-
Numero contenuti
14832 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
21
Tutti i contenuti di carletto
-
Bellissimi Porcini complimenti. Non mangiare la nebularis. I chiodini sbollentali e butta via l'acqua.
-
I "miei" boschi oggi, qui in Emilia
carletto ha risposto a Pippokid nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Ciao Alberto, ricordati che postare un Dormiente a Natale e' una cosa difficile ma non impossibile, puoi farcela datti da fare. -
Bene, bene, Segnalerò la vostra intrusione al capo della coperativa, scommetto non avete neanche pagato l'obolo. :stump: Sono diventati troppo buoni, anni orsono qualche gomma a fettine.
-
Dove c'e' un sub strato molto alto e compatto come nel caso degli abeti, ci vuole piu' tempo a scaldare ma evidentemente anche a raffreddare.
-
Chiamalo rosso io lo vedo bianco tutto mangiato dalle lumache, mica ci voleva un fuoriclasse per trovarlo, andava bene anche un cieco. :lol2: :corna:
-
Bravo Gabriele, vedo che hai usato la ragione. Hai fatto bene a non raggiungere quei bischeri toscani.
-
Bravi complimenti, adesso mi vengono anche a cogliere i funghi in casa, di sabato quando sanno benissimo che lavoro. :corna: :corna: Ma si che importa, quei fungacci lumacosi avrei potuto coglierli benissimo in settimana. A me i porcini non interessano piu' men che meno i mocciconi. Avevo da raccogliere funghi per la mostra, cose ben piu' edificanti di quei fungacci. Ho trovato anche le mie prime Geotrope, ma lasciamo perdere che ci ragiono a fare con "voiartri". E poi mi sentiva la pancia.
-
Baffo sei una birba I fungacci non mi interessano mi son dato alla botanica Che foglie sono Lauro?
-
Lactarius deliciosus (Linneo ex Fries) Gray
carletto ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Lactarius deliciosus (Linneo ex Fries) Gray
carletto ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Irriconoscibile ma e' proprio lui fidatevi. Lactarius Deliciosus attaccato e deformato da Peckiella deformans. -
Mostra annuale di ottobre
carletto ha risposto a carletto nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Sono andato ieri sera a portare i pochi funghi che avevo raccolto sui miei monti, grazie a voi ho messo qualche cartellino chiedendo naturalmente conferma agli esperti. Ho raccolto senza conoscerla anche una Geotropa e sono stato molto contento e sorpreso quando me la hanno determinata , non sapevo che nasceva anche a casa mia. Penso che ci tornero' domani sera quindi niente cavalletto e niente luce naturale, mi spiace, Quali sarebbero le specie importanti? Anche loro ho visto che si divertono con le varieta' di cibarius, e poi c'e' la muscaria del pino diversa dalle altre. -
A passeggio con Pasquale
carletto ha risposto a salvo56 nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
E bravo Pasquale che se la spassa in Sicilia. -
Mostra annuale di ottobre
carletto ha risposto a carletto nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
I funghi in mostra sono diverse centinaia, peccato quest'anno per lo spazio ridotto in cui devono stare.Se c'e' bisogno di qualche foto di qualche foto in particolare, vedo se posso farla. Sempreche' ci sia la materia prima. -
Agaricus Arvensis?
carletto ha risposto a Rusticolo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Se il xanthodermus e' riferito alle mie foto, lo escluderi per l'assenza della colorazione gialla al tatto. Non aveva odore anisato tipico dell'arvensis ma neanche odore di inchiostro tipico del xanthodermus. -
Perche lavori anche? Di che ti occupi ? Trasporti Seravezza-Radici e viceversa :lol2:
-
Non solo porcini
carletto ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Direi di si, e ti ringrazio. Anche questa mi nasce vicino casa, grazie a voi posso farmi un archivio e penso che il miglior sistema e' proprio quello di imparare a conoscere prima di tutto i funghi che siamo abituati a vedere maggiormente per poi passare in un secondo tempo a gli altri. -
Non solo porcini
carletto ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Leccinum duriusculum (Schulzer) Singer
carletto ha risposto a carletto nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Leccinum duriusculum (Schulzer) Singer, Am. Midl. Nat. 37(1): 122 (1947) = Boletus duriusculus Schulzer & Kalchbr., Hymenomyc. Eur. (Uppsala): 515 (1874) Krombholzia aurantiaca f. duruiscula (Schulzer) Vassilkov, (1956) Leccinum aurantiacum subsp. duriusculum (Kalchbr. & Schulzer) Hlaváček, (1958) Sezione e viraggio della carne. -
Leccinum duriusculum (Schulzer) Singer
carletto ha risposto a carletto nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Leccinum duriusculum (Schulzer) Singer, Am. Midl. Nat. 37(1): 122 (1947) = Boletus duriusculus Schulzer & Kalchbr., Hymenomyc. Eur. (Uppsala): 515 (1874) Krombholzia aurantiaca f. duruiscula (Schulzer) Vassilkov, (1956) Leccinum aurantiacum subsp. duriusculum (Kalchbr. & Schulzer) Hlaváček, (1958) -
Leccinum duriusculum (Schulzer) Singer
carletto ha risposto a carletto nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Leccinum duriusculum (Schulzer) Singer, Am. Midl. Nat. 37(1): 122 (1947) = Boletus duriusculus Schulzer & Kalchbr., Hymenomyc. Eur. (Uppsala): 515 (1874) Krombholzia aurantiaca f. duruiscula (Schulzer) Vassilkov, (1956) Leccinum aurantiacum subsp. duriusculum (Kalchbr. & Schulzer) Hlaváček, (1958) -
Leccinum duriusculum (Schulzer) Singer
carletto ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Leccinum duriusculum (Schulzer) Singer, Am. Midl. Nat. 37(1): 122 (1947) = Boletus duriusculus Schulzer & Kalchbr., Hymenomyc. Eur. (Uppsala): 515 (1874) Krombholzia aurantiaca f. duruiscula (Schulzer) Vassilkov, (1956) Leccinum aurantiacum subsp. duriusculum (Kalchbr. & Schulzer) Hlaváček, (1958) Da giovane si presenta in genere con il gambo piu' lungo del diametro del cappello. Ma esemplari maturi possono raggiungere anche cappelli con diametri di 25 cm. Cappello con cuticola tomentosa in fase giovanile per diventare liscia con l'invecchiamento. Colore grigio-nocciola. Il gambo fibroso si presenta con degli arpioncini grigio-neri. La carne al taglio vira da bianca a rosa fino al nerognolo. Importante per distinguerlo dagli altri leccini e' l'habitat. Simbionte del "Populus Alba" Pioppo bianco. -
Mi sembra che tu ti sacrifichi troppo spesso, poverino, siamo tutti dispiaciuti per te. :stump: Be se non altro negli abeti puoi raccogliere le pigne.
-
Agaricus Arvensis?
carletto ha risposto a Rusticolo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Non mi piace l'anice,preferisco il vino. -
Mostra annuale di ottobre
carletto ha pubblicato una discussione in Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
In data 22-23 ottobre presso il circolo ricreativo della circoscrizione di S.Concordio Lucca, si terra' la mostra autunnale dei funghi del Gruppo micologico lucchese "Benedetto Puccinelli" Il Gruppo festeggia anche i venti anni di costituzione dell'associazione e di attivita'. -
Amanita phalloides (Vaillant ex Fries) Link
carletto ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita
Amanita phalloides (Vaillant ex Fries) Link, Handbuck zur Erkennung der Nutzbarsten und am Häufigsten Vorkommenden Gewächse 3: 272 (1833) = Agaricus phalloides Vaill. ex Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 13 (1821) Amanita viridis Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 67 (1797) Amanitina phalloides (Vaill. ex Fr.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 78 (1941) Fungus phalloides Vaill.
APasseggionelBosco ODV
