Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Bellissimi!!!!! :biggrin: e a quanto ho sentito dire sono davvero buonissimi, i cosiddetti galletti di montagna!! :biggrin: Noi...con queste pioggie e 20°....chissà se reggono gli 8-10° salta fuori qualche... :hug2: Bella foto lucià! :hug2: Nico
  2. Tricholoma acerbum (Bulliard) Ventenat, Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 77 (1872) = Agaricus acerbus Bull. ex Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 328 (1801) Foto di Peter Un igroforo e un tricholoma dalla Lunigiana
  3. Tricholoma acerbum (Bulliard) Ventenat, Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 77 (1872) = Agaricus acerbus Bull. ex Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 328 (1801) Molto ricercato in alcune regioni per la sua compattezza, ai fini della conservazione sott'olio, questo tricholoma sta pian piano scomparendo dai luoghi di crescita. Cresce nei castagneti (in molte regioni è chiamato castagnaiolo) in gruppi di esemplari numerosi, su terreno calcareo, e spesso spunta appena dal terreno. Cappello: diametro 10-14 cm, convesso, margine fotemente involuto, di color biancastro-giallo paglierino con macchie rosate. Lamelle: adnate al gambo, molto fitte, con macchie di ruggine neegli esemplari più maturi. Gambo: sodo, concolore al cappello. Carne: soda, compatta, molto consistente, odore fungino, sapore amarognolo. Commestibilità: Buon commestibile sott'olio, mediocre fresco. Dove è conosciuto è oggetto di assidua ricerca con lo scopo di conservarlo sott'olio; infatti con la cottura attenua il suo debole aroma amarognolo mantenendo una ottima consistenza. Foto di Peter Un igroforo e un tricholoma dalla Lunigiana
  4. Hygrophorus nemoreus (Persoon) Fries Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 326 (1838) Sinonimi Camarophyllus nemoreus (Fries) P.Kummer Führ. Pilzk. (Zwickau): 118 Agaricus nemoreus Persoon Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 305 (1801) Etimologia Dal latino ''nemus'', bosco, boscaglia; per il suo habitat boschivo. Habitat/Periodo Di Comparsa Poco comune, si trova sotto latifoglie (quercia o faggio) in autunno. Descrizione Cappello 2-10 cm, bruno-aranciato, con numerose fibrille innate più scure; orlo revoluto. Lamelle distanziate, spesse, inframezzate da lamellule; biancastre, gialline o lievemente rosate. Gambo robusto, regolare; biancastro o sfumato di ocraceo alla base; ricoperto da fioccosità bianche. Carne soda, compatta, dall'odore lieve farinaceo e sapore amarognolo o fruttato (carattere incostante). Commestibilità Buon commestibile. Foto ©2008 Nicolo Oppicelli Descrizioni ©2008 Piero Franchina & Nicolò Oppicelli
  5. Tricholomopsis rutilans (Schaeffer) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939) = Agaricus rutilans Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 51 (1774) Agaricus serratis Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 14 (1788) Agaricus variegatus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 434 (1772) Agaricus xerampelinus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 1: tab. 31 (1796) Gymnopus rutilans (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 605 (1821) Tricholoma rutilans (Schaeff.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) Tricholoma variegatum (Scop.) Fr., Syll. fung. (Abellini) 5: 96 (1887) Tricholomopsis rutilans var. variegata (Scop.) Bon, Encyclop. Mycol. 36: 291 (1984) Tricholomopsis variegata (Scop.) Singer, Annls mycol. 41: 67 (1943) Foto di Peter Tricholomopsis
  6. Tricholomopsis rutilans (Schaeffer) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939) = Agaricus rutilans Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 51 (1774) Agaricus serratis Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 14 (1788) Agaricus variegatus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 434 (1772) Agaricus xerampelinus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 1: tab. 31 (1796) Gymnopus rutilans (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 605 (1821) Tricholoma rutilans (Schaeff.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) Tricholoma variegatum (Scop.) Fr., Syll. fung. (Abellini) 5: 96 (1887) Tricholomopsis rutilans var. variegata (Scop.) Bon, Encyclop. Mycol. 36: 291 (1984) Tricholomopsis variegata (Scop.) Singer, Annls mycol. 41: 67 (1943) Lamelle Foto di Peter Tricholomopsis
  7. Grande Giuseppe!!!!!!!! :0123: :0123: :0123:
  8. Bellissima come sempre ale!!!! Che dici di venire a Firenze al pranzo??? Sai quanti soggetti da fotografare :biggrin: :biggrin: :hug2:
  9. Bellissima scheda, grazie Daniele!!!! :biggrin: Nico A presto
  10. Thank you that present us many different kinds of portugal's fungi... Hope to meet you when lots of fungi grows!!! :biggrin: Nico
  11. Davvero una passeggiata rilassante e piacevole. Bei paesaggi Osvaldo :biggrin: Nico
  12. Davvero dei paesaggi meravigliosi...che vista!!!!! :biggrin: a presto
  13. si me lo sono un pò rotto!!!! Fabio Peter fuori quel fungo o vi faccio bannare!!!!!!!!!
  14. Eheheheheheh ti è andata male di la verità!!!! Ps. bella foto mai visto un cortinario così
  15. ecco è li il problema. grazie paolo troverò il modo di ridurlo
  16. grazie antonio davvero dei bei paesaggi...condite da un fungaccio che non mi riesce proprio di trovare.... Un grosso ti aspettiamo a Firenze Nico
  17. Ho sfogliato ogni sorta di risorsa, e se non è uno di quelli che ho scritto cosa può essere? una qualche forma non europea, una varietà...
  18. eppure qui si può postare solo fino a 200 kb!
  19. Ecco cosa era!!! Grazie Antonio!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).