-
Numero contenuti
4030 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
92
Tutti i contenuti di risulon
-
-
impegnata in un pic-nic (certo, fotografare da 200 metri di distanza a mano libera....non è il massimo, ma con i mezzi a disposizione di più non si poteva fare, si sarebbero spaventati...)
-
-
-
Ciao a tutti!!! da un pò di tempo sono latitante (non che abbia mai partecipato molto, ma postare tanto per farlo non mi piace proprio... ) volevo presentarvi alcuni nuovi vicini di casa... Dopo Il Biacco (che intanto ha messo su famiglia) vedi mio post dell'aprile di quest'anno " la Bisssia! vi presento: 1) Palmiro il Ghiro! (....è un ghiro, vero? speriamo di si, altrimenti gli devo cambiare nome! :tongue: )
-
E Bravo Aldo ! Mi hai fatto venire voglia di Val d'Aosta.....e infatti domani mattina me ne vò dalle parti di Gressoney, penso verso le sorgenti del Lys .....Ciao ! Roberto
-
Fiore dell'appennino piacentino
risulon ha risposto a risulon nella discussione Il regno delle piante
Approfitto per un'altra domanda: vero è che i cinghiali mangiano un pò di tutto, ma potrebbero essere particolarmente ghiotti dei bulbi di questo e di altri fiori? I prati circostanti erano scavati in lungo e in largo e si trovavano spesso residui di bulbi.... -
Fiore dell'appennino piacentino
risulon ha risposto a risulon nella discussione Il regno delle piante
Pensa che io invece ho cominciato ad avere il dubbio ieri sera..... c'ho messo 24 ore ..... -
Fiore dell'appennino piacentino
risulon ha risposto a risulon nella discussione Il regno delle piante
O Aldo!!!! Ti ringrazio e contraccambio l'abbraccio ! Confesso..... l'uscita non è stata per i funghi, però..... quei boschetti..... tre " Fioroni " li ospitavano... -
Fiore dell'appennino piacentino
risulon ha risposto a risulon nella discussione Il regno delle piante
Ciao! se non fosse stato per il vento "clamoroso", avrei potuto fotografare tanti altri bei fiorellini.....e anch'io avrei imparato qualche cosa di nuovo in più :tongue: -
Fiore dell'appennino piacentino
risulon ha risposto a risulon nella discussione Il regno delle piante
Grazie Giuliano! Contraccambio l'abbraccio... -
Fiore dell'appennino piacentino
risulon ha risposto a risulon nella discussione Il regno delle piante
un rarissimo esemplare di amanita caesarea di faggio ? :tongue: -
Fiore dell'appennino piacentino
risulon ha risposto a risulon nella discussione Il regno delle piante
Grazie Marco ! Nella mia estrema ignoranza mi sembrava un giglio, ma così piccolo non ero certo.... -
Fiore dell'appennino piacentino
risulon ha risposto a risulon nella discussione Il regno delle piante
Ciao a tutti quanti!! Roberto -
Fiore dell'appennino piacentino
risulon ha risposto a risulon nella discussione Il regno delle piante
-
Fiore dell'appennino piacentino
risulon ha risposto a risulon nella discussione Il regno delle piante
-
Fiore dell'appennino piacentino
risulon ha risposto a risulon nella discussione Il regno delle piante
-
Fiore dell'appennino piacentino
risulon ha risposto a risulon nella discussione Il regno delle piante
L'ambiente era quello che si può intuire in queste foto: prato con boschetti di faggio, altezza circa 1400 metri -
Fiore dell'appennino piacentino
risulon ha risposto a risulon nella discussione Il regno delle piante
Il vento era "feroce" e riuscire a fermare un'immagine era davvero problematico..... non sono riuscito in nessun modo ad immortalare la pianta nella sua interezza, almeno per dare un'idea delle dimensioni... il fiore aveva più o meno la grandezza di una moneta da 2 euro e lo stelo arrivava ad un'altezza di circa 40 cm....potete aiutarmi sulla sua identificazione? -
Ciao a tutti ! Torno a condividere qualcosina con tutti voi, dopo un periodo tosto di lavoro e di stanchezza mentale , finalmente si torna sui monti! Confesso la mia totale ignoranza del mondo dei fiori...... Ieri abbiamo incontrato, sulle pendici del monte Crociglia (val d'aveto, appennino ligure-piacentino) questo splendido fiore....
-
Effettivamente il "mistero" della nascita dei funghi, che nascono a volte quando meno te li aspetti, per me è uno degli aspetti più intriganti della loro ricerca! Credo che se il tutto si riducesse ad un mero calcolo - pioggia-caldo- giorni, mi passerebbe tutta la poesia.... Stamattina sono tornato nella stessa zona, non sono riuscito a ritrovare la Muscaria, però ho avuto la sorpresa di diversi Aestivalis giovani più un edulis altrettanto giovane, più la pressochè totale scomparsa delle Russule e nuove nascite di Amanita Rubescens e (credo) Amanita Spissa....
-
-
La crescita dell'Amanita Muscaria, che di solito in quei boschi appare da metà settembre in poi, secondo voi può essere indice di una stagione "strana ", forse in queste zone un pò più fredda della media (nonostabe in pianura abbiamo passato giornate bollenti! )oppure sarà stato solo un caso di "Amanita Praecox" ? Ah, dimenticavo, è spuntato anche un Edulis !
-
Non so sulle Alpi, ma in Appennino non credo che questo sia un incontro molto normale.... L'ambiente era il seguente: bosco di faggio, non di alto fusto, abbastanza rado, esposto a sud-est, altezza circa 1300 metri, piuttosto umido in superficie. La temperatura sabato era piuttosto bassa, circa 10 gradi alle sette del mattino e cira 14 gradi a mezzogiorno, mentre purtroppo non ho notizie certe circa il clima delle settimane precedenti.... La presenza fungina, oltre all'amanita muscaria, era composta da: - boletus aestivalis - russula sp (non sono ancora molto pratico, ma quelle che ho visto erano verde scuro tendente al nero, altre rosse con lamelle e gambo bianchi ed altre sul viola ) - amanita sp. , presumo panterina e alcune rubescens - radi cantharellus cibarius, non molto sviluppati ma nonostante ciò non giovanissimi... In particolare ho notato che le piante dei lamponi erano meno sviluppate che negli anni passati, come se il clima freddo non ne avesse permesso lo sviluppo regolare...
-
Ciao a tutti ! Apro questa discussione in quanto mi è capitato un incontro sabato 2 luglio che reputo, a mio parere, un pò strano Non mi era mai capitato, fino ad ora, di scovare un'Amanita Muscaria all'inizio di luglio....