Jump to content

risulon

Soci APB
  • Posts

    4,028
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    92

Everything posted by risulon

  1. Sarà, ma la meta non mi sembra poi così importante.....mi godo il senso di pace e di tranquillità che da troppo tempo mi mancava..... Mi faccio distrarre volentieri da tutto ciò che vedo intorno.....
  2. Sarà quella la meta? chissà... E' la prima volta per tutti che saliamo fino qui...
  3. La vegetazione è rigogliosa e gode dei temporali che quasi ogni giorno battono la zona...
  4. La meta non è lontana e la retta via ci viene indicata.....
  5. Prontamente ripartiamo, ma la forma fisica è quella che è, e, dopo circa 20 minuti sotto il sole cocente, al primo bivio urge una prima sosta.....
  6. ...una delle quali mi chiede di non disturbare troppo.....
  7. In partenza, veniamo accolti da queste splendide abitanti.... :biggrin:
  8. Sabato 3 luglio finalmente, dopo mesi di duro lavoro, indosso gli scarponi per la prima escursione 2010!!! In compagnia dei miei fratelli del caro amico J si parte, in relax, verso il Monte Alfeo (mt 1650 ) al confine fra le province di Piacenza, Genova, Pavia e Alessandria, in alta Val Trebbia. Date le pessime condizioni fisiche, decidiamo di seguire la via che portava il minor dislivello possibile, quindi partenza da Bertone, piccolo paesino posto a cica 1070 mt.
  9. Chissà che profumo si alzava dal tuo cestino....... :biggrin: Complimenti Cris !!!! Vediamo se domani mi riuscirà di immortalare il 1° 2010!!!!
  10. Grazie per avermi fatto entrare, almeno virtualmente, nel mondo che al momento mi manca di più, il bosco...... Ancora per un pò per me sarà l'unico modo per poter vivere la montagna e la Natura, e leggere Poesia come la tua, abbinata a tante belle immagini, mi solleva il morale, almeno per un pò........ troppo lavoro e troppe vicende personali almeno per oggi sono messe da parte.... :hug2:
  11. Hai una foto dove si possa vedere anche la radice? Così com'è mi fa venire in mente quello che nel piacentino chiamiamo " basapret" cioè "tragopogon pratensis ", ma dal solo particolare del fiore non sono per niente sicuro..... :smile:
  12. Stupendo!!!! Complimenti per i ritrovamenti e grazie per le bellissime immagini!!!! Che bello alzarsi la domenica mattina e poter entrare nel bosco almeno virtualmente grazie alle tue foto ed alle tue descrizioni.... Mi è addirittura passato il mal di denti che mi accompagna da qualche giorno!:biggrin:
  13. Complimenti !!!! E' veramente un bel colpo riuscire ad immortalare così bene un "ligur" (così lo chiamiamo dalle mie parti ) !!!!!!!
  14. Nel piacentino è conosciuta e consumata da parecchia gente, anche se negli ultimi anni i prati stabili sono considerevolmente diminuiti e di conseguenza anche le "fungaie " produttive di questa erba...... Purtroppo non sono riuscito a fotografarla al meglio, infatti non è molto riconoscibile dalle mie foto!!! Ricordo anche che si può confondere, allo stato iniziale, con un'altra erba che mi risulta non commestibile: la differenza sostanziale è che la barba di becco ha la parte radicale bianca, mentre l'altra non commestibile (non so cosa sia) ha la stessa parte giallognola. :smile:
  15. Ne ho imparata una nuova..... non sapevo che ci fossero casi di mimetismo di questo tipo..... direi che questa mosca mi ha proprio fregato...... effettivamente mi sembrava un'ape un po strana....
  16. Un caro saluto a tutti da me e da questa operosa lavoratrice!!! :biggrin: :biggrin:
  17. Allego qui una foto che non c'entra nulla col "basaprett"! Cos'è questa coltivazione? Nella mia zona non ricordo di avere visto campi così gialli!!!! :unsure: :smile:
  18. La versione più cresciuta della pianta è questa:
  19. Le radici, possono essere raccolte in settembre - ottobre quando la pianta è a riposo (e comunque nel primo anno di vita della pianta), oppure in Primavera dell’anno successivo (marzo - aprile, prima che si formi lo scapo fiorale). Le radici sono molto gradevoli per il sapore dolce dovuto all’inulina (un polisaccaride variamente usato sotto il profilo dietetico soprattutto per i diabetici); così pure sono pregiati i giovani getti se consumati prima che diventino coriacei. Possono essere preparati in minestra o nelle frittate. Anche le foglie più tenere si possono usare crude come insalata.(wikipedia)
  20. In Italia si trova soprattutto nelle regioni settentrionali nei prati grassi feritli e concimati e non è presente nelle isole (fonte Wikipedia )
  21. Ricordo da piccolo le uscite primaverili in compagnia di mio padre alla ricerca dei "basaprett", un erba spontanea presente soprattutto nei prati stabili. Non ho mai saputo il nome scientifico di tale erba, che consumavamo spesso in primavera sia cruda in insalata che passata in padella.... dovrebbe essere questa.... (scusate l'infima qualità delle foto ) "Tragopogon pratensis"
  22. Rimango ipnotizzato ogni volta che vedo un tuo reportage....... mi sembra di viverci dentro in quelle foto...... poi, il Cusna..... panorama della mia infanzia..... da troppo tempo non lo vedo dal vivo..... Grazie!!!!! :hug2:
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).