Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Amanita spadicea Persoon, Tent. disp. meth. Fung.: 66 (1797) Si nota molto bene la grande, bianca volva. Foto di marco-bo Funghi della foresta de Teso
  2. Amanita spadicea Persoon, Tent. disp. meth. Fung.: 66 (1797) Foto di marco-bo Funghi della foresta de Teso
  3. Amanita spadicea Persoon, Tent. disp. meth. Fung.: 66 (1797) Foto di marco-bo Funghi della foresta de Teso
  4. Grazie enzo, grande bella foto!
  5. Squamanita schreieri Imbach, Mitt. naturf. Ges. Luzern 15: 81 (1946) Le squame del cappello. Foto di Pino Squamanita schreieri
  6. Squamanita schreieri Imbach, Mitt. naturf. Ges. Luzern 15: 81 (1946) Particolare delle lamelle, fitte, di colore biancastro. Foto di Pino Squamanita schreieri
  7. Squamanita schreieri Imbach, Mitt. naturf. Ges. Luzern 15: 81 (1946) Tricholomatacea appartenente al genere Squamanita, genere simile almeno morfologicamente parlando al genere Amanita, ma differente nelle caratteristiche anatomiche (la trama lamellare, che è regolare e non bilaterale). Cresce in boschi golenali da luglio a settembre, su suolo sabbioso. Molto raro. Foto di Pino Squamanita schreieri
  8. Up! Alla fine di che si tratta??? :hug2:
  9. Cavolo....Enzo hai altre foto?? :hug2:
  10. Ogni volta un emozione diversa con le foto del tuo splendido paesaggio. :hug2: A presto Nico
  11. Cavoli che sitino... e quale sarebbe la risposta però....
  12. Grandi!!!!! :0123: :hug2: :0123:
  13. In attesa di nuove notizie..... -01- :Pluteus cervinus, senza valore -02- :Russula aurea , ottimo. -03- :Megacollybia platiphylla , senza valore. -04- :Polyporus varius , senza valore. -05- :Amanita sp. mah -06- :Coprinus sp. ( lagopides o lagopus ) -07- :Cantharellus....sp. -08- :Psathyrella conopilus, senza valore. -09- :Inocybe cfr erubescens. Da scartare. -10- :Stereum insignitum -un p? coriaceo - -11- : ? dura, un altro indizio?? -12- : AMANITA VERNA mortale. :hug2:
  14. Amanita battarrae ??? o la australiana Amanita punctata (Cleland & Cheel) Reid ??? Enzo!!!! Un altra foto please!!! :hug2:
  15. Amanita hujsmanii :hug2: Cantharellus cibarius....se è una var....sono in :hug2: Almeno questo... :hug2: :hug2:
  16. :biggrin: :biggrin: Che bella GENTE!!!!! a todos! Nì
  17. Come si fa ad averlo?? Devo rivolgermi all'AMB???
  18. Li proverò, mi mancano D'altronde io ho mangiato (e apprezzato :biggrin: ) la Russula nigricans. Comunque allora potrebbe essere un vellereus, ma se la zona brulicava di pioppi o salici qua e la, come dice enzo, potrebbe essere un controversus :biggrin:
  19. Belli tonì!!!!!! Amanita gruppo Vaginatae; dalla foto non si capisce bene :biggrin:
  20. Grande Mario, splendidi funghetti quei rossi lì. Hai consumato anche il fungo della prima foto?
  21. 1)Pluteus sp. :biggrin: 2) Russula aurata 3) :biggrin: 4) Polyporus varius 5) Amanita argentea 6) Coprinus lagopus 7) Cantharellus cibarius ss. 8) Psathyrella conopilus 9) Inocybe sp. 10) Stereum insignitum 11) Steccherinum sp. 12) Amanita verna Cavoli sono in crisi, sarà la maturita!!!
  22. Lo mangiano delle tue parti???? Davvero??? Sicuro che non prendano il più comune piperatus???
  23. La penso come te, sarebbe meglio fossero leggermente più riparati, e in posti con più soluzioni di risalita (vetta1,2,3...) questo invece è secco li e isolato.... :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).