Vai al contenuto

'l bulaier

Members
  • Numero contenuti

    6518
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di 'l bulaier

  1. mi unisco alla carrellata di complimenti, mi piacciono molto questi topic ed è bene farli...
  2. sai che mi sfagiola di più questa ipotesi, ho visto foto dove sembra proprio lo stesso fungo, ......ma ha la pseudovolva? se si allora è lui.. per le foto noto anch'io una qualità migliore importandole con flickr..ciao!
  3. ma solo per capire, la vecchia come sta? se ha mangiato anche lei quei funghi dovrebbe essere morta e invece non si dice nulla di lei, strano...
  4. che belli quei cieli azzurri, che qui è già da tanto che non si vedono...posti e pensieri da condividere...
  5. ...mi son accorto di aver scritto "egli" in riferimento ad un fungo.. poi mi son dimenticato di correggerlo. per il significato, collegalo a quello scritto da Piccio sulla punicea, aggiungi una "è", un paio di virgole dove ti pare e sei a posto..
  6. ti riferivi alla mia idea?... appunto il colore vivace e ben visbile, perchè assomiglia a specie non commestibili...ed egli stessa se ho letto bene commestibile con cautela e per i più esperti perche facilmente confondibile con altri funghi non commestibili, anzi tossici proprio..
  7. magari perchè quelli che si magniano i caprioli o altri animali del genere non si trovano proprio per niente (se li pappano per intero) la domanda è interessante, io invece ho constatato che per quanto riguarda i porcini, il colore dell cappello è molto simile al colore delle foglie che son cadute in quel bosco, per dire, dove ci sono i Vinà (rossi) le foglie hanno tonalità di quel tipo, e così anche per gli edulis (tonalità relativa ovvio), magari trovati nello stesso bosco, la cosa l'ho notata per quanto riguarda anche gli aereus e gli aestivalis.. non so se sia una mia immaginazione, eppure l'ho constatato più volte..per gli altri non saprei.. forse la colorazione vivace tende a scoraggiare i consumatori animali (vedi insetti innocui che riprendono le colorazioni di insetti dotati di pungiglione), in quanto tendono ad assomigliare a funghi velenosi. Per altri funghi tipo il porcino, invece ha prevalso il mimetismo.. mah?
  8. 'l bulaier

    Il colore dell'autunno

    anche a me è piaciuta molto, sembra la marezzatura di un tartufo, il cielo riflesso nel lago..bell'istante che hai colto.
  9. 'l bulaier

    Il colore dell'autunno

    .........................................................08 e 43 !!!???? azz sono in ufficio anch'io!!!! ah, ma allora non sei quello dell'avatar :biggrin: ciao! bellissimo sogno...
  10. complimenti per il doppio finale, sia fungino.. che culinario...!!
  11. ..ehehhe.. e della firma che mi dici?? eh? a parte gli scherzi, non l'ho levato la prima volta che l'ho visto, lo ho lasciato un bel pò di giorni..., anche se lì porcini niente, andavo a vederlo perchè mi piaceva troppo.. !! ciao!!
  12. beh stupenda... per il faggeto puro, non so che dirti, non lo bazzico tanto, se non che ci devi andare a sbattere il naso un bel pò di volte, ma da quel che ho letto in giro, sei il tipo che non aspetta imbo/eccate..
  13. dici che sono tracce di cortina quelle sul gambo?..può darsi..
  14. saluti dal Bulaier!! ps: non ho fatto sezioni perchè mi sembra un fungo particolare che magari voi micologi identificate senza dubbi.. ciao!
  15. trovato in bosco misto latifoglie, qualche settimana fa, molto bello...un'indicazione per orientarmi nella ricerca di una possibile determinazione?
  16. per quello che bisogna indossare le cinture, rispettare il più possibile i limiti di velocità anche se sembrano assurdi, non parlare col cell mentre si guida.. e tante altre cose..quanti costi in meno.. almeno che paghino le multe!!
  17. con quelle striature è veramente un bel fungo!! a breve ne posto un'altro anche lui molto bello, ma non riesco a capire cosa possa essere... ciao!!
  18. ve ne siete accorti,.....non vi si può nascondere niente eh??
  19. esatto, se son veritieri, la regione o provincia rifonde da me è così, ma tu devi provare il fatto, bastano anche solo delle foto e non necessariamente quelle del cinghiale che può andarsene ferito... di quelli che si lamentano c'è una maggioranza che sono furbetti e istigano contro quella o questa amministrazione pubblica...io la penso così
  20. eh si, la pseudovolva ce l'ha, per l'altra cosa che mi hai chiesto non ho fatto prove... ma il romagnesianus ce l'ha la volva? o pseudo volva? ciao e grazie.. metto la foto di quelli trovati a giugno...
  21. ciao e grazie! ah non so se siè notato ma ho messo le cornicette e pure la firma.. :0123:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).