Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Ciao Piero, certamente!, le lamelle gialle e il gambo bianco potrebbero far propendere giustamente anche per L. tricolor, anch'io ho in memoria un ritrovamento di mooolti anni fà; evidentemente L. tricolor non è specie molto frequente. Speriamo che passi uno scoiattolo per dirci qualcosa di più, ma con un esemplare in queste brutte condizioni penso che la cosa sia un pò complicata anche per lui, un salutone a tutti, Ennio.
  2. caro salvo, bellissime immagini!, sembra quasi di toccarle con mano, un salutone, Ennio.
  3. ..... un pò e un pò: i più maturi sono già nelle buste dell'essiccate, i più giovani li abbiamo mangiati crudi in insalata nel camping dove sta Peppe, gli altri li ha "sistemati" Ivana. Come vedi abbiamo accontentato tutti, un caro saluto a te e Maurizia, Ennio. PS: allora è deciso; martedì sarò al Ceppo a "scuola" di fotografia con 2 bravi maestri come Bruno e Artù.
  4. ceeerto che si può fare!!! settembre è il periodo migliore per funghi ed escursioni in queste zone, un salutone a tutti gli amici veronesi, Ennio.
  5. caro Andrea, se a fine agosto pioverà e io sarò di ritorno dalla Slovenia, ci andremo; intanto comincia ad allenarti con le salite ripide, Ennio. PS: un caro saluto anche a tutti gli altri intervenuti nel post.
  6. Caro Rossano, ti aspetteremo sicuramente, solo che dovrai correggere il tiro: con noi solo fungacci da studio!!! Ennio.
  7. Ciao Piero, io ci vedrei un vecchio esemplare di Leucopaxillus macrocephalus o come si dovrebbe chiamare ora, Porpoloma macrocephalus, ma sempre col "beneficio d'inventario", viste anche le vetuste condizioni. un caro saluto, Ennio.
  8. 21) e con questa ultima foto ci risentiamo alla prossima, un caldo saluto a tutti, Ennio & C.
  9. 20) uno zoom sulla zona di Castelluccio.
  10. 19) e per gli amanti di Castelluccio, eccolo: al centro della foto, 700 m. più in basso e 8 km distante!!!.
  11. 18) questo è il risultato finale: non vi fate ingannare, i cesti sotto sono vuoti (notare il sole che vi filtra attraverso), solo che i funghi sono grandi e non entravano dentro. Ma non eravamo venuti per fare incetta, bensì per ricerca ed escursione in altitudine e per godere di un pò di "aria fresca".
  12. 17) per finire la ricerca, qualche altra fungaia di Agaricus, solo in erba alta e fresca: ma quanta fatica per trovarli!!!
  13. 16) un'altra immagine delle zone circostanti.
  14. 15) e su queste aspre rocce, alcune forme di vita si sono adattate bene: Sempervivum arachnoides: una delle tante sassifraghe.
  15. 14) un doveroso riconoscimento ai miei amici accompagnatori-cercatori: da sx, Carlo, Peppe, Sante e Rodolfo, tutti soci della mia Associazione, nei pressi di Passo cattivo.
  16. 13) che dire di queste verdi vallette di origine glaciale con i relativi "inghiottitoi carsici".
  17. 12) altre cime: il m. Porche m. 2230, in 2° piano il m. Vettore m. 2476, la vetta più alta dei Sibillini.
  18. 11) ma al di là dei funghi, ci sono queste magnifiche e tanto amate montagne: non saranno le Dolomiti, ma almeno sono quasi intatte: in basso solo vecchie mulattiere, in alto diversi sentieri (a volte tenuti male, purtroppo)!!. In 1° piano Pizzo Berro m. 2210, sullo sfondo il m. Priora m. 2320, in basso la Vallestretta.
  19. 10) dove l'erba ha mantenuto sufficenti condizioni di frescura e umidità, qualcosa ancora si trova; sempre A. urinascens.
  20. 9) alcuni dei miei fidi "aiutanti" all'opera, qui a tratti l'erba è molto alta e bisogna stare attenti oltre a non scivolare e anche a non calpestare eventuali vipere!!!
  21. 8) e in pendio fortemente scosceso con poca erba, i primi Agaricus: A. urinascens (turini). Nemmeno un bravo scultore avrebbe saputo far meglio di come hanno "lavorato" il forte vento assieme al sole.
  22. 6) .......... alle zone di ricerca, qui l'altimetro segnava 1988 m.
  23. 5) e mentre gli elicotteri si danno il cambio per fare rifornimento, eccoci vicini ........
  24. 4) alla fine della mulattiera si arriva a "passo cattivo" m. 1860 slm, luogo veramente brutto e pericoloso in caso di cattivo tempo, battuto sempre da venti fortissimi; guardate come sono state erose le rocce!! PS: noi siamo partiti dal bosco laggiù ........
  25. 3) questo era dei Vigili del fuoco.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).