Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. salvo56

    Funghi particolari

    Auriscalpium vulgare
  2. salvo56

    Funghi particolari

    Abortiporus biennis
  3. salvo56

    Funghi particolari

    Tremella mesenterica
  4. salvo56

    Funghi particolari

    Lo stesso, visione dell'imenio
  5. salvo56

    Funghi particolari

    Phaeomarasmius erinaceus
  6. salvo56

    Funghi particolari

    Alcune foto di funghi non troppo comuni, gradite eventuali correzioni di determinazione Sulla eventuale o meno commestibilità penso sia superfluo il giudizio......ma se ne puo' sempre parlare Arrhenia spathulata
  7. Infatti anch'io nutro dei dubbi, ma allora che caspita è?? Il sapore era dolce, questo me lo ricordo bene Salvo
  8. OK Mario, ti aspetto insieme a tutti gli altri ......veramente slurp quella grappa Salvo
  9. E allora, almeno, prova a recuperare qualche foto di Hygrophori bianchi che hai buttato anche se schifosa.....forse che i nostri esperti(non io ) ci capiranno qualcosa ciao Salvo
  10. Cari ragazzuoli , mi fa un enorme piacere che abbiate apprezzato, e nel caso vi trovereste a passare da queste parti sapete dove trovarmi ....vi faro' fare un bel giretto sul vulcano a riscaldarvi un po' Salvo
  11. salvo56

    Alba del 2005

    Non solo Andrea, anche se solamente attraverso delle foto e dei pensieri. Grazie Giacomo. :unsure: Salvo
  12. Grazie Alessandro, i tuoi consigli sono sempre preziosi e li accetto ben volentieri. Auguroni per il nuovo anno. Salvo
  13. E io ti farei volentieri da cicerone Salvo
  14. ecco la seconda dove, in effetti, non si apprezza granchè la fiammatura rossastra alla base del gambo ciao Salvo
  15. Raccolgo la palla e te la ripasso postando due foto di quello che reputo sia un B. queletii ma con qualche dubbio, dato anche lo stato avanzato di maturazione
  16. Sullo sfondo il cratere centrale, 3323 mt.
  17. Foto scattata in prossimità del rifugio Sapienza(Nicolosi) intorno a 1900 mt. sullo sfondo il golfo di Catania con i tipici colori dell'alba
  18. Ginestre surgelate (Genista aetnensis)
  19. Conetto eruttivo ormai spento, la vegetazione è quasi assente perchè distrutta dall'attività vulcanica
  20. Etna, Nicolosi-sud, quota 1750 mt.
  21. E' vero Cinzia, ma ancora non ho avuto il tempo di andare.....per il momento ecco qualche foto dell'inverno passato Versante ovest, praticamente visione da Adrano(il mio paese)
  22. Che bello, che bello, che bello Salvo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).