Vai al contenuto

P@ola

Members
  • Numero contenuti

    3074
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di P@ola

  1. Presidente, ti do un po' di lavoro... perchè non fai un bel post con la tua "lezione" sui cervi fatta al Vespaio, a beneficio di noi tapini che non ci siamo potuti venire? testo, foto e audio...sarebbe mitico! :biggrin:
  2. il comune è Civitella Paganico effettuare un versamento a favore del Comune di Civitella Paganico sul conto corrente postale numero 13011580 con indicazione "Comune di Civitella Paganico - servizio di tesoreria - 58045 Civitella M.ma" pari all'importo previsto per l'autorizzazione richiesta
  3. Il principio è lo stesso del versamento per Vallombrosa: permesso turistico per uno o più giorni con versamento al comune interessato: se non si è residenti in Toscana - i non residenti in Toscana devono utilizzare l'autorizzazione turistica. In questo caso il versamento deve essere fatto sul conto corrente postale intestato alla tesoreria comunale del Comune nel quale si intende effettuare la raccolta. La validità dell'autorizzazione turistica è estesa anche al territorio dei Comuni confinanti . Gli importi sono pari a: Euro 3,62 per l'autorizzazione turistica giornaliera Euro 12,91 per l'autorizzazione turistica plurigiornaliera (autorizzazione valida per 7 giorni da fruirsi anche non consecutivamente ma comunque entro il 31 dicembre dell'anno in cui si effettua il versamento) OCCORRE INOLTRE RICORDARE CHE: Nella causale del versamento (obbligatoria) deve essere riportata la seguente indicazione: Autorizzazione raccolta funghi - L.R. 16/99 I dati della persona che effettuerà la raccolta devono essere riportati sul bollettino in tutte le parti che lo compongono; analogamente, nel caso di versamento effettuato da chi esercita la potestà genitoriale per conto di minori di anni diciotto, dovranno essere riportate le generalità del minore. La ricevuta del versamento va conservata e portata con se al momento della raccolta dei funghi unitamente ad un documento di riconoscimento (non occorre più recarsi in alcun ufficio per farsi rilasciare alcun tesserino funghi). Se è stata scelta l'autorizzazione turistica, giornaliera o plurigiornaliera, il cittadino dovrà annotare di volta in volta, prima di iniziare la raccolta, la data sul retro della ricevuta di versamento.
  4. Alberto, ma non pensi che ci saranno abbastanza macchine per fare due gruppi, uno per il bosco e uno per andare a zonzo? Altrimenti bisogna studiare la possibilità di trovare un alloggio vicino ad una fermata della RAMA
  5. Andrea, eccoti un paio di link con elenchi di sagre (e anche molto altro) tuttomaremma lamaremmafabene
  6. brava Raffa caspita! così, senza neanche l'aiuto del pubblico a casa... a me dispiace però non esserci arrivata tramite il nostro forum, e non con google...
  7. urca, e chi ci sarebbe mai arrivato!!! grazie Giorgio! puoi dare per favore qualche info in più per capire come ci si può arrivare?
  8. non so cosa sia ma dico che assomiglia a Kuehneromyces mutabilis non so perchè ma avevo associato mutabilis al doppio cerchio di colore sul cappello, per questo me la sono ricordata. Ho cercato conferma, ma faccio notare che però nel forum non se ne vedono molte foto, visto che nella scheda non ci sono più, e nemmeno nel post di Arturo L'unica foto che ho trovato QUI dice però che presenta anello con piccole squamette, e qui non ne vedo. Siamo punto e daccapo
  9. annoiarsi in Maremma è impossibile!!! :biggrin: e comunque a 40 km c'è Siena
  10. P@ola

    Pericoli della montagna

    meno male che vi è andata bene!!! Luciano, cambia avatar va:
  11. Max, non sono affatto un'esperta ma ma ritrovo abbastanza con quanto detto da Marco; L'ipotesi più probabile è che sia morto di malattia o di stenti, il forte innevamento ha portato difficoltà alimentari e acuito le malattie di cui possono soffrire gli animali: il fatto che sia smembrato, bè una singola, grossa carcassa è preda ambita di moltissimi "fruitori", ce n'è per tutti. E il freddo conserva, a volte mummifica, inoltre animali come la volpe, da buon canide, hanno l'abitudine di nascondere parte del cibo trovato. Anch'io in Dolomiti quest'anno ho trovato un paio di resti, un teschio e un singolo osso di un arto: non saprei dire da quanto erano lì, ma erano del tutto privi di tessuti molli: anche insetti e batteri hanno partecipato al banchetto... E' un incontro con la morte, eppure mi fa subito pensare a quanta vita c'è in un bosco, che noi non sempre vediamo. ciao :wink:
  12. Segnalo questo utile articolo di Varesenews che elenca le regole per la raccolta nel Varesotto e zone limitrofe.
  13. quanto hai ragione Stefanino! ricordo anche il nostro DECALOGO DELLA SICUREZZA APB la montagna è da prendere sul serio, anche oggi altri morti...
  14. che roba, che brutto, è piovuto quasi tutto il tempo APB BAGNATA APB FORTUNATA!!!! :hug2: :0123: :hug2: siamo grandi ragazzi, ce ne sarà da raccontare, il grandissimo Bernardo dal cuore grande e caldo come il suo braciere, le COCHE che ci hanno lasciato a bocca aperta per poi riempirla assai degnamente, lo slancio di solidarietà per i terremotati (GRAZIE sono commossa e orgogliosa!) e tutto quello che conta in APB che bello essere qui
  15. Marci sei una forzaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!
  16. Voglio ringraziare tutti i cari amici e soci che nel corso della serata lombarda hanno voluto partecipare alla sottoscrizione: abbiamo raccolto 160 euro per il fondo di solidarietà APB in favore dei terremotati abruzzesi. Grazie di cuore. Paola
  17. Ricordiamo gli estremi del conto corrente bancario di APB su cui fare affluire i versamenti di solidarietà: Banca: CREDITO COOPERATIVO FIORENTINO cod. ABI : 08427 - cod .CAB : 02801- CC n°. 000000600012 IBAN: IT98V0842702801000000600012 CIN: V intestato ad : Associazione APB - Via Dante, 1- 27029 Vigevano (PV) specificando nella causale del bonifico: "SOLIDARIETA' TERREMOTO AQUILA" tutti agli amici abruzzesi!
  18. Giacomo, la tua idea mi entusiasma per quanto è bella, è davvero l'ideale per dare un respiro duraturo e non episodico alla solidarietà che possiamo esprimere, e insieme valorizza e dà significato all'associazione. E' il modo migliore per sentirci tutti uniti vicino agli amici abruzzesi, partecipare alla ricostruzione della loro terraapotendo vederli giorno per giorno riprendersi.
  19. oh Aldo, sei proprio migliorato in fretta!!! :hug2: Grande mossa quella di studiarsi il libretto delle istruzioni, le digit devi saperle dominare, non è solo come una volta la coppia tempo /diaframma che conta. Lo vedi che provando e riprovando i risultati arrivano; magari cerca di capire cosa ti piace e cosa non ti piace di una foto, e prova a ritornare sul "set" per rifarla come te la immagini in testa.
  20. Come Gianluca, il pensiero va a chi si trova lì e a cosa sta provando...le parole di Vincenzo sono agghiaccianti. E meno male che abbiamo notizie buone dei nostri amici...
  21. almeno mandatemi una foto...ciau bella gente!!!
  22. ciao Luciano, sempre caustico eh In effetti in questa sezione ci starebbe proprio bene che chi posta si chiedesse se ha ben operato, descrivesse come ha fatto e si mettesse in gioco di fronte a tutti. Qui ci sarebbero le foto pensate, non "di caxxeggio". Se una foto è pensata e costruita, di solito ci si ricorda di come la si è fatta, di cosa si è scelto di privilegiare, di come si è affrontata la luce della situazione e di come si è scattato: scriverlo qui, una breve descrizione di come si è raggiunto il risultato, aiuterebbe molto a capire e a migliorare. Aiuta anche chi desidera commentare la foto a spiegare gli errori commessi. Anche solo i dati exif, come dice Andrea, sono d'aiuto. Qualcuno molto bravo con PS poi può essere anche in grado di modificare la foto facendo vedere come cambiando un parametro si ottiene un risultato diverso. Stai pensando ad una specie di mini-fotoclub?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).