Vai al contenuto

risulon

Soci APB
  • Numero contenuti

    4030
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    92

Tutti i contenuti di risulon

  1. Io invece mi alzo (difficile dormire prima della prima uscita!), mi "carico" con gli ottimi video di Salvo e vo per boschi.... :biggrin: Roberto
  2. Complimenti Michele ! Gran bel post.... ottime foto, originale costruzione della "storia", e pensieri che condivido... Se parti cosi' bene, non vedo l'ora di poter leggere il tuo prossimo post! Ciao Roberto
  3. risulon

    Isola Palmaria

    Esco in questi giorni da due mesi di lavoro molto intenso, praticamente ho vissuto in ufficio 13 ore al giorno... ma ora il peggio è passato, e potrò riprendere le uscite ei boschi e le frequentazioni sul forum! :tongue:
  4. risulon

    Isola Palmaria

    Ciao Aldo! Rinnovo i complimenti per i tuoi ottimi reportages! Ancora una volta vedo che abbiamo in comune certi panorami, sia montani che marittimi....
  5. risulon

    E' più forte di me..

    Mi trovi assolutamente d'accordo....anche per me la faggeta nebbiosa è l'ambiente ideale.... Roberto
  6. risulon

    ragno e preda

    Belle immagini, Carlo ! Che strano quell'insetto-cimice.... sembra quasi mimetico rispetto ai colori della pianta... Roberto
  7. Ciao Aldo! Grazie per la bella passeggiata virtuale...percepisco dal tuo raccontare un modo di vivere la Montagna molto simile al mio Sono stato in Valpelline alcuni anni addietro, per una settimana, soggiornando proprio nel paese di Valpelline, e ho vissuto i panorami che hai mostrato tu....mi sono rimasti nel cuore.... Roberto
  8. Piccolo aggiornamento....Osvaldo (l'ho battezzato così... non so se è maschio o femmina, ma visto che è Biacco... :biggrin: ) ha trovato compagnia.... mia madre e mia sorella li hanno "beccati" mentre amoreggiavano sulla stradina a 200 metri da casa....mi hanno riferito che erano impressionanti! .....quanto avrei voluto essere lì con la digitale! Roberto
  9. Perfetto ! Caval Murone! Non mi veniva proprio il nome ! Grazie!
  10. Invado di nuovo il tuo post...(scusa! ), allego anche questa foto dell'altro lato del Lesima, con alle pendici il capoluogo del comune di Zerba.... (pensate un pò quanti abitanti potrà mai fare codesto comune.... :biggrin: ) Grazie, Aldo!
  11. Complimenti Aldo! Bella presentazione! Il lato pavese lo conosco un pò meno rispetto al piacentino, dovrò rimediare prima o poi.... Due domeniche fà ero sul lato piacentino del Lesima, per una "toccata e fuga".... ti posso chiedere se sai come si chiama il monte che si vede in questa foto, scattata da Zerba in direzione sud-sudovest (credo)?
  12. Grazie per le informazioni ! ho imparato alcune cose che non sapevo ! Mi incuriosisce soprtattutto il fatto che la vipera preferisca starne alla larga....è dovuto al fatto che il biacco, nonostante non sia velenoso, è comunque più aggressivo ? Roberto
  13. Ciao Aldo, non ho problemi con animali, tranne vespe e calabroni (mi fanno un pò impressione)e......soprattutto..... (mi vergogno un pò a dirlo)...... I CAVALLI Non so perchè, non mi hanno mai fatto niente, ma è più forte di me.....
  14. Mi è successo quest'autunno, ma era una viperina ! Quasi la pestavo.... Ho sentito un sibilo, allora mi sono bloccato e l'ho vista.... era a 20 cm dal mio scarpone, probabilmente infreddolita. Poteva essere finalmente l'occasione di fotografarne una, ma, tempo di estrarre la macchina fotografica e settarla,e lei si era già infilata lentamente in un buco! Peccato, perchè, di tanti serpenti che ho incontrato nei miei giri, quella è stata una delle rarissime volte in cui sono stato certo che fosse una vipera e non qualsiasi altro rettile.
  15. Purtroppo (o per fortuna..) non ho mai avuto occasione di vederlo in azione, ma mi è stato raccontato da un amico, che ha assistito e che mi ha giurato che fa veramente impressione.....credo che comunque il "mio" biacco da me non avrà nulla da temere...
  16. Sono bastati due minuti di sole pieno, e si è prontamente svegliato ! Si è dileguato in un attimo ! Io non posso dire di avere paura dei rettili, però secondo me l'essere umano ha comunque un istinto che lo porta a cercare di evitare tali animali, velenosi o no che siano...quindi l'attimo di sorpresa c'è stato anche per me...
  17. Ciao Giacomo ! Se non sbaglio, credo che possa raggiungere dimensioni notevoli.... ne ricordo uno in particolare che ho visto più volte, che era veramente enorme e che si rotolava agitatissimo, fischiando.... beh, quella volta un pò di impressione me l'ha fatta....
  18. Beh, in casa non è mai entrato, dovrebbe sfondare le zanzariere che sono fisse, però nei dintorni è diverso tempo che gironzola... Non ho particolari paure nei confronti dei rettili, anche se, quando me ne trovo davanti uno all'improvviso la sorpresa c'è... Potrebbe tornarmi utile però, in casa, perchè essendo in aperta campagna, ogni tanto qualche topolino lo ospita (sto scherzando ! ) Roberto
  19. Grazie per la risposta ! domandavo ciò perchè sono almeno 3 anni che nel periodo estivo mi capita di incontrare questo biacco (o qualche suo familiare ) nei dintorni, e mi faceva piacere pensare che fosse sempre lo stesso...tra l'altro l'anno scorso mia madre se lo è trovato sulla zanzariera della finestra che scendeva dal tetto ( ma come avrà mai fatto a salirci, sul tetto ?) Roberto
  20. Alla fine, complice il sole molto caldo, ha preso vigore e se ne è andata tranquillamente. Una domanda: quanto può vivere un animale del genere ? Qualche anno ? Ciao a tutti ! Roberto
  21. :lazy2:Suo malgrado, si è dovuta svegliare dal sonno invernale ! Ancora intorpidita dal brusco risveglio, si è lasciata immortalare (bene o male ) un paio di volte....
  22. risulon

    La bisssssiaaa!!!

    Sabato pomeriggio, approfittando della stupenda giornata, con i miei fratelli ci siamo dedicati alla legna da camino; nel riordinare i rimasugli del passato inverno....la sorpresa !
  23. risulon

    La civetta

    Anni fà ricordo di avere assistito ad una lunga battaglia fra una decina di cornacchie e quella che credo fosse una poiana.. è stata un'esperienza incredibile ed affascinante... le cornacchie si davano il cambio ad attaccare il rapace il quale, dopo un pò ha tentato la fuga, ma non riusciva a liberarsi....
  24. Qualche anno fa con alcuni amici abbiamo passato un fine settimana in un rifugio sopra il Groppo Rosso (di cui ora mi sfugge il nome.... ) con luna piena e paesaggio innevato...una delle mie più belle esperienze in quelle zone.... si passeggiava tranquillamente sulla neve come se fosse giorno !
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).