-
Numero contenuti
3052 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di testa
-
-
.... dopo una breve pausa, riprendo a salire e superato il limite superiore del bosco, arrivo alle radure dell'alpeggio d'alta quota. Davanti a me, sulla mia sinistra intravvedo i resti del forte Spitz Vezzena. Per la sua fantastica posizione panoramica venne denominato "l'occhio degli altipiani". Dall'elevata quota di 1908 metri, a picco sulla sottostante Valsugana e i laghi di Levico e Caldonazzo (Trento), la vista spazia grandiosamente su tutta la parte alta dell'Altipiano di Asiago e sul Vezzena. Il forte venne più volte, senza successo, assaltato dalla fanteria e quasi completamente distrutto dai tiri del Verena. Sui pendii che ora risalgo nei primi venti giorni di guerra perirono oltre diecimila soldati italiani. Perchè ? ora mi domando.
-
...le immagini di questi luoghi mi riportano alla memoria letture passate di una guerra senza motivo, di un lembo di terra conquistato sul corpo e sulla vita di migliaia di persone... a sinistra monte Verena a destra si scorgono i primi contrafforti di campo Luserna. Dal forte Verena, posto ai 2015 metri della sommità dell'omonimo monte, venne sparata la prima cannonata che decretò l'ingresso in guerra dell'Italia, alle ore 4 del 24 maggio 1915. Il Forte Luserna rischiò di passare alla storia come l'unica fortezza catturata dal nemico. E' situato sull'omonima cima, all'altezza di 1549 metri, sopra l'abitato di Luserna, caratteristico paesino cimbro sovrastante la Val d'Astico. Ferocemente cannoneggiato per giorni e giorni all'inizio delle ostilità ( in 4 giorni fu colpito da circa 5000 colpi di cannone) la sua quasi demolizione indusse il comandante ten. Nebesar ad esporre lenzuola bianche in segno di resa.
-
....in questa nuova alba il silenzio di Alb, che impregna ogni cosa, lo faccio mio gli cammino accanto e aspetto che si trasformi in canto. .......il passo è lento, sembra che lo zaino pesi più degli altri giorni, forse l'ho caricato di un dolore che ......... mi fermo, mi volgo a guardare l'altopiano alle mie spalle...
-
......il silenzio è un tempo indispensabile alla musica, come la notte al giorno. Ma come dopo ogni notte una nuova alba si affaccia alla vita così, dopo ogni silenzio, le parole tornano a percorrere il giardino del nostro cuore...
-
Bravo Remigio, avevo sentito anch'io della buttata iniziata sabato. Sei stato molto bravo perchè alla domenica in quei boschi è come essere in piazza Asiago il giorno di mercato. Comunque domani ho la mattinata libera e spero di accontentarmi degli avanzi che mi avete lasciato. Certo concorderai con me che trovarne una trentina in Altopiano di Asiago vale molto di più (anche in termini di gusto in cucina) che non trecento nelle alpi. ciao, e se decidi di venire a trovarci al raduno alpino a Brixen, sarai il benvenuto. testa
-
Giorgio, mi metti in difficoltà. Se avessi dovuto scegliere tra seguire te o l'allegra combriccola bolognese in uscita in quel di Fiemme. Non so, sarebbe stata una dura scelta. Comunque penso che alla quantità avrei preferito un'uscita meno spettacolare ma più filosofica in tua compagnia. ciao a presto mario
-
sono proprio contento di questa uscita; la telefonata mi aveva un po' preparato, ma vederli così..... Belli e stupende le foto, continua così Fabio e per tenerti in allenamento cerca di fare qualche foto anche in ferie che poi quando torni c'è subito un gran lavoro da fare ciao mario
-
....... .........
-
no Andrea non ci sono particolari problemi, l'unico inconveniente può essere che abbiamo esaurito le camere dell' Hotel Nussbaumerhof. Quindi le prossime adesioni dovrò dirottarle nel vicino hotel-rosenheim oppure nella Pension Volgger che si trova all'inizio del paese.
-
Angelo se non la smetti vengo li e ti ciullo, bastone, gerla e coltellino, ....non prima di averti tagliato i baffi,....... così voglio vedere poi come riesci a trovare questo popò di roba da farci fare un infarto su due piedi. VERGOGNATI, non sai che abbiamo il cuore debole ??????????
-
questi sono i luoghi probabili della escursione di sabato. 1) il punto di partenza è il parcheggio Zumis evidenziato con una P in blu (sulla sx) 2) il punto di arrivo per tutti e fissato alla malga Ronerhutte evidenziata sulla cartina 3) la strada sterrata per coloro che scelgono di fare solo una passeggiata (mogli, figli, ........) è quella che collega la P del parcheggio con la malga, strada evidenziata in verde
-
Bene così Michel, come inizio non c'è male, continua così che tra una settimana ne vedremo delle belle. vediamo Angelo cosa riesce a scovare oggi. un grande ciao con stima mario
-
ATTENZIONE !!!!!!!! prima dell'entrata della galleria in prossimità di Riopusteria (Muehlbach) dovete uscire a destra entrando in paese...... ......in paese, poco prima del distrubutore (AGIP mi sembra), che troverete sulla vostra destra, c'è l'indicazione per RODENGO, sempre sulla vostra destra,...... ........seguitela e per arrivare all'albergo usate la mappa che vi ho postato la strada da fare è quella che vi ho evidenziato con il colore giallo buon viaggio a tutti
-
PER ARRIVARE A RODENGO: 1) devete uscire al casello di Bressanone (Brixen) 2) Seguire le indicazioni per la Val Pusteria (Pustertal), Brunico, Dobbiaco SS n. 49 percorso evidenziato con il colore rosso nella seguente mappa
-
Ciao a tutti, sono riuscito a ridimensionare la mappa del paese di Rodengo, così potete scaricarvela e portavela appresso. In questo modo non ci perdiamo ancora prima di entrare nibbosco. NB il cerchietto rosso evidenzia l'Albergo dove siamo Hotel Nussbaumerhof il cerchietto blu evidenzia il parcheggio stabilito come ritrovo per l'escursione di sabato mattina per coloro che vengono da fuori (Giorgio, Michele, Donatello,....)
-
condivido e sottoscrivo testa
-
aggiornamento delle presenze al raduno alpino: Carletto dal 29/7 al 2/8 Daniela dal 29/7 al 2/8 Alessandra dal 29/7 al 2/8 Cinzia dal 29/7 al 2/8 Pedro (Roberto) dal 29/7 al 1/8 Laura Salvo dal 29/7 al 1/8 moglie Pedroso (Pasquale)dal 29/7 al 1/8 Maria Cos (Pino) dal 29/7 al 31/7 Flavia Massimo dal 29/7 al 2/8 Betta (Roberta) Rusticolo (Marco) dal 29/7 al 1/8 testa (Mario) dal 29/7 al 2/8 Le camere richieste sono tutte confermate s.e.& o. se ci sono errori nei nomi o nelle date correggetemi. Manca ancora la conferma di Baffo (Angelo) Didò (Fabio) Natascia INOLTRE ABBIAMO IL PIACERE DI AVERE TRANSFUGHI DALLA VAL DI FIEMME: Daiano (Giorgio) Maria Michele ps se volete la mappa di Rodengo mandatemi in MP la vostra e-mail
-
Michele lo sai confidiamo molto nelle tua conoscenza del territorio (Fiemme) per una escursione, e poi sarebbe bello averti con noi anche il sabato in Alto Adige. Come ti ho già scritto in altro post cerca di fare l'impossibile per esserci. ciao a presto mario
-
OK per le camere. Per il permesso dovete darmi i vostri dati anagrafici (Cognome, nome, indirizzo e città) che mi arrangio io a farli perchè decidiamo all'ultimo giorno esattamente nell'alpeggio di quale comune andare. E quindi dal momento che ogni comune ha un proprio C/C i permessi le faccio tutti io.
-
FABIO GRANDEEEEEEEEEEEEEE bellisima uscita e splendide immagini: ti nomino fotografo ufficiale del raduno alpino. A proprosito dovreste pensare di organizzarvi per rimanere a dormire anche sabato sera. Siamo in tanti e c'è bisogno anche delle vostre manine. ciao testa
-
.......l'unico che mancava era Carletto e la sua colite, e poi................................................................... potevate farvi portare nibbosco con la ambulanza ihihihihihih ciao Robertone
-
Vi posto una piccola mappa stradale sperando che fino a Bressanone (Brixen) ci sappiate arrivare tutti. Rodengo lo trovate sulla destra e un pò spostato in alto rispetto a Brixen, sottolineato con il rosso Per avere la mappa di Rodengo dovete inviarmi la vostra e-mail perchè il file è troppo grosso e non posso spedirvelo con un MP. Ricordatevi di mandarmi con MP o e-mail anche i vostri dati anagrafici per il permesso raccolta funghi. Il sabato mattina non abbiamo il tempo di fare il permesso per tutti, altrimenti partiremmo troppo tardi.
-
Presto, prestissimo, come i veri alpini montanari. Dobbiamo essere sul "luogo del delitto" alle prime luci dell'alba. Prima faremo le foto di tutti i funghi che incroceremo nel nostro cammino, e poi..............., alle ore 7.00 precise spazzoleremo e ripuliremo il bosco di tutti i boleti infestanti che precedentemente abbiamo individuato e mappato. Logicamente il permesso dobbiamo farlo alla posta il giorno precedente.
-
" Quanto ce piace er Cardo " !!!
testa ha risposto a Romanus nella discussione Il regno degli animali
........anche de er Cardo ???? ihihihihihihih adesso ci siamo fatti un'idea più precisa ....... ihihihihihi sei forte Carloooooooo