Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Qualcuno a Lecce le ha trovate :hug2: Ha garantito di portarle a Vallombrosa!!!
  2. Bravo Carletto,sei stato ricompensato per questa fuga nel bosco
  3. Caspita piero, grande!! Splendidi asparagi e pioppini!
  4. E' sempre un piacere passeggiare nel bosco, e la pioggia è un ottimo aiuto...per le settimane venture. A Presto Luciano, un abbraccione!! Nico
  5. Su tutte l'ultima!!!!!!! Bravo fabry!!!!
  6. Illecippo™

    Colori autunnali

    dovrebbe esserci, in teoria Molto bella questa foto, ricorda quelle del baldacci
  7. Illecippo™

    Gran Sasso

    Splendide Graziano come sempre!!!!
  8. Che belli scatti e che belle passeggiate, bravo Massimo!!! Nico
  9. Illecippo™

    Fuga dalla nebbia...

    Caro Roberto, avete visitato luoghi splendidi della nostra liguria, dalle faggete appenniniche alle straordinarie 5 terre, gia ricche di fiori e vegetazione; mare, montagna, boschi, natura....tutto condito da una splendida amicizia, roberto, franca, piero, patrizia, alberto, patrizio, e luciano... mancavano solo i fungacci, ma con questa compagnia ed allegria, se ne fa volentieri a meno. Un grosso abbraccione! Nico
  10. Belle foto. Gran Bel bosco, che muschio! la faranno anche marzuoli Nico
  11. Ammazza che cove. Mi sa che questa settimana faccio davvero un salto :hug2: Complimenti Nico!
  12. Grazie a coloro che hanno espresso pareri positivi sul lavoro. Mi scuso per non poterlo finire subito, ma vorrei avere tanto tempo libero...e invece, si fa quel che si può...vi abbraccio! Nico
  13. è un regalo di un caro amico, che ha il cane :hug2: Si, è giusto cosi fabio, ma è splendido andare apasseggiosullaneve...nei boschi che saranno teatro di future raccolte...un abbraccione! Ciao Christian, son posti fantastici, se riesco in settimana vado in cima a piedi...Un abbraccione!
  14. Splendide foto Giancarlo, con un validissimo compagno Bellissimi posti, come dice Artù, potrebbero pullulare di ipogei (=tartufi!) Una passeggiata molto interessante, anche quel canneto di bambù è splendido! La laccaria è fuori stagione, quella è una giovane velutipes :hug2: a te e Luca Nico
  15. Si, qualche perplessita sul primo da sinistra ma sono loro.
  16. Porphyrellus porphyrosporus (Fries) Gilbert, è un entità rara, che cresce in boschi con terreni acidi di abete bianco, abete rosso o faggio. Lo si riconosce, per il colore del cappello bruno-fuliginoso, per i tubuli grigio-brunastri, il gambo finemente punteggiato e concolore al cappello; talvolta la sua carne, sezionata, può virare al rosa debole. Non ha valore gastronomico in quanto insipido e fibroso. Non so come sia confondibile con un Boletus aereus, sicuramente per l'habitat è quasi impossibile. Le differenze, notevoli, dal colore della cuticola e del gambo, ai colori dei pori (bianco-giallognoloverdastri nell'aereus). Nico
  17. grazie Giuseppe, io il mio giardino di campagna lo vado a trovare martedì. Prevedo un post di Narcisi a raffica multicolore Grazie Olly, io questa grande differenza ancora non la vedo, ma se lo dici tu :hug2: chissà col cavalletto come diventeranno!!!! :hug2: Grazie sapevo era una Scilla ma non ricordavo l'epiteto bifolia A presto!
  18. Secondo me manca ancora molto, e soprattutto una bella pioggerella non farà male. Speriamo bene, oggi è nuvolo :hug2: Ciao Leonardo, a parte che non sono un esperto visto che in forum ci sono molti più luminari con più esperienza e conoscenze alle spalle, da cercatore amante dei funghi e ''studioso in erba'' ti posso garantire che si tratta di un fungo più comune di quanto si pensi. Io conosco siti di raccolta nelle seguenti regioni: Valle D'Aosta, Piemonte, Liguria, Trentino Alto Adige Lombardia, Veneto, Friuli, Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria, mentre all'estero ho notizie Svizzere, Francesi, Greche e Tedesche: stranamente non mi risultano in Austria e Slovenia. Detto questo, quest'anno, sul forum di APB, si può constatare che i marzuoli crescano anche in luoghi pianeggianti (80 slm) sotto cerro e latifoglia. La diffcoltà principale è quella di scovarlo, cresce in pochi tratti del bosco, quello è vero, ma dove ne trovi uno..... :hug2: Comunque, quest'anno al raduno li troviamo La maglia proviene da un negozio sportivo di marca transalpina, non faccio pubblicità occulta Era in offerta, la presi da buon genovese e da quel giorno, a funghi o in partita a calcio, non la levo più; fa respirare, tiene caldo, è impermeabile e se vai nel bosco non si attaccano gli spini. Meglio di così, a 8 euri
  19. Splendido Post Giuseppe, mio nonno usa la resina di pino al posto del catrame... Interessantissimo, perche riprende un mestiere ed un arte che ormai resta impressa solo nelle mani dei ''nonni'' o nei cuori di noi ''figli'' ; adesso, possiamo apprezzarlo ed averne un ricordo fotografico, e perchè no, cercando di impararlo anche noi. Ti abbraccio! Nico
  20. Ho la pellaccia Carlo E quella maglia perlomeno maschera un pò la pancia Un abbraccio Nico
  21. Minimo ce ne vorranno 3 Grazie Massi, un grosso abbraccio!!!! Carissimo Ennio, dopo le rassegne micologiche devi pur farci quelle floreali!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).