Vai al contenuto

baldacci

Members
  • Numero contenuti

    2616
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di baldacci

  1. Grandi davvero bellissima uscita e belle foto peppe ciao
  2. ....si proprio una bella foto....con un po di post si potrebbe recuperare qualcosa bellissimo raduno spero di poter partecipare anche io a qualcuno...ancora un po di tempo mi ci vuole ciao
  3. Ciao Giacomo ormai sono 3 anni che non mi dedico al tipo di fotografia che piu’ mi piace, ho un libretto dove mi sono fatto appunti sul tipo di foto che volevo fare, appena mi veniva in mente qualcosa me lo scrivevo così non me lo sarei dimenticato per poi studiarlo in momenti successivi, il libretto ce l’ho ancora e prima o poi riprendero’ a fotografare le idee….le uniche foto che ho fatto da 3 anni a questa parte sono ritratti ai miei figli e uscite mico-naturalistiche con l’obiettivo di avere una fotografia che rendeva al meglio cio’ che avevo incontrato in termini anche di ricerca di naturalita’ di colori ma l’unico neo e’ che nel paesaggio per fare belle foto bisogna avere il tempo di essere nel posto giusto al momento giusto che io purtroppo adesso non ho, la foto richiede una buona luce che solo sotto sera sia ha e in alcuni casi anche al mattino presto, ad esempio ieri, una delle rare volte, mi sono preso un giorno di ferie e sono andato lassu’ sul mio crinale a funghi (l'ultima di questo anno), sotto sera una luce spettacolare con nuvole che andavano e venivano e li le foto sono venute bene (ne ho per tutto l’inverno) Concordo con te come sottinteso nelle mie parole per le foto di questo post che non sono le mie migliori, non c’è una buona luce delle 17/18 è solo un racconto di una mattina a 1700 mt …adesso mi vado a guardare il tuo post Ciao e grazie a tutti
  4. Sono bellissimi e le foto non sono da meno....complimenti Ciao
  5. baldacci

    domanda curiosa

    pensa che io ci sono stato martedi...a Succiso per me storica raccolta dove ho fatto circa 400 foto (4 ore di scatti!) a circa 300 soggetti diversi (non ero da solo), sono entrato nel bosco alle 6,00 e ne sono uscito alle 18,30 ma purtroppo per diversi motivi non ci andro' piu'...il gigante dorme almeno si trova qualcosina ma nulla in confronto a quote piu' basse...solo se dovesse partire qualcosina anche se dubito mi faro' in quattro per andarci troppo bello lassu' Ciao
  6. baldacci

    domanda curiosa

    Non saprei risponderti ma anche se sono OT solo per curiosità che zone hai fatto? Erano almeno 3 anni che non vedevo tanta gente nei boschi Ciao
  7. Guarda secondo me nelle foto che facciamo nei boschi è la cosa piu' difficile trovare il giusto equilibrio di colori per renderli il piu' naturale possibile, spesso mi capita di risviluppare piu' volte una foto perchè non mi piace e spesso non mi convince lo stesso. ps: martedi sono andato nei miei boschi e su 12 ore di camminata ho calcolato che ho speso almeno 4/4,30 ore per le foto (ho fatto circa 400 scatti di cui 300 a soggetti diversi!) pero' ne valsa la pena....tanti ma tanti funghi, a casa ho solo visionato le foto e comunque le piu' belle sono state scattate nel tardo pomeriggio dove la luce filtrava i faggi in veste autunnale, in sostanza non c'è niente da fare la luce è tutto. Ciao a presto con i tuoi scatti allora
  8. Intendevo proprio il bilanciamento del bianco, come mai non scatti con il bilanciamento in automatico, normalmente funziona bene poi lo puoi sempre correggerle in post mentre se scatti a 5000k raramente hai il bilanciamento ottimale, io ad esempio anche nell'ultima foto non la vedo con colori naturali è troppo calda per il sottobosco. Guarda tempo fa ho fatto una prova, anche se un po grossolana, ho scattato una foto alla camera dalla postazione del computer, l'ho scaricata subito e mentre la guardavo a monitor guardavo anche la camera per vedere se c'erano differenze tra i colori della foto a monitor e i colori reali della stanza e da li ho visto che erano circa uguali se non con piccole differenze (canon ha colori un po piu' freddini mentre Nikon ha colori un po piu' caldi) cosi ora so le piccole correzioni che devo fare in post per avere i colori piu' naturali possibili Ciao
  9. Complimenti per il grande acquisto davvero una reflex di alta gamma che ti dara' un sacco di soddisfazioni, certo che bisogna prenderci la mano.....le prime foto di prova sono belle io pero' trovo i colori parecchio innaturali sicuramente dovute alla post Ciao
  10. Vi racconto come ho cercato l’edulis tra il mirtillo che si tinge di rosso in autunno, creando un atmosfera davvero suggestiva in quota, partenza domenica mattina presto arrivo sul posto, i funghi di varie specie sono tanti ma purtroppo ho davvero poco tempo a disposizione per fotografarli tutti quindi alle prime luci incontro un bellissimo santanas, qualche splendida muscaria, una micenea poi inizio a salire, grande spettacolo all’uscita dal faggio, i mirtilli rossi sono bellissimi, l’autunno esalta i colori della faggeta, a modo suo, ma il mirtillo ha il suo fascino e li vicino…..l’edulis ciao Tutte le foto qui L'EDULIS
  11. Sono bellissimi, io non gli ho mai trovati, comunque prima o poi...... ps: io non avrei postato il cesto o almeno avrei tolto quelli piu' piccoli :hug2: Ciao :wink:
  12. Speriamo davvero che a breve ci si possa tuffare nei nostri boschi ps: la prossima volta metto meno foto perchè in effetti è un po lungo da aprire o almeno ne metto un po per volta ciao
  13. Sono molto belle arturo, a me fare foto con il tempo cosi mi fa impazzire ciao
  14. anche io non scherzo - baldacci - Gibbo guardiamo se si aggiungono degli altri
  15. Ci sono comunque monitor da 300 euro che fanno un lavoro ottimo, se uno vuole il massimo compra un Eizo, pero' tutto questo non basterebbe, occorre una sonda di calibrazione tipo spyder allora si che possiamo avere un monitor calibrato.....propongo di fare un gruppo di acquisto per chi fosse interessato caso mai ce lo scambiamo via posta così abbiamo un monitor calibrato uguale e ci dividiamo la spesa di 200 euro :happybday:
  16. baldacci

    Gocce di Faggio

    Straordinario il faggio, è il mio bosco non riesco andare altrove Ciao
  17. Ciao francesco, premetto che il canon 10-22 lo reputo migliore non tanto in nitidezza che più o meno sono identici da quello che ho visto in giro ma sul fatto che canon ha una resa migliore in termini di colore e comunque se non avessi già il 10-20 mi sarei comprato il canon, sul discorso dei mm dipende da che uso se ne fa a me ad esempio quei 2 mm in piu' di zoom non servono a nulla, in chiesa mi servirebbe di piu' un f2,8, meglio sarebbe un fisso ma a che prezzo? Il canon 14mm serie L costa un botto poi va bene su FF, di 10mm fissi non ne conosco. Ciao
  18. Un grazie a tutti, sono contento mi avete detto quello che volevo sapere. Grazie ancora Ciao :wink:
  19. Capitolo 4 “La prossima destinazione” Tempo permettendo il lago Pranda sempre sull’appennino reggiano in prossimità del passo del cerreto. Luogo davvero magico, alcune foto alle prime luci del mattino Capitolo 5 “Quello che si è detto e quello che non si è detto” Molte volte mi chiedo se tutto questo raccontare di se stessi con foto, emozioni, sia vero oppure si cerchi solo di nascondere la pura e semplice raccolta del fungo, per intenderci solo per fare il cesto...al lettore la scelta!
  20. i frutti il panorama …non so come ma tutto questo mi rende “migliore”
  21. Capitolo 3 “Quello che mi ha lasciato” Le emozioni cambiano sempre e per me sono sempre nuove, ormai ne sono dipendente. I cavalli che sono ormai il simbolo del luogo il ruscello dove mi fermo a bere il profumo del terreno del bosco la montagna
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).