-
Numero contenuti
13694 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di salvo56
-
-
-
Poco prima di questa foto mi arriva una telefonata....da circa 1500 Km .....con l'augurio di futuri ritrovamenti ...e infatti ....ovviamente dico grazie
-
Porcinello dedicato a tutte le donzelle APB che oggi sicuramente avranno fatto sfraceli di boleti ....attendo foto
-
In questo periodo dalle mie parti sembra essere in paesi del nord-Europa, temperature fresce e piogge continue, anche due volte al giorno ...sta di fatto che il bosco regala sistematicamente i suoi frutti .....praticamente tutti i giorni....come stamattina....entriamo nel bosco...ci inzuppiamo... e incominciano i ritrovamenti ........ Arturo, due sono le cose: O ti mando un po' d'acquna in Salento, o tu vieni in Sicilia, deciditi!!!!!
-
E' il mio fungo spia....
salvo56 ha risposto a Lady Boleto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
E se non ricordo male per i francesi il luridus e l'erithropus sono "il premio" per i micologi Salvo -
Ciao Enzo, posto la foto nei suoi colori originali, l'ho solo ritagliata....invece nella foto precedente avevo solo schiarito e dato un po di contrasto.....gli esemplari erano in ottimo stato e per nulla sofferenti.....di piu' nin so' ... Salvo
-
Gymnopus fusipes (Bull.) Gray =
salvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Gymnopus fusipes (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 604 (1821) = Agaricus contortus Bull., Herbier de la France 1: tab. 36 (1781) [1780-81] Agaricus crassipes Schaeff., Icones: tab. 87, tab. 88 (1762) Agaricus fusiformis Bull., Herbier de la France: tab. 76 (1787) Agaricus fusipes Bull., Herbier de la France 3: tab. 106 (1783) [1782-83] Agaricus lancipes Fr., Hyménomycètes (Alençon): 312 (1876) Agaricus oedematopus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 69 (1774) Collybia contorta (Bull.) Raithelh., Metrodiana 8(2 -3): 52 (1979) Collybia crassipes (Schaeff.) Ricken, Die Blätterpilze: 407 (1915) Collybia fusipes (Bull.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 93 (1872) Collybia fusipes var. contorta (Bull.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 312 (1876) Collybia fusipes var. oedematopus (Schaeff.) Fr., Hyménomycètes (Alençon): 312 (1874) Collybia lancipes (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 312 (1876) Collybia oedematopoda (Schaeff.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 206 (1887) Rhodocollybia fusipes (Bull.) Romagn., Riconoscibile per il gambo fusiforme, radicante e di colore scuro alla base. -
Suillus granulatus (Linneo) Roussel *
salvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Suillus granulatus (Linneo) Roussel in Sipp. & Snell, Fl. Calvados, Edn 2 1: 34 (1796) Sinonimi Boletus granulatus Linneo, Sp. Plantarum: 1177 (1753) Boletus granulatus var. lactifluus (Persoon) J. Blum, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 81: 484 (1965) Etimologia Dal latino ''granulatus'', granulato; per la punteggiatura presente sul suo gambo. Habitat/Periodo Di Comparsa Soto pini a due, tre o cinque aghi (P.halepensis, P.pinea, P.radiata, P.strobus) primavera-inverno; comune. Descrizione Cappello 5-12 cm, carnoso, emisferico indi convesso, glutinoso, di colore da crema-beige a ocra-brunastro. Imenoforo tubuli corti e adnati, gialli; pori piccoli, angolosi, giallo scuri, con piccole goccioline lattiginose. Gambo cilindrico, vischioso, pieno, bianco-giallino, cosparso di piccole granulazioni concolori al cappello. Carne tenera, acquosa, bianco-giallognola, violacea alla base del gambo; odore fruttato, sapore dolce. Commestibilità Buon Commestibile ma non da tutti tollerato; può provocare effetti lassativi. -
Ciao Giorgio e grazie per la tempestività Salvo
-
Spettacolari quei galletti Graziano, l'oro che impreziosisce i boschi un Salvo
-
-
-
Recenti ritrovamenti
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Grazie Enzo, allora possiamo optare per erythropus, anch'io ho avuto questa impressione.....certo che questi reticoli a volte ingannano Salvo -
Recenti ritrovamenti
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Recenti ritrovamenti
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Stesso fungo della prima foto fotografato dopo due giorni(oggi)...compare un reticolo nella parte alta del gambo... -
" Prenotazioni Ostello del Ceppo "
salvo56 ha risposto a Romanus nella discussione II° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1-2-3 Luglio 2005
....e adesso qualcosina meno -
Grazie a tutti, siete troppo gentili questo pomeriggio dopo 1/2 ora nel bosco il diluvio(Arturo adesso te ne mando un po :aa: ) e ho dovuto abbandonare ma già ne avevo trovati 3 belli tosti Infatti Arturo, potrebbero essere erythropus(quelli in gruppo) Salvo
-
Bravissima Maria, vedo con piacere che non ti sei sottratta al rito del bacio gibbico ....siete una coppia fantastica, complimenti sinceri Salvo
-
Ma certo Mony e poi perchè solo uno?...vi auguro una gerla stracolma a testa, altro che risottino e tagliatelle....ne avrete da invitare tutto il forum un abbraccione anche a te e in bocca al lupo per il prossimo esame Salvo
-
Brava Marci, così si fa....e poi quando il bosco chiama c'è poco da fare, bisogna andare....complimenti ...domani farai il pieno....questa è la mia previsione e il mio augurio un abbraccione Salvo
-
Bravo Giorgio mi hai anticipato nei consigli ...Complimenti Lorenzo, hai sperimentato la nuova terapia "fungiara" e .............funzionaaaaaa Salvo
-
alla fine ne scatto una sola...eccola...un minuto dopo averla scattata arriva una grandinata incredibile....fortuna che dura poco....ma stavolta ero vicino alla macchina Ho fatto felici i miei suoceri.....hanno già programmato...col risotto, un po con le tagliatelle...altri sulla pizza.....e il resto congelati Salvo
-
c'è anche la nuova produzione ......a quel punto non fotografo piu'....son sempre loro....e poi nella zona si avvicinano altri fungiari ....e non vorrei che mentre scatto foto.....
-
i ritrovamenti, sempre sotto felce, si susseguono incessanti.....questo è una bomba, andava raccolto prima ma è recuperabile al 90%
APasseggionelBosco ODV
