Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Bellissime immagini e funghi grande Paoletto. Un ceppo me lo son fatto pure io erano i tempi che il muflone faceva il bagno sotto la cascata della cavata. Beh! mi tempi.
  2. Ora che ci ripenso Raffaela aveva anche un "cuniglioro"una volta. Allora dovete sapere che la cicoria selvatica e' uno degli erbi preferiti anche da questo roditore. Mia madre da piccolo mi mandava sempre a roccoglierla. Cicoria ai conigli e Crescione al maiale. Be' mi tempi ero giovine, si stava meglio quando si stava peggio.
  3. Saro buono perche' ieri era il mio compleanno. Eppure eri migliorata ultimamente. Pervinca al posto della cicoria selvatica.
  4. I nomignoli locali creano confusione e basta per questo bisogna ricorrere volenti o dolenti al vero nome latino. Il Tarassaco officinalis conosciuto come dente di leone o piscialetto in alcune zone lo chiamano anche cicoria ma impropriamente. Idem con i funghi ad esempio in toscana quando parlano di cimballo non si capisce mai se si tratta di Clytocibe nebularis o geotropa, una bella differenza anche in cucina.
  5. Intanto i rospi per adesso l'abbiamo ingollati noi.Il recupero' lo vedo insperato. Mo' cominceranno al nord e noi rimaremmo tra due fuochi. Te lo dico io quest'anno facciamo la parte del bischero.
  6. Personalmente la stagione e' compromessa, niente funghi primaverili, malissimo giugno, Sull'estate non possiamo fare affidamento. Anche se fosse un autunno coi fiocchi, considerando che vado molto di pomeriggio e le giornate son corte.Negativo.
  7. Mi hai fatto venire le lacrime agli occhi. :hug2:
  8. Cicoria selvatica. Uno degli erbi primaverili piu' raccolti e consumati.
  9. Mi sarei fidato poco di quel puntello. E' come puntellare con il legno di fio.
  10. carletto

    Alpi

    Decisamente migliorato.
  11. Non ho seguito la vicenda, ma se sono morte in contemporanea anche a me pare strano. Con i virus dovrebbero morire con qualche giorno di differenza a secondo dei soggetti. Da maligno penserei di piu' a un avvelenamento chimico. Cmq non sono esperto quindi prendiamo buono il bollettino ufficiale.
  12. Chi ha tempo non aspetti tempo. E' sempre meglio controllare di persona il bosco, e poi per noi e' un piacere passeggiarlo anche senza funghi. I cinesi nostrali son molto buoni averne.
  13. Bella passeggiatina,non priva di stupendi panorami, forse piano piano ce l'avrei fatta anch'io. Anche se l'idea di Roberto non era male. :biggrin: Complimenti.
  14. Ti avevo dato per disperso, e invece sei proprio tu. E non hai neanche fatto economia di foto a quanto vedo. Bentornato, e complimenti per la bella passeggiata tutta da solo senza maestri. Crinali molto belli, mai visitati ma che spesso riccorrono nei vostri reportage.
  15. Con la camoscina che trova funghi e il leone che li difende dai briganti, sei in una botte di ferro. Non sara' un inizio buttata ma non e' andata malaccio.La rubescens poi e' commestibile anche se in pochi penso la mangino.
  16. Posti incantevoli da passeggiare, la foschia non permette delle foto nitide in questi periodi, ma si percepisce lo stesso la bellezza dei luoghi. Ciliegina poi il Tricoloma goniospernum poco conosciuto dai piu',una vera rarita'per pochi.
  17. Quando guardo i tuoi post, mi ricordo sempre le tue prime foto mosse di dormienti. Ne hai fatta di strada. Poche uscite hai fatto? Io nulla a parte intorno casa. E cmq anche chi e' uscito di funghi belli ne ha visto pochi da noi.
  18. Foto favolose. Gioia per i nostri occhi. La storia un po' meno piacevole, ma non certo per colpa tua. Quest'anno ci sentiamo presi tra due fuochi,tra laziali e piemontesi. " Un omo tra due dame fa la parte del salame". Complimenti .
  19. Determinazione della flora molto interessante. Le foto non son quelle di Baldacci, ma cmq niente male direi. Complimenti
  20. Il bellissimo habitat alpino. Bello quell'edulis. Con il rialzo delle temperature e quei calopus in giro direi che qualcosina dovrebbe saltar fuori.
  21. Belle foto come sempre. Alcuni funghetti sconosciuti e altri che ormai cominciamo a inquadrare come Russula foetens. Complimenti.
  22. L'avevo scritto in altro post che le api al vespaio erano la scusa per monitorare le fungaie. Sto a scherza naturalmente. :hug2:
  23. Non sono esperto ma le deetrminazioni mi sembrano buone. L'erytropus non viene consumato dal centro italia in giu', probabilmente perche' abbiamo degli ottimi aestivalis ed aereus. Al nord e' consumato e amato forse perche' gli edulis e i phinopilus sono un po' sciapiti. Adesso gli amici del nord mi mazzeranno. :biggrin:
  24. E' bello vedere le tue splendide foto. E' bello leggere del tuo cammino alla ricerca della saggezza. E' bello leggere che adesso sei piu' sicura e tranquilla. Segui lo spirito guida allora.. se questi sono i risultati.
  25. Quando vado al mare a Cecina passo sempre dalle colline di Orciano, i campi di diverso colore sono uno spettacolo. A Santa Luce nascono anche dei bei neri quando e' il momento. Complimenti per il post. Che bei funghetti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).