Vai al contenuto

baldacci

Members
  • Numero contenuti

    2616
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di baldacci

  1. Giornata magica bastavano pochi secondi che tutto intorno cambiava Ed è appunto questa la risposta alla domanda che mi faccio spesso del perché tutte le volte faccio sempre le foto allo stesso soggetto…….perchè è sempre diverso
  2. Il colore arancione/Magenta veniva riflessa dalle nuvole che andavano e venivano. Boschi straordinari
  3. Capitolo 2 “La bellezza dei luoghi” Mi organizzo sempre per essere su alle prime luci dell’alba anche se per me il massimo sarebbe essere su al tramonto ma per adesso il tempo è tiranno, comunque ogni volta è diverso sempre magico ma ci sono volte che lo sono ancor di piu’ che rendono quasi irreale il momento la luce era questa.
  4. Ma quello che davvero non mi sarei aspettato è quello a 1800mt poi davvero mi ha chiamato perché mi sono spostato in un punto perché mi “scappava” e mentre ero li davanti a me a un paio di metri nel faggetto basso…tra i piu’ bei miei ritrovamenti di sempre, davvero grosso, per una volta mi ha trovato lui Ma non finisce qua e l’altra perla della giornata si tinge di rosso, straordinario poi….è proprio vero che nasce sotto terra
  5. Sotto un faggio ben coperto l’aestivalis borbotta. Il calopus risponde. Incomincia a fare caldo anche in alto, il sole si avvicina a mezzogiorno, un edulis e la radice di faggio. Ancora un profumo intenso e il bastone. Durante la salita due sono un po sofferenti coccolati dal sole
  6. L’edulis è un fungo bellissimo a volte da idea di perfezione nel concetto astratto di fungo questo è uno di quelli, solo il vento l’ha scalfito. Sono già soddisfatto, il mio tempo sta trascorrendo dove voglio, ho con me la macchina fotografica, il bosco è magnifico ma in una piccola zona eccoli ne sto vivendo ancora adesso il momento.
  7. Dopo diverso camminare il mirtillo mi indica un edulis solitario, forse scampato, solo un rumore di sottofondo disturba questo momento…lo scatto. Un altro frutto stupendo mi accoglie Il giallo è un colore forte nel bosco che si vede a distanza, ero a 30 metri ma ci sono andato apposta. Li vicino il calopus.
  8. Premessa Sono qui a raccontare di un paio di notti insonni di Luglio, una dedicata al treking e una anche ai funghi, pochi funghi di una stagione ormai strana….da anni, comunque la mia impossibilità di fare giri “a vuoto” mi ha portato a calibrare al meglio l’uscita, telefonate, mi hanno detto…., un mio amico a trovato….fino a che finalmente inizia a vedersi qualcosa il giovedì tra i 1000 e i 1200, mi organizzo rapidamente al lavoro e a casa per il martedì successivo visto che i miei luoghi si trovano da 1400 a 1800….manco a dirlo il venerdi sera tira vento e anche fresco che ha portato a fermare tutto, durata della buttata 2 dico 2 giorni!!!!! Ma come si fa se uno non ha tempo di andare frequentemente…mah, comunque qualcosina si è riuscito ha trovare lo stesso Capitolo 1 “I funghi” Le prime emozioni le ritrovo alle prime luci con un paio di estatini di prato quello che mi ha colpito di piu’ è stato il profumo incredibile che mi ha accompagnato per tutto il giro e il fatto che mi aspettavo solo edulis, girando li in zona ho avvistato un bellissimo erythropus Entro nel bosco e sulla prima costa dove fanno solitamente gli edulis mi trovo invece uno scenario da guerra, tanti funghi russule di varie specie, cortinari e altri funghi letteralmente massacrati, sembrava fossero passati i cinghiali nel week end. Rapidamente e amareggiato mi inoltro in altre zone. La magia del bosco regala anche zone dove calopus abitano indisturbati. Qualche scatto rubato senza essere di troppo….me li fanno respirare anche a casa.
  9. Bellissime foto peppe, quando il bosco è bagnato l'effetto è straordinario Ciao
  10. Eccone qualcuno di qualche anno fa
  11. baldacci

    al mare

    In assoluto la n°5 a riva, poi la n°3 sono davvero belle Ciao
  12. Complimenti per i ritrovamenti e sopratutto per le belle foto. Sulle zone di ritrovamento probabilmente occorrerebbe un giusto equilibrio ma vedrai che nell'evoluzione del forum si arrivera' anche a questo Ciao
  13. Ciao stefano ma ho letto che arriva ad una esposizione di 15 secondi forse usandola in manuale infatti mi pareva un po strano... http://www.dpreview.com/reviews/specs/Canon/canon_sx1is.asp ciao
  14. Ormai stefano i tuoi post sono sempre da leggere e guardare con calma, infatti al lavoro ho chiuso subito per riguardarmelo con calma a casa…..grande rimango in attesa del prossimo ciao
  15. Io non sono possessore del 60 micro ma come ogni obiettivo bisogna fare diverse prove per trovare la giusta accoppiata diaframma e distanza dal soggetto, è ovvio che ulitizzando diaframmi molto aperti la messa a fuoco rimane ridotta a pochi mm se ti avvicini molto al soggetto ad esempio la foto della farfalla il soggetto dovrebbe essere perfettamente tutta a fuoco con lo sfondo sfocato mentre non lo è, la foto dei mici per me non è male anche perchè nonostante fossi a 2,8 eri abbastanza distante dal soggetto, secondo me l'unica cosa che puoi fare è provare e riprovare, per i funghi per me a meno di non volere fare macro dettagliate delle lamelle o del gambo o dei pori usare un 60 micro non ha senso se si fanno foto tipo quella dei calopus che hai fatto basta un obiettivo normale che puoi usare anche per altri tipo di foto.....sulla differenza tra canon e nikon il discorso nitidezza non ha senso sono esattamente uguali la nitidezza deriva dall'obiettivo che usi poi vista a web ancor meno, le differenze sono altrove in termini di af migliore e piu' veloce e altre piccole cose che adesso sono a favore di Nikon per le reflex di fascia medio-alta, bisogna avere pazienza nel provare e riprovare perchè se con le compatte si scatta a via nelle reflex per avere il risultato voluto ci vuole di piu' e una volta trovata la giusta via i risultati saranno soddisfacenti Ciao
  16. ....a siiiii? Grandi ritrovamenti di edulis i vostri Grazie ancora a tutti ciao
  17. Grande Bariga davvero un bel post con belle foto e ottimi ritrovamenti!!!!....io nel castagno non ci vengo ma se si va insieme sul crinale con beppe piu' che volentieri Un saluto e a presto
  18. Grazie cerry ma sai che non sono mai stato sugli schiocchi...prima o poi ci andro ciao e grazie
  19. Grazie a tutti mi ha fatto molto piacere che vi sia piaciuto il mio giretto, il posto per chi me lo ha chiesto si trova sull’appennino Reggiano precisamente intorno al Cusna, sarebbe davvero interessante fare un “contest” fare una passeggiata insieme e scambiare due chiacchiere speriamo di organizzarlo Grazie a tutti
  20. Caricalo su mediafire e metti il link dove possiamo scaricarlo Ciao
  21. A ora ho capito no la foto è unica come ho spiegato per il compromesso....sei un ottimo osservatore infatti spesso cerco il ramo che svincola ai lati per avere quell'effetto che dici poi ovviamente in mezzo ai mirtilli non sempre c'è, per i funghi di mezzo kilo visto che quelli io non li trovo ho bisogno di un grandangolo tu invece hai meno problemi
  22. Ciao non c'entra il cavalletto in questa foto ma il diaframma se avessi scattato tra f8 e f11 la parte destra sarebbe stata meno sfocata pero' se utilizzavo f8 avrei dovuto usare il cavalletto perchè i tempi si sarebbero allungati ciao
  23. Bene ho messo appositamente queste tre foto per arrivare ad una considerazione che la prima la puoi ottenere con il 17-50 iso 1600 e mano libera, la seconda come hai detto tu la puoi ottenere solo chiudendo al massimo il diaframma mentre la terza....allora non è micromossa ma è semplicemente non a fuoco sul primo piano perchè ho utilizzato la messa a fuoco manuale su infinito mi sono distanziato dai funghi circa 50 cm e ho scattato altrimenti una foto cosi a mano libera non avrei potuto ottenerla e secondo me ho ottenuto un compromesso accettabile tra primo piano non a fuoco e sfondo nitido poi ridotta per il web ancora meglio, per gli angoli il sigma se non lo utilizzi tra f8 e f11 tende a sfuocare ai lati in questo caso pero' non riuscivo ad utilizzare f8 per i tempi inevitabilmente piu' lunghi, attenzione pero' che a mano libera con questo tipo di foto si possono fare solo a 10/11mm quindi con un grandangolo altrimenti con un 17-50 ti dovresti allontanare troppo dai funghi per averli con un fuoco accettabile e nella foto sarebbero dei puntini a meno di non trovare funghi grandi come sassi ....per il grandangolo se lo utilizzi tra 15 e 20 mm non distorce troppo quindi ampiamente usabile ma ti assicuro e te lo possono confermare anche Gibbo o Salvo che lo utilizzano che nel momento che inquadri a 10mm io non riesco piu' a scattare a 20mm perchè ti da un respiro nella foto che con 20 non hai poi lo stesso se il problema è la distorsione puoi sempre ritagliare gli angoli oppure come faccio io nella maggior parte delle foto il soggetto non lo metto proprio nell'angolo dove distorce ma un po decentrato rendendo cosi naturale la foto ecco un esempio dove non c'è la classica distorsione
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).