-
Numero contenuti
3052 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di testa
-
Ieri sera dopo le oramai consuete telefonate mi sentivo più depresso del solito. Nessun avvistamento degno di una giornata sottratta al duro lavoro Così questa mattina decido di partire più tardi del solito e di fare una breve escursione per testare nuovamente il software OziExplorer del GPS.
-
Certo che prendendo il treno da Roma tu e il Rusti, potreste essere alla stazione di Brixen alla sera del venerdì, giusto in tempo per l'ultima uscita di sabato. Poi ritornereste domenica in auto con Tony e Pasquale. Si può fare........si può fare
-
posto la mappa di Rodengo dello scorso anno così potete scaricarla e stamparla. in rosso la posizione dei due alberghi ....almeno la strada per l'albergo non la perdete........ :biggrin: :biggrin: cerchiato in blue l'ufficio ATP dove staccare i permessi
-
ciao Guido, sei proprio un veneto d.o.c. primo perchè le foto ti vengono mosse come il sottroscritto (non ho ancora comperato il cavalletto) secondo perchè siamo sempre i primi a postare il primo edulis della stagione. Speriamo che le nascite siano un po' più abbondanti nei prossimi giorni............ venerdì proverò a verificare. mario
-
..dopo questo breve scritto, vi linko due siti che consiglio a tutti gli interessati di leggere Informazioni sulla Malattia di Lyme sito europeo per la borelliosi Per ulteriori aggiornamenti potete contattare Prof.ssa Cinco Marina Università di Trieste Dipartimento di Scienze Biomediche
-
......... " ....questo morbo è sotto osservazione da parte dell'OMS che si avvale di un sistema basato sulle referenze: c'è un referente italiano e ci sono referenti per ogni regione. I referenti conoscono il fenomeno epidemiologico, ne promuovono la conoscenza, ne raccolgono i dati locali e soprattutto sono i depositari del di igiene e profilassi. Il referente per l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per questa malattia in Italia è il Gruppo italiano Studio Malattia di Lyme, con recapiti in Ravenna: scrivetegli senza indugio e potrà fornirvi i contatti per i referenti regionali più utili al vs caso. " Mauro Ferri Veterinario Ufficiale della ASL Modena Dipartimento di Sanità Pubblica
-
"Ho spesso notato che al pronto soccorso alle vittime sarebbe stata assicurata prontamente una terapia antibiotica: se davvero erano zecche l'approccio di quei medici sarebbe a dir poco scorretto e sicuramente potenzialmente dannoso per gli utenti! Gli antibiotici sono da prescrivere e somministrare per alcune settimane (alcune settimane!) di seguito e solo nei pazienti col sintomo dell'eritema migrante (compare entro 30 gg circa) o risposta anticorpale adeguata etc. Somministrare tetracicline a scopo preventivo al momento della puntura è una pratica non ammessa, sconfessata, perché significa impedire la comparsa del sintomo eritema e, Dio non voglia, assicurare al paziente magari una poliatrite, una pericardite etc. per tutta la vita.. Comunque, ciclicamente questo argomento delle zecche ritorna alla ribalta e non c'è altro da fare che prendere atto che un sistema di prevenzione anti-zecche in Italia stenta a decollare: già! perché c'è un sistema mentre tutti gli altri sono . Perché le cattive informazioni corrano più o meno come le buone non è un mistero ma è un altro argomento..." ......continua.......
-
bischero..... ho provato a chiamarti 2 volte ma :biggrin: che c.......di cellulare hai ????? :biggrin:
-
-
....... ......persone sopra i 14 anni (anagrafici) ihihihihihih
-
Caro Nicolò, il permesso per la raccolta dei funghi nel territorio della provincia autonoma di Bolzano và richiesto persso l'ufficio ATP di ogni comune nel territorio del quale si intende raccogliere i funghi. (solamente nei giorni pari,.....quindi 24, 26, 28, 30 di luglio) Ogni comune ha un proprio numero di ccp, per chi non ha tempo di recarsi presso gli uffici ATP, su cui effettuare il versamento della quota giornaliera. Detto questo, 1) o conosci i vari ccp dei comuni ove intendi recarti per effettuare la raccolta e allora puoi fare in anticipo il bollettino 2) oppure devi andare ogni giorno nei vari uffici ATP per fare la denuncia prima di calzare gli scarponi e cercare di riempire il cestino di 1 Kg max di funghi commestibili Spero di essere stato sufficientemente chiaro, in caso contrario chiamami al cell. mario
-
Michele "Riuppo" ?????
-
Pasquale e che ho scritto io nel messaggio ??????????? l'ufficio ATP si trova al piano terra vicino agli altri uffici comunali...........
-
Nicolò, per il permesso hai due possibilità: 1) ti rechi all'ATP del paese (Rodengo) che è vicino al parcheggio della Chiesa 2) compili un bollettino postale come quello riportato qui sotto.
-
-
Lunedì 24 luglio CIME, FORTI e TRINCEE DELLA GRANDE GUERRA IN ALTIPIANO DI ASIAGO Una terra che ha vissuto direttamente una tragedia quale la prima guerra mondiale ne porterà per sempre tracce e ricordi: Trincee, forti, campi di battaglia, cime e rocce insanguinate, paesi sfollati e bombardamenti, armi, munizioni e… cimiteri. Nell’anno dell’adunata nazionale degli alpini ad Asiago un incontro originale con la montagna attraverso un itinerario significativo scelto tra tante opportunità: 1) al mattino si salirà in vetta al monte Verena (possibilità di usufruire della cabinovia) per osservare i resti del miglior forte del fronte italiano. 2) Mentre nel pomeriggio ci trasferiremo al forte Belvedere l'unico rimasto integro, anche dopo la guerra, a Lavarone. 3) Scenderemo a sera nella Val di Posina per gustarci (al fresco) un menù tipico di questa vallata di cui vi ho mostrato spesso panorami e particolari durante le mie escursioni primaverili. Accompagnatori: Giuseppe Testolin e Remigio
-
Caro Remigio, come avevo scritto sopra, purtroppo gli accompagnatori ufficiali non sono più disponibili per sopraggiunti impegni professionali. Allora ho chiesto a mio fratello Giuseppe di fare da accompagnatore per la prima giornata (visita ai forti della prima guerra mondiale) avendo lui studiato ed approntato anche un ipertesto su tale argomento. Ti chiedo allora la tua disponibilità come secondo accompagnatore in questa escursione (dal momento che il sottoscritto lunedì ha lezione). Se mi confermi, Ti metterò io in contatto con mio fratello. ciao e grazie ancora mario
-
Fatemi sapere se ci sono errori o cambiamenti nelle presenze a presto - 19 a Rodengo
-
-
......mi sa tanto di allenamento.......... :hug2: - 21
-
-
-
...per tutta la discesa il tempo è rimasto lo stesso. E pensare che con una giornata di cielo sereno il sole dona alle Pale di San martino un colore indescrivibile........
-
....ma il tempo è tiranno e dobbiamo abbandonare questo posto così incantevole per scendere alla Malga Grugola. Verso Est purtroppo il tempo si è sempre mantenuto brutto coprendo la cima del Cimerlo, appendice sud del gruppo delle Pale di San Martino
-
Cima di Cece e Cima di Val Maggiore (ricordati l'appuntamento Giacomo) e in basso Malga Valsorda Alta