Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. Ignazio, con l'acqua che avete ricevuta e riceverete ce ne farete vedere delle belle
  2. Si Maria, era un vero macigno.....ci vediamo in Maremma vero?...ci conto tantissimo, a presto :smile:
  3. No è una quasi veterana.....appena può mi segue nel bosco....e se li sogna anche la notte
  4. forse volevi dire salvus ....ma fa lo stesso, ci siamo capiti :smile:
  5. Ovviamente siamo rientrati, come peso, nei limiti previsti dalla legge regionale, infatti questi bellissimi funghi NON li abbiamo raccolti per evitare di superare i Kg. massimi consentiti. Ciao ragazzaci, non vedo l’ora di riabbracciarvi in Maremma…..e speriamo di essere in tanti
  6. Dopo aver tribolato un poco per estrarlo eccolo finalmente fuori in tutta la sua maestosità, ancora attaccato a parte della roccia lavica, roba da un chilo(pietra esclusa), abbastanza sano anche se di quelle dimensioni, veramente bello……fieramente mostrato dal mio amico Luigi.
  7. Nonostante il titolo del topic il bosco è ricco di tante altre specie….un ritrovamento curioso proprio stamattina, si tratta di un comunissimo Boletus rodhoxanthus che è però riuscito nell’ardua impresa di crescere fra due grosse sporgenze laviche, quasi costretto a spremersi per emergere….
  8. Ed eccomi con mia figlia Chiara, felici come due bambini che hanno vinto un premio.....ma forse lo siamo
  9. Questi ultimi due giorni sono veramente stati eccezionali, ritrovamenti di ottima qualità. Per la quantità lascio alla vostra immaginazione. Ancora Etna sud, si parte da 1700 mt. di quota, pineta all’interno di un vecchio cratere spento che ben presto, spostandoci sulle pareti dello stesso, si mescola al castagno, leccio, roverella, ginestra…. Le ombre lunghe di un fresco mattino dopo il rumoroso temporale della scorsa notte…..
  10. Ma la noia non sembra assolutamente essersi impossessata di Chiara, anzi, il suo sguardo e i suoi occhi la dicono lunga sull’emozione provata in questo caso….. Ma bando alle battute e al titolo di questa discussione, credo che per un genitore sia una gioia veramente grande poter vedere disegnato sul volto di un figlio la soddisfazione e la contentezza per “quella sana passione” che tutti noi amanti del bosco e della natura ben conosciamo……
  11. Proprio dove vive quel Gianfry di cui si parla nell'altro topic.....dev'essere sicuramene un posto unico, incantevole, da favola......garzie Bariga per questo bellissimo reportage ricco di storia
  12. Riconoscerei le tue foto fra mille.....e tanto per cambiare sono una più bella dell'altra.... D'accordissimo che fotografare lo stesso soggetto non è mai la stessa cosa, cambiano le situazioni del momento, luci, ombre, prospettive, stati d'animo(che probabilmente è la cosa più importante).... quella del fungo lambito dalla luce è veramente superba
  13. Che possiamo tranquillamente chiamare anche mania, fissazione, compulsione..... dici bene Massimo, bisogna non oltrepassare quel limite....si perderebbe il vero senso di questa nostra bellissima passione....
  14. Ho letto tutto con calma, sorseggiando il mio nocino, e che ti scopro?? La Passione! Già proprio quella che ci permette di vivere questa fantastica avventura che è l'andar per boschi.... a volte l'incoscienza, spesso mal valutata.......ma fa parte del gioco. e a me piace questo gioco, preferirei mille volte che: Sicuramente più sereno che sofferente in un letto d’ospedale o di un ospizio; alla fine, molti avranno pensato che il bosco che lo aveva forgiato e lo aveva creato se lo era ripreso. tante volte l'ho pensato, probabilmente è qualcosa che ci accomuna, forse meglio così. Non abbiamo scampo
  15. Molto belle e bene auguranti foto Pappe
  16. Grazie, è veramente molto bella!....e non solo per noi "funciari" :biggrin: ps. e sottolineo, Tinemulu caru stu "Paradisu"...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).