Vai al contenuto

docmax

Members
  • Numero contenuti

    4299
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di docmax

  1. Poi dopo tanto di nulla, una specie di lampo mi ha fermato l'occhio la' in mezzo
  2. Una delle tante piante sradicate dagli agenti atmosferici e dalle valanghe soprattutto
  3. Poi l'unica coppia della giornata, bellissimi, freschissimi e sanissimi
  4. Mitico....il mio bosco...nessuno, mai nessuno
  5. Poche le specie presenti. Sempe una grande emozione ricominciare una stagione micologica
  6. Ecco l'aba con davanti l'Isol Madre e in fondo le Borromeo
  7. Arrivo alla sera, davanti a me una bella luna sul Lago Maggiore
  8. Con i vari turni notturni sono riuscito a ritagliarmi una splendida mattinata Ossolana nel bellissimo Bosco dei Miracoli; in questa bella selva non ci andavo da due anni perche' l'anno scorso ho optato per altre gite in luoghi dove era garantita una minina buttata. Tornare dopo tanto tempo in questo splendido bosco e' veramente una grande emozione, ripercorrere i sentieri e ritrovare luoghi conosciuti riempie sempre il cuore; questo bosco lontano dal mondo , impervio e conosciuto e frequentato da pochi ( neanche un'anima come al solito nell'intera gia) merita rispetto, grande rispetto per quanto ripido e severo. Come dice qualcuno del posto, in questi boschi cosi' ripidi si deve andare cme se si "avesse l 'asma",pochi passi lenti e ben saldi ,mai di corsa. Il bosco e' stato maltrattato stavolta non dall'uomo come spesso capita ,ma dalla stessa natura : le grandi nevicate, le relative valanghe, e la tromba d'aria di questa estate ne hanno profondmente cambiato i profili, distruggendo molte piante e creando molti solchi per le frane. Il paesaggio e' cosi' cambiato che addirittura ho perso parte dei miei punti di riferimento; i numerosi passaggi bloccati dagli alberi caduti ,alcuni smottamenti mi hanno fatto desistere nel ceracre le vecchie fungaie; addirittura la vecchi buca , punto di raccolta e di crescite " subcespitose " del porcino non era piu' raggiungibile dall'alto per una piccola voragine, tale per cui ho dovuto raggiungerlo da un noto traversno dal basso che di solito facevo in uscita. I rami caduti erano tanti che spesso si camminava solo sopra di essi senza neanche calpestare le foglie I ritrovamenti? Poca roba, non e' stagione per l'Ossola; il piu' esperto della zona, uomo che vive vendendoli, ne ha trovati 8 il giorno prima di me nella stessa zona. A me non e' andata poi meglio 5-6 + 2 piccoli e un vecchio lasciati li sul posto. Per chi vuole andare a funghi in zona: a meno che non cambi qualcosa nei prossimi giorni, e a meno che non ci siano realta' diverse in altre valli Ossolane, io lascerei stare , l'Ossola butta al massimo da fine Agosto, non e' ancora stagione. Massimiliano
  9. L'ho visto solo adesso, devo dire che e' una idea geniale e divertente, ma come gia' qualcuno ha detto c'e' anche una certa commozione Complimenti davvero by Docmax
  10. Si non un granche' ,ma qualcosa comincia, quando c'e' poco comunque se si conoscono le bollate si puo' fare un raccolto decente. Facendo Mercoledi' notte di Pronto Soccorso sto optando per la folla idea di fare un salto nel bosco dei Miracoli in solitaria mercoledi' mattina in solitaria; non so se riesco per gli impegni, altrimenti si puo' optare per un semplice Mottarone, che' e' piu' vicino Docmax P.s.: La Vigezzo e' semi immobile, notizia pero' di Venerdi' scorso.
  11. Mitica Ossola, allora mi sa che una capatina in settimana in Alto Verbano ci scappa.... Docmax
  12. Grazie Samurai per la bella carrellata, sicuramente queste foo di ottima qualita' fanno da ottimo materiale didattico; misono dilettato a guardare le foto cercando di indvinare la specie....beh devo dire che sono un po' arrugginito Complimenti by Docmax
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).