Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. Ciao Maurizio, i primi sono sicuramente dei Lactarius sp. ultima foto si tratta di un Myxomicete. salvo
  2. QUOTO al 101%...e io mi posso permettere di affermare questo, che in marcia mi sono sempre messo
  3. Ancora grazie per questa bellissima testimonianza Giuseppe.....sono sicuro che al prossimo pranzo natalizio tutta APB sarà come sempre GENEROSA..... a presto
  4. Sei proprio indomabile Mario, complimenti davvero ....sai che non ho MAI mangiato le geotropa?? .....dai, ci si vede presto salvo
  5. .....infatti non è esattamente la stessa cosa della pajata.....
  6. Infatti è proprio quello il rischio Alessandro, cioè di bruciare, per esempio, il bianco delle lamelle di una Amanita scattando in sovraesp. ...fortuna che con i programmi attuali, tipo Capture NX2 per i NEF, si riesce a recuperare tanto per le alte luci in pp. ...oppure impostare obbligatoriamente bassi ISO e sottoesporre es -0.7 o -1 + uso del cavalletto(quello che facevo sempre con la Canon G6), oggi, ripeto, con la D300 e il suo splendido sensore questo problema è molto ridimensionato. Anche la 40D, in questo caso, penso dia ottimi risultati, e in ogni caso quel minimo rumore scompare quasi del tutto o è poco visibile nel momento in cui si ridimensiona per es. a 800x600.....
  7. C'è chi arriva Giovedì .....a Catania nei periodi di festività, e non solo, si usa cucinare qualcosa di simile: la "Stigghiolata" a base di frattaglie varie che ho mangiato tempo fa senza particolare entusiasmo........vedremo sta pajata :biggrin:
  8. Sbirciatina su Wikipedia: ....i rigatoni con la pajata, ossia con l'intestino tenue di manzo (il più gustoso) oppure di vitello, od anche di agnello e di capretto, contenente ancora il chimo, sostanza ricca e cremosa.....
  9. Li posseggo entrambi e mi sembrano ottimi, per non dire che tutti e due permettono, contemporaneamente, di intervenire sia su noise che sharpen, oppure separatamente.... personalmente da quando posseggo la D300 raramente faccio ricorso a questi programmi, perchè raramente scatto oltre i 400 - 800 ISO. Si e no solo il 5-10% delle volte supero i 200 ISO, anche perchè fin'ora ho fotografato solo con buone condizioni di luce.....ma in seguito chissà :biggrin:
  10. Meno male che c'è Vincenzo a tutti e due
  11. Hai perfettamente ragione Ale, la luce è fondamentale, è tutto.....a volte è solo questione di cu...fortuna .....quel mix di luci e ombre che si presentano solo per pochi attimi, avolte senza volerlo/saperlo......dopo 2 secondi il mio amico Nicola non l'avrei beccato più in quella posizione.....
  12. Eppure Giacomì con Capture NX2, te ne sarai sicuramente accorto, si riesce benissimo ad ottenere risultati quasi ottimali sfruttando per benino il recupero ombre e le alte luci(sempre lavorando su NEF)...e poi via con il punto di controllo colore per agire selettivamente.....è un mondo tutto da scoprire
  13. Complimenti Daniele, bellissimo e istruttivo reportage ....in riferimento alla Stropharia che posti chiedo il tuo parere in merito a questo mio ritrovamento.... clicca... grazie salvo
  14. Hai usato lo strumento gomma(o simile) di fotoscioppe?
  15. No, è una semplice cisterna che ha perso il tetto
  16. E' vero Luciano, ma è stato un effetto voluto....in quella occasione ho fatto varie prove per vedere poi a casa, in postproduzione, fin dove mi potevo spingere e, anche se è vero che i tempi, focali etc. erano diversi, rimane il fatto che è sempre meglio predisporre uno scatto ottimale fin dall'inizio, altrimenti poi, con i software di fotoritocco si perde un sacco di tempo e i risultati non sono sempre esaltanti....
  17. Tornando al discorso sull'esposizione ecco un classico esempio su una corretta esposizione PRIMA dello scatto...mi riferisco al cielo.... solo ridimensionata senza alcuna post-produzione foto n°1 e altro sovraesposto PRIMA dello scatto foto n°2 in questo secondo caso pur sottoesponendo(-1) in post-produzione, quindi DOPO lo scatto, non si riesce ad ottenete lo stesso risultato della foto numero 1(si parte sempre da RAW)riferendomi sempre al cielo, notare infatti la brutta striscia biancastra sullo sfondo, sopra gli alberi. A dimostrazione del fatto che l'esposizione deve essere il più corretta possibile prima di scattare.... foto n°2 sottoesposta(-1) ps. avevo invertito le foto, adesso ho corretto
  18. miiiiiiiiiiiiiiii vero, me lo ero scordato, pazienza allora, solo due colaz. da Raf
  19. In effetti, Alessandro, sia la 5D Mark2 che la D700, e tutte le Full Frame in genere, oltre a costare un pozzo di soldi, vengono preferite (almeno così ho letto in giro) solo per sfruttare meglio il bokeh, quindi ritrattistica in genere, anche se ciò non toglie che stiamo parlando di macchine super..... per quel che riguarda la sovra o sotto esposizione ho notato che in pp(lavorando sul RAW) non sempre puoi modificare al meglio. Mi spiego, lo scatto deve essere ottimale già di se, quindi ottenere una esposizione bilanciata sin la primo momento per poi recuperare in pp, insomma a volte conviene fotografare in sovra altre in sotto esposizione, es. controluce oppure oggetti molto chiari che richiedono una sottoesposizione iniziale per evitare bruciature.... spero di non essermi incasinato nella risposta
  20. Ma questa non è una sorpresa, già si sapeva dal sondaggio ampiamente e meritatamente vinto da Raffuzza
  21. Non c'è alcun dubbio che scattare ad alti ISO con poco rumore, tipico di buone reflex, sia un grande vantaggio per chi, come noi, fotografa spesso in condizioni di luce scadente. Come in questo caso in cui ho potuto benissimo scattare con un tempo di 1/100 sfruttando la possibilità di operare ad alti ISO, e quindi a mano libera. In altre parole, con la mia vecchia, gloriosa e ottima compatta Canon G6, nelle stesse condizioni di luce, scattando con 100 ISO e non oltre(per evitare un rumore eccessivo) avrei dovuto necessariamente usare il cavalletto ( il tempo di scatto in questo caso non avrebbe superato 1/10, 1/15 o giù di li..... ecco i dati: tempo di posa 1/100 - diaframma f5.6 - ISO 1600(ma anche a 3200 rumore accettabile) - lung. focale 18mm - esp. -0.7.......nella parte alta della foto anche se scura rumore praticamente irrilevante. Nikon D300 scatto in RAW e poi ridimensionato in jpg, quasi nessun ritocco(ho solo leggermente aumentato l'esposizione)
  22. Hai ragione Pe.....che ricordi.....questo non mi provocò un infarto ma poco ci mancava c'è poco da fare, i neri sono i più belli in assoluto
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).