Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. e questo il giretto di stamattina, mezz'ora, seguendo una segnalazione di un paziente anche il buon medico (Che era in sciopero..)
  2. Il buon Daniele si salva dal cappotto grazie alle sue fungaie Troppo vento ha rovinato quanto di buono stava uscendo ma il bosco è bagnato. Grazie Dany per la splendida passeggiata è sempre un piacere uscire insieme :biggrin: Peccato per quella foto...ma chissà... :hug2:
  3. Booom! Questo era davvero bello!! mentre sostavo...a espletare altre attività
  4. e qualche rarissimo e isolato bocciotto. Giornata strana ieri, sembrava che spuntassero sempre vicino a me
  5. Poche le nuove nascite, il vento ha fatto danni.. un leccino...
  6. Ieri nei boschi con Vurpe, stamattina microscappatella con Pandino. Pochi funghi, ancora meno foto.... ma belli e tozzi, come piacciono a noi. Un guardiano...anziano...vigila nel bosco...
  7. :man_in_love:Ahahahahha mitico A presto!
  8. Eccolo, finalmente!!! Infatti ieri lassù nelle fungaie buone poco davvero. Speriamo nella nebbiolina umida del mattino :biggrin: :biggrin: PS. -2 alle 20.30 di domenica
  9. Bravo Paolo, ottime determinazioni. L'Hypholoma fasciculare e la Russula nigricans..mi pare che siano funghi da secco. anche la Russula cyanoxantha.... Spèrem Ben
  10. Micheleee... mica solo loro si astingono.... Bellissimi funghi!!!! bravo Mick, ti abbraccio
  11. Gaspy aspetta piu risposte prima di svelare l'arcano!!! Comunque...hai trovato altro lassu???
  12. Illecippo™

    12 funghi....

    la 2 e la 3.. la 2 non so.. la 3 è un altra...formosa
  13. Illecippo™

    12 funghi....

    me ne ero già accorto. solo che non conosco la differenza fra caerulea e aeruginosa. guarda que
  14. Illecippo™

    12 funghi....

    (finalmente...) 1) Primordio di a.rubescens (vedi sfumature vinate e volva bulbosa) 2) forse un Entoloma sp. 3) Ramaria flava 4) Cortinarius sp, vedi i residui della cortina piu scuri sul gambo 5) Russula dal portamento e taglia direi cyanoxanha 6) Russula del gruppo nigricantine, se le tocchi diventano nere. Mi pare Russula nigricans tipica (arrossiva..anneriva...nulla..??) 7) Amanita spissa, sverrucata e mangiucchiata 8) il pasto di una lumaca. ha lasciato un unica lamella...chissà, un pluteus? 9) con quei fiocchi scuri sull anello..mi da da pensare...ceciliae?? che habitat eri? 10) Russula virescens 11) sempre Amanita rubescens 12) Stropharia sp. (caerulea?) Ciao Nico
  15. Belli davvero...oggi erano così, ma uno ogni dieci kilometri
  16. Dany non posso postare la nostra megaraccolta di oggi, poi ti spiego...adesso ho probl col pc un abbraccio Nì
  17. bei porcini, di sicuro sudati che danno soddisfazione..come piace a me :hug2:
  18. Piace anche a me. :hug2: Buona Lezione Antò! Figurati io quando lo ho visto...stavo fotografando un erythropus, e per correre li lo ho pestato (l'erythropus )
  19. Artù, dici Paxillus ammoniavirescens? dovrebbe essere tipico dell'areale ionico-siciliano
  20. P.r. perche esiste un sosia, Paxillus rubicundulus, crescita sotto ontani è del tutto simile all'involutus fuorchè nella microscopia :tongue: e in alcune minime caratteristiche; sovente esso è screpolato. Purtroppo non ho foto da mostrarvi... :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).