-
Numero contenuti
754 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di brunoceppo
-
Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.
brunoceppo ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm., Führer Pilzk.: 134 (1871) = Agaricus melleus Vahl, Fl. Danic. 6(17): tab. 1013 (1790) Agaricus sulphureus Weinm. Armillaria mellea var. glabra Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 84 (1874) Armillaria mellea var. maxima Barla, Bull. Soc. mycol. Fr. 3: 143 (1887) Armillaria mellea var. minor Barla, Bull. Soc. mycol. Fr. 3: 143 (1887) Armillaria mellea var. sulphurea (Weinm.) Fr., Rysslands, Finlands och den Skandinaviska Halföns. Hattsvampar: 22 (1879) Armillariella mellea (Vahl) P. Karst., Acta Soc. Fauna Flora fenn. 2: 4 (1881) Clitocybe mellea (Vahl) Ricken, Die Blätterpilze: 362 (1915) Lepiota mellea (Vahl) J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 2(3): 31 (1915) Stagione chiusa -
ciao Cinzia, credo che le determinazioni vadano bene, l'ultimo lignicolo è pelosetto e questo particolare dovrebbe aiutare nella ricerca di qualche probabile nome. ciao. bruno
-
Sotto quercia
brunoceppo ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
un bel cortinario....ma amo l'indicazione sp. quanti q.li di mellea hai trovato? ciao bruno -
Cantharellus lilacinopruinatus...............
brunoceppo ha risposto a Enzo nella discussione Obiettivo funghi
....e per me? ciao -
Non solo porcini
brunoceppo ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Carlè, mi hanno insegnato che osservando il piede del gambo del T.columbetta si dovrebbero vedere delle colorazioni azzurognole/verdastre e più raramente rossastre. è un bellissimo fungo ed il tuo mi sembra tanto che sia una columbetta ^_^ ciao -
Oggi, sotto abete, a 1350 metri
brunoceppo ha risposto a Pippokid nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Oggi, sotto abete, a 1350 metri
brunoceppo ha risposto a Pippokid nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Finferla con compagno
brunoceppo ha risposto a Bordeline 100% nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao, una piccolisima quanto graziosa innocua Mycena sp. saluti. bruno -
Hydnum repandum f.albidum vicino una deiezione di uccello senza influenza ciao
-
G. marginata?
brunoceppo ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao, dò la mia impressione a prima vista e senza paura di sbagliare l'unico fungo che mi sembra una Galerina sp. è quello posto a destra con le lamelle in visione, ho detto la mia. ciao -
Difficili sti cortinari!
brunoceppo ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Salvo, il primo sembrerebbe un Hebeloma sp. ciao -
Ciao Salvo, ti si addice di più la latifoglia le foto rispecchiano il tuo alto standard qualitativo, ma i funghi sono un pò sofferenti......comunque bisogna anche visitare le gimnosperme stammi bene doctor :o:o: bruno
-
Armillaria cepistipes Velen.
brunoceppo ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
-
Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.
brunoceppo ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm., Führer Pilzk.: 134 (1871) = Agaricus melleus Vahl, Fl. Danic. 6(17): tab. 1013 (1790) Agaricus sulphureus Weinm. Armillaria mellea var. glabra Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 84 (1874) Armillaria mellea var. maxima Barla, Bull. Soc. mycol. Fr. 3: 143 (1887) Armillaria mellea var. minor Barla, Bull. Soc. mycol. Fr. 3: 143 (1887) Armillaria mellea var. sulphurea (Weinm.) Fr., Rysslands, Finlands och den Skandinaviska Halföns. Hattsvampar: 22 (1879) Armillariella mellea (Vahl) P. Karst., Acta Soc. Fauna Flora fenn. 2: 4 (1881) Clitocybe mellea (Vahl) Ricken, Die Blätterpilze: 362 (1915) Lepiota mellea (Vahl) J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 2(3): 31 (1915) -
Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.
brunoceppo ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm., Führer Pilzk.: 134 (1871) = Agaricus melleus Vahl, Fl. Danic. 6(17): tab. 1013 (1790) Agaricus sulphureus Weinm. Armillaria mellea var. glabra Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 84 (1874) Armillaria mellea var. maxima Barla, Bull. Soc. mycol. Fr. 3: 143 (1887) Armillaria mellea var. minor Barla, Bull. Soc. mycol. Fr. 3: 143 (1887) Armillaria mellea var. sulphurea (Weinm.) Fr., Rysslands, Finlands och den Skandinaviska Halföns. Hattsvampar: 22 (1879) Armillariella mellea (Vahl) P. Karst., Acta Soc. Fauna Flora fenn. 2: 4 (1881) Clitocybe mellea (Vahl) Ricken, Die Blätterpilze: 362 (1915) Lepiota mellea (Vahl) J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 2(3): 31 (1915) -
Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.
brunoceppo ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm., Führer Pilzk.: 134 (1871) = Agaricus melleus Vahl, Fl. Danic. 6(17): tab. 1013 (1790) Agaricus sulphureus Weinm. Armillaria mellea var. glabra Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 84 (1874) Armillaria mellea var. maxima Barla, Bull. Soc. mycol. Fr. 3: 143 (1887) Armillaria mellea var. minor Barla, Bull. Soc. mycol. Fr. 3: 143 (1887) Armillaria mellea var. sulphurea (Weinm.) Fr., Rysslands, Finlands och den Skandinaviska Halföns. Hattsvampar: 22 (1879) Armillariella mellea (Vahl) P. Karst., Acta Soc. Fauna Flora fenn. 2: 4 (1881) Clitocybe mellea (Vahl) Ricken, Die Blätterpilze: 362 (1915) Lepiota mellea (Vahl) J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 2(3): 31 (1915) Ciao, se può essere utile, eccole -
Non solo porcini
brunoceppo ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Carletto, direi, se sei d'accordo, Clavulina cristata. QUELLA DI MITLER Ciao. bruno -
Clitocybe ??
brunoceppo ha risposto a Romanus nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Carlo, sembrerebbe un Tricholoma forse sejunctum anche se non con colori ben tipici. ciao -
Ciao Salvo, sono delle bellissime ed affascinanti micene. Questa volta hai fotografato la Mycena inclinata, molto presente su ceppo di castagno. ciao bruno
-
comincia a scavà
-
Gran Sasso 1
brunoceppo ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
quest'anno ancora non li trovo belli, ma non demordo ed intanto ho fotografato questi che sono uguali ai tuoi e cioè Hygrophorus chrysodon, che poi sono uguali a quelli di Gibbo di qualche giorno fa. ciao -
invece tu: "...un angelo caduto in volo. questo tu ora sei. in tutti i sogni miei. come ti vorrei.. qui per darti una :stump: però a pensarci bene .....non hai tutti i torti comunque stai male. ciao
-
mamma mia che bocce (i funghi) pure la geotropa ha trovato!!!!! Grazià, fatti accompagnare a prenderle perchè sono ottime adesso stanno nascendo. ciao
-
Graziano e Spartaco, continuiamo ad approfittare delle belle giornate, godiamoci i bei colori del bosco e i suoi frutti sapendo che l'inverno sui nostri monti può arrivare all'improvviso, i funghi lo segnalano. Sarcoscypha sp. (coccinea al 99%) trovata oggi :o ciao. bruno
-
APasseggionelBosco ODV
