Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Pure le coccinelle han tinto di giallo da queste parti.
  2. E io che quasi ci credevo.
  3. Io vivo al basso nel giallo del castagno, m'avevan detto che in alto per fare du funghi bisognava arrampicarsi come capre, e invece scopro che si puo' raccogliere pedalando in bici.
  4. Il giallo che non c'e' nessuno in giro e' presto risolto, mancano i carpofori. :biggrin:
  5. Il giallo intenso delle foglie colore dominante.
  6. Pedalare e passeggiare in completa pace e tranquillita'.
  7. L'acqua un bene prezioso indispensabile, che può esser fonte di dispiaceri come vediamo in queste ore.
  8. Direi che e' lui Non lo trovo sul libro rosso e' sotto altro nome? Il colore del cappello non conta lo so, pero' non ricordo di aver mai trovato un fungo con quel color pastello che coincide con altre foto viste in web.
  9. Pioppeta di pianura vicino al campo sportivo dove si allena mio figlio, domani controllo meglio altre essenze arboree anche se alle 17 comincia ad essere scuro. I funghi erano vicini alla base del pioppo, pero' come giustamente insegnate le radici e il micelio sottoterra si nterseca per decine di metri e non bisogna tralasciare niente.
  10. Non sono un mago ad odorare ma direi che gli odori menzionanti ci stanno.
  11. Senza anello, diametro cappello 10cm, habitat del Leccinum duriusculum pioppo bianco. Testi in mio possesso libro rosso e funghi italiani.Se non e' sufficiente per orientarmi vedro' di fare foto con maggiori dettagli. Grazie.
  12. Nostalgici racconti per noi omini di mezza età. :biggrin: Bello conoscere come si viveva in luoghi diversi in quell'arco di anni, caro a molti di noi. Tu ci sei riuscito benissimo.
  13. Perche no. Ma i posticini non me li insegnare li voglio imparare da solo se no non c'e' gusto. Il problema e' che adesso andare a funghi di pomeriggio come faccio di solito diventa difficile con il cambio dell'ora.
  14. Un bell'abbinamento con foto molto belle. Anche per me un ritorno al passato per alcuni luoghi visitati in viaggio di nozze.
  15. E' un fungo sotto osservazione, io non lo mangio. Se posso darti un consiglio non ne mangiare troppi, non sia mai che un domani salti fuori qualcosa del tipo Clytocibe nebularis.
  16. Bellissime iniziative, un grande plauso a chi si e' impegnato per le associazioni a portare avanti questi appuntamenti. Va il mio piu' vivo ringraziamento e stima. D'altro canto pero' penso che la partecipazione popolare sia sempre scarsa e che agli incontri ci si ritrovino i soliti addetti ai lavori. Detto questo non voglio scoraggiare nessuno nel continuare in questi bell'incontri.
  17. Generalmente si usano cassettine della frutta e verdura per portare alle mostre,i funghi rimangono piu' integri. In garfagnana un po' di specie si reperiscono, son sicuro che alla mostra micologica dei "morti" di Camaiore le tavole saranno piene.
  18. Cavolo vieni anche in Pizzorna? Le Pizzorne sono ampie e variegate. Io benche' le abbia a portata di mano le conosco poco e le ho sempre snobbate, preferivo altri posti anche piu' lontani. Confesso che quest'anno sono dovuto andarci, causa forza maggiore :biggrin: ci sono andato soprattutto di pomeriggio.Chi le conosceva bene ha fatto il paniere altri tipo io, poco o niente, ho studiato pero', della serie impara l'arte e mettila da parte. :biggrin: Per le uscite insieme, mai mettere bastoni davanti alla provvidenza.
  19. Tu i rossi l'hai visti solo nelle foto, lo stesso i fenicotteri per me. E le tue foto son propio belle, Lo stesso dicasi per gli altri uccellini. Uno stagno che vale oro.
  20. Ok,speriamo di vedere foto fino a Natale allora. Ma micelio di rossi "un ce ne'?"
  21. Anch'io di ravanelli non me ne intendo avrei bisogno di una lezione sul campo. Per la teoria molto bene maestro. Cmq vedere quell'energumeno con il ginocchio fasciato alla palina di castagno e' veramente uno scoop. Grande gibbo hai fatto propio un opera caritatevole nei suoi confronti,se lo vedi digli che gli posso insegnare come son fatti i neri di roverella, crescono nelle pari e son adatti a vecchietti, pensionati. :biggrin:
  22. Magari potessi veder io tutto quell'arancione e le fungaie di neri son sempre a secco d'acqua ci dobbiamo accontentare di qualche edulis d'abete.
  23. Posti magnifici, continuo a vedere cmq molto pino, chissa' se i carpofori hanno micorizzato con esso o con l'abete.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).