Vai al contenuto

brunoceppo

Members
  • Numero contenuti

    754
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di brunoceppo

  1. ciao amici, forse è superfluo mostrare queste differenze tra le due amanite nei forum micologici, la preparazione media degli utenti è ben aldilà di questo livello, è importante però sapere che alcuni funghi, mortali ed ottimi commestibili dividono lo stesso ambiente e lo stesso periodo di crescita, mai compiere la leggerezza di delegare la raccolta ad amici, figli, ecc. che spesso ci accompagnano. è capitato di vedere la phalloides tra cespi di mellea. A casa i funghi destinati alla cucina vanno controllati uno per uno. per il resto grazie a tutti e per Alessandro dico che le prime phalloides della prima foto sono in effetti un pò scure, ma il colore del pileo, in questo fungo, è molto variabile. ciao bruno
  2. p...a p....., mi sono dimenticato di fare le foto agli ovoli chiusi delle due specie che in questo stadio sono uguali, qualcuno di voi potrà integrare. foto 3
  3. brunoceppo

    A.phalloides e caesarea

    Ciao, Doni mi ha sollecitato ed io ho avuto la fortuna di concretizzare l'idea Donatella, se vorrà, userà le foto come crede. foto 1 A.phalloides
  4. Cinzia, devi avere due bellissime gambe sono curioso ciao
  5. un saluto particolare a Salentinoooooooooo ciao a tutti. bbuno foto 2
  6. Ciao, sono molto contento di affermare che si trovano copiose quantita di trombette di morto. qualcuno s'arrabbierà foto 1
  7. ma certo, un bel bacione a tutti ad Enzo due :lol2: ciao
  8. Ciao, statisticamente parlando troviamo nelle nostre passeggiate pochissimi sublateritium, ciò non serve a nulla in questo caso.....ma allora cosa avrei dovuto dire? saluti.
  9. Ciao, io direi aurantiacum.......ma mi spingo più in la, verso destra in alto della seconda foto, direi tre Tricholoma al massino Entoloma ciao
  10. Amanita phalloides (Vaillant ex Fries) Link, Handbuck zur Erkennung der Nutzbarsten und am Häufigsten Vorkommenden Gewächse 3: 272 (1833) = Agaricus phalloides Vaill. ex Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 13 (1821) Amanita viridis Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 67 (1797) Amanitina phalloides (Vaill. ex Fr.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 78 (1941) Fungus phalloides Vaill.
  11. Amanita phalloides (Vaillant ex Fries) Link, Handbuck zur Erkennung der Nutzbarsten und am Häufigsten Vorkommenden Gewächse 3: 272 (1833) = Agaricus phalloides Vaill. ex Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 13 (1821) Amanita viridis Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 67 (1797) Amanitina phalloides (Vaill. ex Fr.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 78 (1941) Fungus phalloides Vaill.
  12. conosco amici che hanno trovato il "porcino giallo", io non l'ho mai visto in natura. fa un pò strano vederlo anche in foto ma solo per la sua inusualità. ciao
  13. Piano piano, vedrai quanto ti divertirai. ciao
  14. brunoceppo

    Ceppo

    è indubbio e tutti hanno lo stesso diritto, sono io che sono fatto male........approfitto per girare in periferia del Ceppo......con tante sorprese spesso gradevolissime ciao Salentinooooooooo bruno
  15. Ciao Graziano, mi fa piacere che cominci a fotografare "altri" funghi, ma credimi i cortinari sono molto difficili e forse sono da affrontare più in la. continua così che avrai l'occasione si uscire sempre ^_^ ....a prescindere, eppoi fai contenta Doni ciao
  16. brunoceppo

    Ceppo

    C'era anche Armando con voi riciao
  17. brunoceppo

    Ceppo

    Ciao, in questo periodo evito il Ceppo.....impossibile amarlo saluti
  18. Ciao, Albatrellus pes-caprae......lo assaggio crudo nel bosco. saluti
  19. per la verità non ho sezionato quelli della foto 2, mi sembravano molto tipici, meno questi ma li ritengo gia in fase di maturazione eccessiva, comunque ho incontrato "cataste" di satanas. ciao foto 3
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).