Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Però che bella gitarella Giorgio! Daiano, visto da Nord, Sud, Ovest o Est ha sempre uno splendido fascino
  2. O mamma, cosi tardi?? :hug2: rischia di non arrivare in tempo...
  3. Illecippo™

    Quiz geografico toscano

    pian degli ontani :biggrin:
  4. sembrano loro, è chiaro che con altre foto si capirebbe meglio. sono grandi? buone condizioni climatiche o un bel micelio robusto. Oppure il tuo vicino di casa in campagna posteggia la macchina dal tronco :biggrin:
  5. se e in campagna lontano da inquinamento è una buona cosa... potresti inviare una foto piu grande??? non si vede nei particolari
  6. mamma mia quanto benessere che bel gruppetto :biggrin: vi abbraccio a tutti e 4
  7. io non ne uso, almeno per adesso.... ho faststone per ridurre le immagini ma altro non sono in grado di farlo... ora mi scarico picasa e lo guardo! Nico
  8. mamma mia quante specie!! poche per volta, dopo i leccini Laccaria spec (affinis?) Mucilago spec Clavulina coralloides vecchio coprinus spec. mi sfugge ha quel nome tedesco Entoloma spec. e Hygrophorus spec. il cortinario francamente non saprei complimenti ignazio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Nico
  9. Che bello. In Liguria non organizzano mai nulla...
  10. Questa normativa che citi in Piemonte è in vigore da diversi anni, io quest'anno ho fatto 6 richieste a comunità montane per ottenere il permesso di raccolta a scopo scientifico, e in tutti i casi ho ricevuto non solo risposta positiva ma anche disponibilità a collaborare. Noi in liguria siamo anni luce dietro, ma a breve qualcosa cambierà
  11. Ciao Gian, ho chiamato la comunità montana in questione per sapere di più circa questo provvedimento. La legge entra in vigore fra 150 giorni, da giugno, ed è a mio parere un ottimo metodo per evitare di dover fare troppi tesserini nei troppi consorzi montani. Unica cosa che non si sa ancora è l'effettivo costo del tesserino regionale che dovendo comprendere numerosi consorziati, potrebbe costare di più. Questo è quanto mi hanno detto, ancora non hanno ricevuto altro oltre alla pubblicazione ufficiale che è questa ---> http://www.cmpinerolesepedemontano.it/serv..._dei_funghi.pdf Nico
  12. Escursione fantastica, foto bellissime e paesaggi innevati davvero da urlo!!! Complimenti roberto bella passeggiata!!!! e bravi per avere rischiato!
  13. Bah, son passati solo sei mesi eppure già vien voglia!!!!!! :biggrin: Quest'anno però non avrò le stampelle
  14. Bravo Fausto!!!!! Bellissimo fungo la velutipes!!! Nico ps. la mycena la avete studiata?
  15. Alessio sono a bocca aperta!!!! Meravigliosi!!!!!! :biggrin:
  16. Una luce stupenda che illumina meravigliosamente lo spettacolo della tua valle, anche se senza neve. e tu? tu li, sempre pronto a regalarci queste fotografie magiche dove sempre esprimi la passione e l'amore non solo per la montagna, ma anche per tutti noi Nico
  17. Hygrophorus, mi pare arbustivus var. quercetorum Però che bella gitarella alberto, sei più nero...del tartufo!!!!
  18. Grande Marco!! finalmente NEVE Mi sa che dovremo cominciare a pensare ai marzuoli...
  19. Aldo, come sempre magnifiche montagne raccontate in maniera sublime :biggrin:
  20. Meno male, non mi avete pensato Che bella cena ragazzi, fuori tutte le foto!!!!
  21. L'anno prossimo voglio fare il terzo che bella quella montagna, ricca di panorami e impegnativa, come piace a me... vi davvero un post di vera amicizia
  22. Studio non medioevale, concordo, quello che non capisco, è come mai questi ''importanti'' studi del 1972 non sono citati in nessun lavoro successivo tranne che in uno? La presenza accertata di emolisine in tutti questi funghi avrebbe dovuto necessariamente far scattare nuovi studi...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).