Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. "il tuo sorriso continuerà a risplendere nei nostri cuori"
  2. E' tanto tempo che non scrivo, purtroppo le uscite si sono ridotte al lumicino, anzi, al nulla nelle ultime settimane, non per carenza di funghi ma per il tempo materiale che purtroppo manca. Alle volte la vita poi ci riserva strani periodi, fatti di incertezze, disgrazie e delusioni, dove tutto sembra essere appeso a un filo in equilibrio precario e nulla resta uguale al giorno prima. Il titolo di questo post, indica prevalentemente il mio stato d'animo, ripreso anche parole di questa canzone "Lù, tu ora hai raggiunto la vetta più alta dell'universo"
  3. Finalmente le hai finite, bellissimi scatti!!!! :hug2: ps. ma non mi vuoi proprio credere su quel primordio? :hug2:
  4. Ha portamento da entoloma ma potrebbe essere una inocybe, la sporata o l'odore ci potevano aiutare hai qualche dato?
  5. Cavoli se è un bel fungo, non è nemmeno comunissimo... grazie Gian!
  6. Ok, tiriamo una bella riga sopra Hygrophorus agathosmus var.albus Prova a ingrandire la foto a livello dell'attaccatura delle lamelle, se ce anche solo una sfumatura semi rosa ti dico cosa è
  7. L'ultimo è l'Hygrophorus olivaceoalbus, gli altri tre restano Cortinari sp. :biggrin: a meno che passi Gaspy :biggrin:
  8. Vedendo il gambo tagliato e non virante al giallo sono per Lepiota clypeolaria. Certo, con una bella micro peter, hai mica il secco??? :biggrin:
  9. Bellissimi igrofori, forse se lo avessi assaggiato lo avremo scoperto :biggrin: Io voto per Hygrophorus piceae :biggrin:
  10. aleeeee mamma mia che foto Ritorna umanooooooooo!!!!!!
  11. Miiiii beati voi cosa darei per essere lassù!!!! Mitici!
  12. Lo hai annusato? perche se ti ricorda i medicinali avrei pensato a un boleto (torosus). B.queletii no sotto faggio per me hai trovato il Boletus xanthocyaneus ss.Estadès et Deiana in pratica un Boletus rhodopurpureus a pori gialli, cioè viene definita una forma xanthoide dal greco xanthòs=giallo. Il gambo ha un reticolo fine fine da giovane e vira al blu intenso ovunque manipolato, alla sezione diviene tutto blu con base gambo rossa
  13. è più che logico che se non ci sono io non ne trovi :tongue: :tongue: :tongue:
  14. Leccinum versipelle buon commestibile, comunissimo in Lapponia. Nico
  15. Illecippo™

    Laghi del nord

    Bellissima la panoramica!
  16. Un caro saluto a tutti quanti hanno scritto e postato foto di uscite e ritrovamenti: grazie, sono il bene di APB. Purtroppo per grossi problemi non posso essere presente sul forum con costanza, ma vi leggo tutti e vi faccio tantissimi Nico
  17. bene, dopo questi neri mi manca una bella raccolta di quelli con il gambo e i pori, speriamo che quel bischero di peppe 'un li colga tutti perche sto arrivando
  18. Qualcosa sembra esserci, meglio scavare un pò di più..
  19. Mezz'ora di biscottini. Ma questi tuberi li troveranno?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).