Vai al contenuto

Fagus

Members
  • Numero contenuti

    3679
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fagus

  1. Con lo zoom la Vetta Orientale, più difficile da salire. Quei 2 puntini dovrebbero esser persone. Più difficile e complesso salire lì. All'orizzonte si intuisce il Mar Adriatico.
  2. Ancora un’immagine di parte del ghiacciaio, vista dalla vetta.
  3. Mi avvicino con lo zoom alla Vetta di Monte Aquila; ricordate?
  4. E vediamo bene anche il percorso che lo scorso 8 agosto facemmo con Raffa, Pasquale, Rossano e Maurizia.
  5. Ecco da qui vediamo bene la cresta dove eravamo pochi minuti prima. Il percorso di salita proviene da lì dietro.
  6. Il pensiero per un amico è spontaneo. Carlo se vorrà ci racconterà le sue emozioni in quel momento.
  7. “Mi aspettavo la croce più grande” dice Roberto. Immagino che qui, a 2912 metri di altezza, a poche decine di km dal mare Adriatico e poco più di un centinaio dal Tirreno, le bufere invernali spazzano via tutto.
  8. Siamo arrivati è tutto molto bello. Il cuore batte a mille dalla fatica ma soprattutto per la gioia.
  9. Ora il Lago di Campotosto è più visibile, questa volta dietro al Monte Corvo
  10. Proseguiamo verso la Vetta ed incrociamo il percorso che sale per la Cresta Occidentale. La prossima ci saranno anche Pasquale, Francesco e tutti gli amici che oggi non sono potuti venire.
  11. Sono momenti di vera emozione. Ovunque poni lo sguardo provi sensazioni bellissime.
  12. Il piccolo ghiacciaio con la Vetta Orientale, la Vetta Centrale, la Forchetta del Calderone e il Torrione Cambi a destra.
  13. La Vetta Occidentale è sopra di noi ed è il culmine del “Ferro di cavallo” di cime che racchiude il piccolo ghiacciaio.
  14. ______________ E infatti. Ci riposiamo un attimo. In questo tratto e nel successivo non ci rendiamo conto di dove siamo. Più in alto dalla vetta si vedrà meglio.
  15. Siamo ormai quasi sulla cresta finale. A breve dovrebbe apparire in basso il piccolo ghiacciaio del Calderone.
  16. Purtroppo di domenica la gente non è poca, e tra chi sale e chi scende, a volte si crea qualche piccolo “ingorgo”, specie sui passaggi più complessi.
  17. Leggevo ieri le condizioni meteo a Campo Imperatore: 2 giorni di pioggia (70 mm) con temp tra i 4 e i 7°. Mi aspettavo una leggera imbiancata ed infatti ecco i residui.
  18. Massimo ne approfitta anche per fare delle piccole lezioni di arrampicata.
  19. Riprende la salita e la concentrazione è massima.
  20. Su un terrazzino ci concediamo una piccola pausa approfittando anche per fare qualche scatto.
  21. Ora appare anche la parete Est del Corno Piccolo che sovrasta il Vallone delle Cornacchie. È visibile anche il tetto del Rifugio Franchetti.
  22. Dietro all’Intermesoli appare il Lago di Campotosto.
  23. La salita continua ripida. Non è consigliabile distrarsi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).