Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. Se ti affacci alla finestra mi vedi qui sotto......che fa, mi apri?
  2. Io direi strafelice, i funghi contano ben poco, ma il contorno, tutto il resto, ti rimane dentro per sempre, ti/ci riempie il cuore....ottimo Mat. :biggrin: :biggrin: :biggrin: a presto :biggrin: salvo
  3. Anche mio? :biggrin: :biggrin: ....quanti bei ricordi.....e se all'improvviso sbuco anch'io?? :0123: :0123: :0123: :0123: :0123: :0123: Gib, un'esperienza del genere va ripetuta!!!! :biggrin: :biggrin:
  4. Ho visto foto di fallax e gli esemplari presentano un umbone ben evidente.... :biggrin:
  5. Si Nico, sembrerebbe, ma ti garantisco nessun odore di farina...
  6. non saprei proprio....odore quasi assente... salvo
  7. Consistente, odoore lieve ma gradevole.....sarà Clitocybe nivea??
  8. Se quelle foglie nella seconda foto sono di betulla (come sembra) OK per torminosus.....pero' le lamelle mi sembrano troppo decorrenti ...ecco un torminosus per confronto...
  9. salvo56

    Hebeloma...

    Che siano come questi che ho fotografato oggi? Hebelomici saluti
  10. salvo56

    Il bosco in video.

    Caro Beppe, quell'alzata del porcino in cielo, come omaggio simbolico a madre natura, alla montagna, ai tuoi bellissimi boschi è qualcosa di straordinario.....e poi, che attore che sei :wink: :smile: ....bravissimo, certo che ce ne perdi tempo :biggrin: ....ma è tutto tempo speso bene :wink: salvo
  11. salvo56

    Boletus erythropus

    Ciao a tutti, forse un poco off topic :biggrin: ma a proposito di megarisotto oggi abbiamo preparato un risottone con Lyophyllum decastes e Pleurotus eryngii....SBALORDITIVAMENTE ECCEZIONALE :0123: :0123: :0123: :hug2: :biggrin: :biggrin: PS. con il luridus buonissimo sia il risotto che le fettuccine ....
  12. salvo56

    Che nome vogliamo dare

    In effetti su index fungorum digitando Hygrophorus aureus si legge così: Species Synonymy See Note Current Name: Hygrophorus hypothejus (Fr.) Fr., Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 324 (1838) Synonymy: Agaricus hypothejus Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 10 (1818) Hygrophorus aureus Arrh., Monogr. Hymenomyc. Suec. 2: 127 (1863) Hygrophorus hypothejus var. aureus (Arrh.) Imler, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 50: 304 (1935) [1934] Hygrophorus hypothejus var. expallens Boud., Icones Mycologicae (Paris) 1: pl. 33 (1905) Limacium hypothejus (Fr.) P. Kumm., (1871) Ma allora il vero Agaricus hypothejus quale sarebbe?.... mi riferisco alle ultime due foto che ho postato su questo 3D questa la discussione :biggrin: salvo
  13. Si, si...la Sirenetta di Bologna e dintorni :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: sal
  14. ancora non ricordo di chi siano queste belle gambe :biggrin:
  15. --------------RIPRENDING----------- solo per inserire una foto e ringraziare ancora una volta tutti gli intervenuti, siete stati fantastici e adesso Pasquà riprending pure
  16. ciao Fafrizio, ti avevo già risposto clicca qui un caro saluto salvo
  17. e due... ciao e un abbraccio salvo
  18. Ciao Piero, vedendo la prima foto non avevo pensato alla franchetii, in effetti la grande variabilità della specie trae sovente in inganno....ecco un paio di esemplari che ho fotografato l'anno scorso....
  19. Ciao Frèr, il secondo fungo sembra uno Xerocomus e il terzo un primordio di Macrolepiota...date le dimensioni non azzardo la specie... :biggrin: salvo
  20. Miiizziiica Marcellì, che mitragliata di foto alla Micio ....penso che alla fine sia stato un raduno gradevole e rilassante, soprattutto grazie a voi tutti. una dedica fotografica a mitragliaMarci
  21. Ciao, mi sembra Panaeolus rickenii.....ricordi se in habitat il cappello essudava delle goccioline acquose? salutoni salvo
  22. Mi dispiace Enzo, mea culpa, ma non l'ho fatta....comunque qualcosa si vede dalla seconda foto... salutoni salvo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).