Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Soddisfatto io????? :hug2: Mai :hug2: :biggrin:
  2. Ma che pane e pane... Noi abbiamo la focaccia secca! :0123:
  3. Orchis papilionacea L. Foto di Enzo
  4. Orchis papilionacea L. Foto di Enzo
  5. Orchis papilionacea L. Foto di Enzo
  6. Orchis papilionacea L. Foto di Enzo
  7. Orchis papilionacea L. Foto di Enzo
  8. Orchis papilionacea L. Famiglia delle Orchidaceae Una tra le orchidee più comuni sul territorio italiano, con epoca di fioritura compresa fra Febbraio e Maggio, cresce nelle radure boschive, ai bordi delle strade o per i pendii. Solitamente in numero elevato. Questa orchidea raggiunge un'altezza compresa tra 15-30 cm, ma solitamente arriva anche a 40 cm. Gli steli sono solitamente ricoperti dalle foglie, e possono raggiungere le dimensioni di una matita. Le foglie sono lanceolate, scanalate, non sono chiazzate; sono lunghe tra i 3 e i 12 cm. Un unica infiorescenza raccoglie i fiori in gruppi di 3-10 unità; essi sono avvolti da una brattea rossiccia più lunga dell'ovario; petali e sepali formano una sorta di cappuccio scuro e il labello, ampio e arrotondato, è di tonalità rosa chiare. Orchis papilionacea L. Foto di Enzo
  9. Enzo, forse Orchis morio ssp.picta Nico
  10. Illecippo™

    Qui raccolgono tutti....

    Grande fabrizio!!!! :hug2: Nico
  11. Ecco il finale!!!! :0123: Grazie olly Nico
  12. Immagine 11: Fumaria capreolata L. ssp.capreolata Bella foto!
  13. E' una leguminacea, forse Lathyrus latifolius L. o anche una Vicia sp. Bisognerebbe vedere le foglie per stabilire la specie
  14. E devi ancora vedere quelle di Olly!!!!! :hug2:
  15. Ciao Fabio, splendide foto e ritrovamenti. Per me la morchella è una Morchella esculenta var.crassipes; ma nelle foto ci sono quasi tutte rotunda.... Il Lignicolo è il noto Schizophyllum commune Il pluteus è il Pluteus romellii Ciao e complimentoni a te e Gianni Ps. Quei funghetti gialli, Tricholoma o Calocybe che siano...non mangiarli...sono velenosi Nico :0123:
  16. Complimenti remigio, finalmente vedo una Primula veris! Nico
  17. Leviamo un pò di foglie, và..... ma nessuno lo ha saputo determinare
  18. Grazie per le determinazioni.... :0123: Beh, io in realtà volevo aspettare il 26 aprile per dirvi di cosa si tratta il fungo X. sai, con certi giri di scommesse...mica posso anticipare...
  19. Ah dimenticavo... Volete sapere come è finita??? Quante morchelle abbiamo raccolto??? Lo saprete molto presto... :hug2: a tutti.... Nico
  20. Grazie olly per la tua disponibilità e per la tua gentilezza, è stata un emozione bellissima e una giornata stupenda. Mi auguro di andare presto a funghi insieme Un di stima e di ringraziamento Nico :0123: Ecco l'ultima.... Morchella esculenta
  21. Fantamorchelle allo stato puro!!!! e sane Incredibbbileeee!!! Non ci credooooo!!! :0123: Grande botto finale!!! Morchella esculenta
  22. Gasp!!!! :0123: :0123: :0123: Morchella esculenta
  23. :0123: :hug2: Tombolaaaaaaaaaa!!!!! :0123: :hug2: In un metro quadrato, a dire tanto. Morchella esculenta
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).