Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Splendida passeggiata Matteo Con premio meritatissimo!
  2. Ciao Guglielmo, si tratta di una Hygrocybe del gruppo nigriscentes, non commestibile...
  3. Bravo Francesco, belle specie, gli amici mi hanno preceduto con le determinazioni; Continua cosi!!!
  4. Illecippo™

    L'Autunno è...

    belle foto Pat! :biggrin:
  5. Bravo Carletto ottima passeggiata!!!! Belle specie, mi piacciono i nomi che attribuisci :biggrin:
  6. Uhm...ma è mica un Phlegmacium??? Ps. Bruno aggiungi qualche indizio, siamo tutti porcinari
  7. Scusami..hai ammesso di avere sbagliato, levato la foto...non vedo perche devi andartene cosi. Hai capito l'errore te ne sei scusato..adesso cosa migliore sarebbe presentarsi, raccontarci chi sei nella sezione presentatevi qui...e cominciare, come all'inizio, a chiaccherare insieme.
  8. non vorrei che fosse la stessa minestra riscaldata... sinceramente, me ne dispiaccio.
  9. Ciao raffa, Flammulina velutipes, nota come fungo dell'olmo (velutipes, dal latino ''veluti - pes'' perchè ha il piede vellutato, leggermente peloso). Cresce d'inverno, al freddissimo, su ceppaie di latifoglie, ha colori vivi e bellissimi, e come vedi, sul cappello, non umidità ma mucillagine, che la protegge dal gelo e dalla neve. Contiene sostanze antigelo e quindi, non mi stupirei di trovarla fra un mese sempre lassù. E' un buon commestibile ma troppo bello per essere raccolto. I funghetti, certo che li ho fatti io!! Non s'era capito??? Sono i rari Porcinus nivensis
  10. Riprendiamo, con un piccolo ritardo dovuto al ''ponte'' il nostro appuntamento giornaliero con ''La Faggeta'' con il fungo...più noto ed amato che cresce in essa, che spero che ognuno di voi possa contribuire con una immagine di reperimento in faggeta. Boletus edulis Bulliard Herbier de la France 2: tab. 60 (1782) [1781-82] = Boletus solidus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 3: tab. 419 (1809) Dictyopus edulis (Bull.) Forq., (1890) [1889] Leccinum edule (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 647 (1821) Il porcino più comune e conosciuto. Presenta un cappello carnoso, sodo, dalla cuticola di colore variabile dal bianco al bruno-nocciola scuro, dal margine eccedente, generalmente più chiaro, di dimesioni che possono superare i 20 cm di diametro. I tubuli sono lunghi, di colore biancastro tendenti ad ingiallire e diventare verdastri; i pori sono immutabili, dello stesso colore. La carne è bianca, soda, immutabile, a volte lievemente rosata sotto la cuticola, dal sapore dolce e dall'odore fungino. Il gambo, dalla forma obesa, spesso incurvato, è ricoperto da un reticolo fine, di colore biancastro, sempre più chiaro del cappello. Sotto ai faggi crescono esemplari anche a gruppi molto carnosi e di taglia massiccia, poichè favoriti nella crescita dall'umidità che viene trasmessa dal substrato umido. E' un ottimo commestibile.
  11. ...ma soprattutto, per la sua inimitabile bellezza, e grande generosità. Grazie Amico Bosco, buon riposo!
  12. che non smetterà mai di stupirmi...per la sua straordinaria voglia di vivere...
  13. ...neve, freddo...e si ritorna giu... lasciando, sorridendo, ma con un pizzico di malinconia, a riposare questa splendida fungaia...un tempo perduta, ed ora ritrovata...
  14. Ma il freddo, e la neve, giocano strane illusioni!
  15. ...e raggiunta la vetta, con le note di una bellissima canzone, si incontra ancora qualche raro superstite...
  16. niente più niente al mondo... Suona un'armonica... mi sembra un organo, che vibra...per te, per me...
  17. ...questo soffitto viola no, non esiste più...
  18. si sale, e dall'alto, si possono osservare i pascoli sottostanti...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).