Vai al contenuto

docmax

Members
  • Numero contenuti

    4299
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di docmax

  1. Sono straciapa' dal lavoro e non riesco a rispondere agli altri messaggi e neanche a guardare gli altri post Un ringraziamento ed un saluto a tutti quelli che sono intervenuti Sperando che il prossimo Sabato sia generoso...che peccato con il freddo che verra' ..ciao, ciaoo funghetti. Mi sa che sara' l'ultima Docmax
  2. Bel paese veramente spettacolare, a volte triste e tetro ma ancora vissuti perche' " caricato" dai pastori Speriamo di fare una gita insieme e' due anni che lo diciamo!! Docmax
  3. Come ti e' andata? Efrem facci un post!! Salutoni, by Docmax
  4. Spero tu possa fare le tue belle raccolte di rossi ( neri come li chiami tu) nelle zone che tu conosci La situazione e' comunque di minibuttata a macchia di leopardo Docmax
  5. Non conosco la Val di Bagni, se mi vuoi indicare il testo sarebbe interessante comprare il libro Grazie per eventuali info Docmax
  6. Questa concezione Ossolana dei funghi matti!! Cioe' tutti i funghi lamellati sono considerati matti e devono essere divelti al passaggio del cercatore!! Anche io vedo sempre uno scempio di funghi tolti dal loro sito naturale e gettati ovunque Speriamo che cambi la concezione....cosi' e' veramente cosa triste Docmax
  7. Speriamo che anche altre zone diano i frutti sperati, non si puo' finire una stagione cosi!! Docmax
  8. Spero di imparare anche con i vostri consigli. Sicuramente ci vuole una digitale nuova che possa facilitare le operazioni Un saluto e viva la cucina Toscana come ti hodetto al telefono!! Docmax
  9. Conosco una zona vicino a Re spettacolare per i porcini, peccato che richiede un avvicinamento da Alpinista. Spero che tutta la zona tenga ancora e che butti nuovi frutti!!
  10. ..ehhh brutta roba gli infortuni, io poi sono ancora piu' conciato con le ginocchia,ma la passione e' piu' forte di ogni impedimento!! Docmax
  11. La situazione e' simile in tutta la valle e solo quelli del posto avevano racclti generosi. Speriamo nei tuoi edulis di Ottobre, che come dici tu sono i piu' belli !! Ciao carissimo, un saluto
  12. Dai che una uscita riusciremo a farcela prima o poi. Ti chiamo in settimana per info nuove Docmax
  13. Quanto e' bello anche quando sono pochi e si cerca come per sfida di trovare comunque qualcosa Hai fatto delle foto bellissime ed un racconto emozionante che descrive una antura bella e rigogliosa; quel lago alla fine e' da cartolina e credo che il cuore di fronte a certi panorami ti sia andato a mille Complimenti per la tenacia e la costanza, un abbraccio by Docmax
  14. Spero anche io nei rossi. Pensa che il treno lo si puo' fermare con segnale manuale appositamente messo sulla stazione!!! E chi parte da Domo puo' chiedere al capotreno di fare la fermata presso il paese....roba de mat!! Ciao by Docmax
  15. La gita non e' mai solo per la " cattata" ci si gode tutto cio' che e' attorno, dalla natura alla storia , alla compagnia di un caro amico E' naturale che si speri comunque che la situazione esploda per avere scenari micologici migliori Docmax
  16. Ma pensa te......ho capito chi sei o almeno credo, eravate in tre uno della mia eta', un altro sulla quarantina e te un po' piu ' veget, giusto ? Beh ne avete fatta di strada voi, avete fatto un dislivello maggiore del nostro !! Buona fortuna per domani!! Magari ci si becca in valle, ciao by Docmax
  17. Si, pero'molta fatica e pochi ritrovamenti. Poi quello e' un posto molto frequentato. Spero vivamente in un aumento delle temperature. C'e' rischio inoltre di fohn per il weekend.....incrociamo le dita Docmax
  18. Insomma una gita faticosa con pochi ritrovamenti, molti lasciati sul posto. Ma e' stata anche una bella giornata ( non dal punto di vista meteo perche' coperto) per aver vissuto per qualche secondo testimonianze del passato oramai lontano. Le genti e i popoli di questi luoghi hanno sfruttato queste montagne vivendo in armonia con essa; montagne dure e faticose che si vivevano non con i confort di oggi,ma che si rispettavano a volte piu' che nei nostri giorni. Ci sono molte storie sui libri di Teresio Valsesia e di Paolo cCrosa Lenza che narrano di questi luoghi ( non questo per forza in particolare),delle leggende, delle abitudini, degli usi e costumi. Sono testi che permettono di capire anche l'evoluzione di questi paesi, di queste valli e di come siano cambiati nel tempo , di come si siano spopolati , etc Una lettura leggera insomma che consiglio a tutti . Un saluto al forum by Docmax
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).