Vai al contenuto

brunoceppo

Members
  • Numero contenuti

    754
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di brunoceppo

  1. sono Abruzzese e quindi testardo oltre il limite e visto che la foto di Graziano non può fugare ogni dubbio permettetemi di rimanere della mia opinione......"Grazià tj a fà chiù fote, tj a fa vedà tutt de li fugn" vi posto alcune foto dei mie ritrovamenti di E.lividum
  2. Ciao Alessandro, ci vogliono.........tempi lunghi anche se ti fregano i porcini. ^_^ salute. bruno
  3. Ciao, credo che possa essere una bellissima Clavulina cristata. saluti
  4. intanto avverti l'amico ortopedico ciao
  5. Ciao Arturo, nel faggio non ho mai incontrato il lividum che spesso trovo invece tra le querce che da giovane ha lamelle sul giallino mentre in questi giorni ho trovato diversi Lyophyllum rhopalopodium sempre tra i faggi. Poco vuol dire ma intanto l'ho detto ciao
  6. Graziano, mi permetto ancora, Mycena pura. ciao
  7. Siamo nel Genere Lyophyllum. ciao
  8. Ciao Graziano, sembrerebbe Armillaria bulbosa. l'hai trovata in alto tra i faggi con crescita frequentemente solitaria, vero? ciao
  9. brunoceppo

    Xerula caussei.

    Ciao Doni, un Suillus non può essere migliore di un aereus..... non ci posso credere, tutto ciò che nosce sotto latifoglia è migliore.....l'ho detta grossa? vedrai che Enzo continuerà a colloquiare con noi. ciao a tutti e due. bruno
  10. Ciao Giacomo, nella prima foto siamo nel Genere Psathyrella, nella seconda nel Cortinarius e penso anche la terza, con qualche dubbio. ciao amico. bruno
  11. brunoceppo

    Xerula caussei.

    sarà mica un Foxxiano subregius? ....dai la settimana è cominciata, sei di mano... apri un'altra discussione ed io ti rilancio ciao bruno
  12. brunoceppo

    Gran Sasso Laga

    Ciao Gabriele, anche se sei da poco un pò più "vecchio" ( auguri ) non soffrirai dei terribili mal di schiena che il Gatto e la Volpe devono sopportare in questo periodo e s'intuisce l'origine . Adesso che finiranno i porcini li rivedrete ^_^ Graziano e Spartaco sempre più bravi, complimenti. ciao bruno
  13. brunoceppo

    Xerula caussei.

    .....ed io a migliaia :lol2: :o:o: ciao Leccinum fatevobis
  14. brunoceppo

    Xerula caussei.

    Ciao Enzo, .......ci "sfideremo" in questo spazio settimanalmente e, soprattutto, liberamente .....ma vincerai ciao e buoni ritrovamenti. bruno
  15. brunoceppo

    Xerula caussei.

    Doni se cominci adesso a fargli i complimenti....addio ti avviso che il Signore di Roma nonchè Generale in pensione ci farà neri fino a dopo l'Epifania ho pensato di non pagare la prossima bolletta telefonica ciao
  16. brunoceppo

    Xerula caussei.

    Dammi qualche elemento che la differenzia dalla comune radicata, perchè appena vedo un qualcosa che assomiglia ad una Xerula la trascuro immediatamente. Ciao e grazie bruno p.s.: mò ti comincia la stagione micologica sotto casa, e chi ti sopporterà più
  17. Ciao Graziano e Daniele, sulle altre determinazioni della serie Gran Sasso (ieri sera splendido al tramonto) sono d'accordo ma su questa ritengo che siamo al cospetto di un Cortinarius sp., quelle zebrature del gambo mi fanno addirittura pensare ad una specie rara da noi. cioa e buon WE a tutti. bruno
  18. Ciao Doni, aspettiamo la prima neve tra Domenica e Lunedì, p...a zozza intanto ti ho raccolto un pò di trombette ciao p.s.: ti ho messo anche il "trombone" che vedi al centro della foto.
  19. Ciao, la bellissima Amanita muscaria può anche presentarsi priva di verruche sul pileo tanto da far pensare a qualcos'altro di molto prelibato, ma ovviamente è un'illusione che dura pochissimo. foto 1
  20. brunoceppo

    Nere visioni

    Ciao Giorgio, a prima vista le tue phalloides assomigliano molto al Tricholoma sejunctum, ma sicuramente hai controllato. ciao
  21. brunoceppo

    Scorci dal crinale Reggiano

    Fratello....sei grande ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).