Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Ciao!! Che belli i pioppini al primo caldo saranno cestoni!! il Fungaccio non è morchella ma Ptycoverpa bohemica, la riconosci dalla mitra che non è aderente al gambo ma è libera. il lignicolo purtroppo non fa per me, mi mandano in crisi. :biggrin:
  2. ecco il nuovo fungos attenzione al poro germinativo delle spore!! è molto evidente nella microscopia odore netto e gradevole, ingiallisce poco dopo la raccolta nella cuticola. p.s. è buono con la simmenthal :biggrin: foto di Ennio
  3. Il mio fungo era Amanita echinochephala; evidenti sono le verruche conico-piramidali irte, il colore della cuticola, biancastro sporco con riflesso azzurrino, e il gambo bulboso appuntito alla base. Differenze: Amanita vittadini ha il gambo fortemente squamato Amanita franchetii assomiglia ad una A.rubescens, ed ha cuticola marroncina e verruche giallastre Amanita gracilior ha gambo fortemente radicante, non ha riflesso azzurrino e ha le squamature concentrate verso il centro Complimenti però perche siete comunque andati vicini +/- tutti in quanto A.gracilior e A.vittadinii sono dello stesso gruppo della A.echinocephala. Punti a Nicolò Vincenzo Enrico e Paolo Peo. Mezzo punto a Peppe e Gimo per essersi ''avvicinati''. 6.0 Nicolai 6.0 Win 67 4.5 Micopol 4.0 Peo 3.5 Peppe 3.0 Frèr 3.0 Ariapura 1.0 Raffela 1.0 Ennio 1.0 Salvo76 1.0 Bibbo 0.5 Gimo 0.5 Girolle
  4. Fra l'altro da me è un fungo raro. Bellissimi scatti pè!! Nico
  5. Alberto per me sono foto bellissime che belle quelle farfalle... qui a Genova ci sono nella sfera di Renzo Piano, vedrò di farci un salto!! Ps. non sapevo che ti aveva accompagnato paolo
  6. Il fiore bluetto sembra hepatica nobilis, il fungo è un pluteus cervinus, grande carletto. Aspettiamo i neri!! ci si vede a vallombrosa, spero Nico
  7. Illecippo™

    primavera..???

    Bellissimi scatti albe, questo posto è uno dei miei favoriti, per il paesaggio e soprattutto per i suoi boschi. Faremo una gita insieme prima o poi
  8. ...ma non vi tedierò oltre, anche perchè ha iniziato a ripiovere, e quindi, non ho fatto ulteriori scatti. Chiudo ancora con i muscari, sono fra i miei fiori preferiti. Un abbraccio innevato-strobilurico a tutti Nico
  9. ancora loro, presenti in grande numero. Contrariamente a quanto si possa pensare è un ottimo commestibile
  10. e... un mare di strobiluri!! Strobilurus esculentus
  11. e i funghi??? sotto gli abeti, come previsto, piccoli spiazzi liberi dalla neve, addirittura quasi secchi Clitocybe radicellata
  12. e nei punti dove il sole ha gia sciolto la neve, si intravedono i primi fiori: Petasites albus
  13. Pandino e Pandina perplessi: ma credi davvero che ci siano funghi? tu sei pazzo
  14. Una cascata attira la nostra attenzione durante la passeggiata...
  15. e dopo un lungo peregrinare, eccoci finalmente all'imbocco della Valle del Sabbione. Siamo circa a 950 metri, l'obiettivo è raggiungere una piccola abetaia molto esposta situata circa 200 metri più in alto; il fondovalle è molto innevato..
  16. Risalendo il colletto, simpatici fiorellini colorano il sottobosco, Muscari
  17. Tempo incredibilmente imprevedibile...in due minuti arriva uno scroscio d'acqua, e rispunta il sole. Ecco una splendida vecchia borgata sull'altro versante della strada...adoro le costruzioni antiche e i tetti in pietra...
  18. Vista da lontano, ecco la Cima del Lausetto, una delle perle più affascinanti delle Alpi cuneesi.
  19. Un ultimo fungo del lungotorrente, il famoso Fomes fomentarius, bellissimo lignicolo con la capacità di alimentare un piccolo fuoco. Ma il tempo migliora sensibilmente, la gita sulla neve non verrà rimandata!
  20. Essendo freddo, e alto (circa 600 metri) qui i funghi devono ancora spuntare. Ecco un esempio della Verpa conica, presente in numerosi giovani esemplari.
  21. Passeggiando di torrente in torrente, oltre all'ottimo luppolo, si incontrano questi simpatici ascomiceti, che comunizzano con gli Anemoni: Dumontinia tuberosa
  22. Fortuna vuole che il sole diviene piu forte delle nuvole, e pochi minuti dopo si apre il cielo, e i raggi del sole colpiscono dritti dritti questi Pleurotus ostreatus
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).