Vai al contenuto

P@ola

Members
  • Numero contenuti

    3074
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di P@ola

  1. Eh Moreno, bella discussione. Adesso butto lì qualche cosa che mi viene in mente. Mica semplice, chiedere perché fotografi e ti piace, perché lo fai e cosa significa. Forse significa rapportarsi, o è un modo per concentrare l'attenzione, attivarla e aiutarci a riflettere. Elliot Erwitt mi piace tantissimo, le foto dei cani sono fantastiche, ma anche Irving Penn, Edward Weston e Tina Modotti, WeGee, Bischof; tutto BN, che chissà perché sembra più "vera" fotografia: forse perché togliendo parte dell'apparenza del reale ci fa concentrare di più sul significato? Comunque dovresti vedere cos'è adesso la fotografia moderna, molto diversa da questa, molto più concettuale, spiazzante. i giovani fotografi fanno cose impensabili, se vuoi ti passo qualche link. ah, il primo link è da qui, mi pareva di averlo già letto -in questo periodo sto cercando, informandomi: tra poco mi sa che spendo - mi è tornata la voglia di fotografare, che è un sintomo di qualcos'altro, forse appunto di voler cambiare modo di rapportarsi... comunque penso che la cosa fondamentale non sia parlare di foto, ma FARLE! Ciao p.s.: anche tu influenzato? è una strage! curatevi figlioli, fatevi coccolare...
  2. ciao Remi, vedo con piacere che anche per te la terapia del movimento fa miracoli per la schiena, sono contenta che tu possa così mostrarci le tue bellissime montagne, e le storie che le abitano.
  3. com'è sta storia del multiquote?
  4. tranquillo Marino, vedrei che i nostri valenti admin sistemeranno tutto - come sempre!
  5. Buon lavoro Marco, e a domani!!!
  6. ultime notizie! delegazione insubrica PRESENTE Paola e Moreno in arrivo...teneteci uno sgabello!
  7. Nel nord Europa le cose vanno in maniera un po' diversa... Diritto d'accesso In Norvegia tutti godono del diritto di libero accesso nella natura e nella campagna, compresi i parchi nazionali. In origine era un diritto tradizionale, ma ora è stabilito dalla legislazione che regola il cosiddetto "allemannsretten". È fondamentale ricordare che tale diritto si basa sul rispetto della natura e che i visitatori devono sempre portare rispetto agli agricoltori e ai proprietari terrieri e all'ambiente. In pratica avere il diritto di libero accesso significa: Poter andare ovunque in aperta campagna (terreni non recintati) a piedi o con gli sci e fare picnic dovunque. L'aperta campagna è una zona non coltivata. In Norvegia, si intende quindi la maggior parte delle coste, delle paludi, delle foreste e delle montagne. Piccole zone non coltivate all'interno di terreni coltivati sono considerate aperta campagna. Un "terreno recintato" è di proprietà privata e comprende terreno coltivato, ad esempio i campi arati con o senza raccolto, i prati, i pascoli e i giardini, così come le nuove piantagioni, i terreni edificabili e le zone industriali. Tuttavia, potete accedere ai campi e ai prati dal 15 ottobre al 30 aprile quando il terreno è ricoperto da ghiaccio o da neve. In effetti, quello che viene definito "terreno recintato" non sempre è circondato da recinzioni. Poter piantare una tenda, o dormire sotto le stelle, di notte dovunque in campagna, nelle foreste o in montagna, a eccezione dei campi coltivati e delle aree di sosta. Bisogna mantenere almeno 150 metri di distanza dalla casa o casetta più vicina. Se volete restare per più di due notti nello stesso posto, dovete chiedere il permesso al proprietario terriero, fuorché in montagna o nelle zone molto lontane. Le aree di carico e scarico delle acque sono segnalate. I fuochi all'aperto non sono consentiti all'interno o vicino alle zone boschive tra il 15 aprile e il 15 settembre. Fate attenzione a non provocare danni nel caso in cui accendiate un fuoco in altri periodi dell'anno. In genere, si possono raccogliere bacche, funghi e fiori, ma ci sono regole particolari per le more artiche nelle tre regioni settentrionali. È proibita la caccia senza il permesso del proprietario. Tratto da http://www.visitnorway.com/it/
  8. solo se poi impara a fare foto così! :tongue:
  9. bello Lorenzo, poi ci racconti com'è andata!
  10. altro scempio che fa il paio con l'autostrada della Maremma: invece di riqualificare le superstrade già esistenti, mettiamo un altro strato d'asfalto ben dentro nei parchi, così il prossimo passo sarà eliminare il parco "tanto ormai è degradato"... Marco, posso capire come ti senti, la distruzione della "tua" riserva di Decima...che tristezza
  11. Ho fatto tutti e due Marco, con l'olio bono erano uno spettacolo! Poi i primi della stagione li mangio proprio volentieri :smile:
  12. bei soggetti?!?!? ma ci vedi bene?
  13. Grazie Daniele, non ho ancora letto con attenzione e provato ad applicare i tuoi consigli, ma ho già visto che è un bel lavoro!!!
  14. ancora grazie Stefano, per me le tue foto sono emozionanti da quanto sono "vive"
  15. una roba da iniziati Marco... serve per fare le macumbe al pc una specie di arcobaleno portatile... Arturissimo, mi piace proprio l'idea del workshop in Salento anche se mi sa che mica si fanno solo foto lì...
  16. che bella storia Lorenzo e Roberto, e che bello sentirla raccontare :biggrin:
  17. lavoretto da modesto appassionato eh?!?!?!? ecco cosa vuol dire metterci la passione! ancora complimenti
  18. complimenti professore!!! Certo vedere solo la locandina fa rimpiangere di essere così lontano, non è che qualcuno ti ha fatto un bel filmato in cui possiamo vederti? sarebbe bello davvero che APB potesse assistere anche se in un'aula virtuale un Paola
  19. Luciano, io ho chiamato mercoledì e la signora mi ha detto che c'erano circa 80 prenotazioni; mi pare che ci siano sui 100 posti letto, quindi è MEGLIO AFFRETTARSI!!! :hug2: ca vediamo tra poco allora
  20. grazie a tutti voi per avere partecipato! è sempre molto bello ritrovarsi assieme
  21. sciolti gli indugi...PRENOTATO!!!! da venerdì a domenica Paola e Gabriele pronti a tutto! :0123:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).