Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. E' vero!! vero carbone da vendere? O carbonaia didattica? Cmq ci vorrebbe il marchio di qualita' DOCG,DOP ECC...
  2. Meglio andare ad arselle te lo dio io. :biggrin:
  3. Giusto. Ci mangiamo gli estatini piu' brutti e piu' buoni e questi li regaliamo agli amici che non se ne intendono. Facciamo anche bella figura.
  4. Pause pranzo e fughe veloci, ma riesci lo stesso a fare scatti incredibili e funghi da urlo. Le fughe veloci le ho fatte anch'io vicino casa ma i funghi di tutti gli anni non mi hanno voluto bene come a te. Son contento per i castagni il cinipide l'avete mandato tutto da noi,grazie. Molti castagni son costretti a gettare le foglie dal tronco per non soccombere. Complimenti.
  5. Avevo gia' visto una patata del genere nell'avatar di roberto. Belli e' dire poco, ravanelli favolosi. I rossi non sono il mio amore soprattutto in cucina, ma trovare dei funghi cosi' fa soddisfazione e come. A questo punto rimpiango di non esser mai venuto a i faggio. I funghi son puliti bene non esageriamo con gli eccessi ne da una parte ne dall'altra. Complimenti.
  6. Mi sa che le danze ormai sian chiuse per un po'anche qui in toscana, per me non son mai iniziate. Quindi sotto con le foto non avete piu' niente da temere.
  7. A casa mi ce ne sono abbastanza, ma non stanno proprio ragruppate. Queste erano tre mi pare.
  8. Le segnabrise al contrario stavolta hanno toppato. :biggrin: Interessanti strumenti musicali.
  9. Bella pianta. Da me il calcare non esiste quindi si troverebbe male.
  10. Estatini sotto biancospino e pungitopo fantastico. Scommetto ci fanno anche gli spinaroli.
  11. Per i primi se sono felleus basta assaggiarne un pezzettino. Per assaggio si intende masticarne un pezzetto da crudo e poi sputare, non si rischia niente l'amaro parlera' da solo. Anche i calopus sono amari ma non mi pare calopus.
  12. Non mi e' mai capitato. Non e' che l'avesse nascosto molto bene,forse pensava di trovarsi in zona poco frequentata,ma ormai non ne esistono piu'. Ha continuato la ricerca con il sacco, ha scollettato e quindi la tua voce non poteva sentirla. Se non e' caduto in un dirupo e' tornato a riprenderli con il sacco pieno. Un tipo un po' ingordo, ma in fondo lo siamo tutti. Potevi lasciargli un biglietto nel canestro semivuoto:"Salve sono Robin Hood ti sequestro il malloppo per darne ai piu' bisognosi,dal momento che tu ne hai fatto altri.Sentiti ringraziamenti da chi a funghi non puo' andare." :biggrin:
  13. Ne ho visti anch'hio di molto alti, purtroppo l'ho piantato vicino casa non posso permettermi di farlo crescere troppo. Per il terreno acido no problem siamo nel regno delle camelie. Villa Taranto ci son stato ad una mostra di Camelie. Tradescantia? non saprei grazie per la determinazione.
  14. La macchia rossa indica la fontana sopra la cima del monte. Come potete vedere da Google Heart il Monte Serra e' un massiccio isolato. Quindi l'acqua come fa ad uscire a tale altezza? C'e' la legge delle pressioni e vasi comunicanti, ma i monti piu' vicini le Pizzorne sono anch'essi sui 900 metri quindi niente. Bisogna andare a pressioni provenienti dall'Appennino o dalle apuane distanti tanti km? Misteri della natura.
  15. Fontana di Cavallaia. Bruttina a vedere questa polla con un tubaccio di polietilene.In effetti giu' in paese abbiamo un bel po' di fontane ben messe un percorso dell'acqua invidiabile e acqua oligominerale gratis per tutti. La particolarita' di questa fonte e' che si trova a 900 metri di altezza sopra praticamente il nulla solo 50 metri di Monte Serra. la foto di pochi giorni fa, considerate che le fonti piu' in basso son messe peggio come getto di acqua, per via della siccita' del 2011 e anche di quest'anno.
  16. Conosci qualcuno che sa tutto? nel tal caso vorrebbe dire che hai conoscienze molto, molto in alto. :biggrin: E cmq se ti metti a far un sondaggio al tuo paese o io al mio vedrai che a trovarne uno che li conosce e' gia' dura. Ad esser sincero anch'io avevo piantato l'albero anni fa ma non mi ero mai preso la briga di veder che fiori faceva.
  17. Foto stupende, luogo incantato, affascinante in ogni stagione con le fioriture spettacolo.
  18. Tulipifera o albero dei tulipani.
  19. Nun ce so parole.... mix perfetto. Sembra il bosco delle fiabe, estatini da urlo al punto giusto, ma li monitorizzi con webcam? Le foto sempre straordinarie sembra di esser nibbosco. Non ultimo il biondo nipote fungaro apprendista.bella soddisfazione. Ma neanche fa caldo da te non vedo una goccia di sudore su tuo nipote. Grazie di aver condiviso con noi queste splendide foto. Saluti da uno in crisi di astinenza da estatino e da uscite nibbosco.
  20. Ecco lo sapevo,meglio se non scrivevo niente, c'e' sempre il rischio di alimentare vecchie polemiche se non peggio. Che ci siano in forum sbircioni che passano soltanto per vedere se nascono o meno funghi e' risaputo. Sul fatto che possano capire dove andarli a cercare non credo. Gia' le nascite in toscana sono scarse,se a me mi dicono ho trovato i funghi in garfagnana non mi dicono nulla.Se poi un cercatore e'simbionte di un solo bosco allora posso capire,ma penso ce ne siano pochi. Sono i locali che non si spostano mai, ma anche loro hanno ampie zone.Per cui sapere dove il gava ha trovato i funghi non e' facile.Ho fatto un esempio.
  21. Il mio albero dei tulipani
  22. A funghi non vado perche' ce ne son pochi, perche' son lontani, perche' e' caldo e mi da fastidio,perche' soffro di colite e mi sente la pancia, perche' bisognerebbe alzarsi presto con il caldo e a me piace dormire. Cmq c'e' da dire che grazie a te, peppe, paolo qualche fungo lo vedo in forum perche'dal lazio in su postare funghi e' diventato un tabu'e me ne dispiace, io se vado e se trovo postero.'
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).