Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. carletto

    FAGGETE LECCHESI

    Personalmente trovare pochi porcini nei periodi di magra mi fa molto piacere e soddisfazione, le cose rare sono piu' ambite.
  2. Io vado Giovedi' a Cala Violina e faro' un canestro di neri.
  3. carletto

    *Faggete Abruzzesi

    Estasiato da foto stupende, e da visioni paradisiache.
  4. Giustissimo pero' si dice anche che la maggioranza vince, Sei prendi cento persone e fai assaggiare senza conoscere un piatto di aestivalis di Giugno e un piatto di Phinopilus credo che a meno che non abbiano le pupille gustative sballate la maggioranza opterra' per il primo. Il pes Capre non e' molto conosciuto, io non sono un buon gustaio, ma altri che lo sono e conosco lo reputano uno dei migliori.
  5. A vedere queste foto mi fate venir voglia di comprare un'altra digit. La mia attuale mette a fuoco solo i funghi di trecento grammi.
  6. carletto

    Alpini e Legionari

    Questi Alpini si spingono sempre piu' a sud.
  7. carletto

    Il Grifone.

    Ero convinto di andare a vedere un fungo e invece..... dalle nostre parti il grifone e' la grifola frondosa.
  8. carletto

    *Venerdì pomeriggio

    Belle foto, quand'e' che mi dai lezioni? ok per ramaria Botrytis che io non consumo, e lutescens che ho cominciato a consumare l'anno scorso, forse adesso se non ho capito male lo chiamano anche aurora.
  9. Un Post mozzafiato come solo tu e pochi altri riucite fare. :halla:
  10. carletto

    Passeggiata in montagna

    Gran bella soddisfazione poter trovare e fotografare un fungo, fin ora per me sconosciuto che oltretutto dicesi anche buono, Vorrei esser stato al tuo posto. Naturalmente adesso mi informero' presso il mio gruppo micologico sulla sua presenza o meno in appennino lucchese.
  11. carletto

    *Un affiatato tridente

    Belle foto Giorgio, quelle delle amanite poi si meritano di arricchire la scheda apposita. I colori del faggio adesso sono bellissimi e che importa se ci sono meno bitorzoli. I tuoi post sono una garanzia, e un piacere per la vista.
  12. In cucina nettamente superiore agli altri lattari a lattice carota. Spero di aver detto cose giuste altrimenti vi autorizzo a :stump: :stump: :stump:
  13. I cerchi concentrici sul cappello presenti pero' anche in altri lattari.
  14. Una particolarita' sono anche gli scrobicoli molto vistosi ed accentuati sul gambo.
  15. Al tatto si macchia e si ossida rapidamente assumendo una colorazione rame.
  16. L'ho messo in questa sezione, ma non c'e' bisogno di determinarlo e' un fungo molto conosciuto e apprezzato al mio paese, simbionte in questo caso del pino marittimo. Ha colori molto accesi rispetto ai suoi cugini di lattice arancione. Il periodo di nascita e' l'autunno. .
  17. carletto

    Alpini e Legionari

    Facili gli ultimi li determino io. Mycene sp.
  18. Molto bello questo post, misto di funghi ,animali paesaggi, fiori.
  19. Credo che adesso lo chiamino Aurora. Fungo che fino all'anno scorso avevo snobbato.
  20. carletto

    Funghi etnei

    Si ma allora chi sono quelli competenti? Tutto e' relativo disse Einstein. Tutto dipende dal punto in cui si osserva, o ci si pone.
  21. Ma te guarda una personcina tanto a modino come Alberto. Chi se lo sarebbe aspettato cosi' venale e interessato a quei fungacci neri. Che oltretutto ne ha gia' raccolti a bauli. :stump: Vorra' dire che invece della beccaccia diremo di farti cucinare un cornacchia.
  22. carletto

    Funghi etnei

    Ci siamo adesso dovremo sopportarti tutto l'inverno con quel fungaccio . Scherzo Salvo ci fa molto piacere, godere delle tue splendide foto e degli altri isolani. Ma i Salentini non saranno gelosi? Vorranno anche loro uno spazio dedicato? Di fungacci mai sentiti dire ne trova anche quel discolo di Arturo. Ci manca anche un referente per la Sardegna. Ciao un
  23. carletto

    Porcini Neri ed Ovoli

    Che ti devo dire i neri e i cocchi vogliono molta acqua e molto caldo, prediligono le zone senza vegetazione fitta, il colletto e' il luogo migliore pero' a volte e' danneggiato dal vento per cui bisogna ripiegare in zone piu' riparate. Se mancano le piante di alto fusto, il sottobosco e' piu' fitto e impenetrabile pero' il terreno rimane molto caldo e protetto dal vento, anche da me le nascite migliori si trovano in queste macchie, dove non tutti vanno io compreso perche' avventurarsi in uno spinaio di ginestrone europeum e' un 'impresa da cinghiali e non da umani.
  24. Mai uscito all'alba quest'anno non so neanche come e' fatta. Mediamente quest'anno ho trovato gente abbastanza cordiale a parte qualche eccezione. Semmai un po' bugiardi, alla domanda ce ne sono. No non c'e' niente, e io rido.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).