Vai al contenuto

pietragi

Soci APB
  • Numero contenuti

    13111
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    97

Tutti i contenuti di pietragi

  1. Basterebbe che gli altri fungasi mi dessero 10 giorni di vantaggio prima di entrare nei boschi :biggrin:
  2. Mettiti la berretta che prendi il raffreddore :biggrin:
  3. pietragi

    mp

    Oppure è piena la casella di quello a cui stai scrivendo
  4. Il mostro è piuttosto brutto, ma davvero notevole come dimensioni, anche se mi sono piaciuti di più gli altri, certo che andare nel bosco senza aspettarseli e trovare di questa roba non è da tutti, a me non succede mai :biggrin: Giovanni
  5. Bello vedere che la stagione sta partendo un po' ovunque, poi i rossi di faggio hanno un grande fascino perchè portano con sè l'idea della fatica per arrivarci Giovanni
  6. Ne abbiamo parlato qui: http://www.apasseggionelbosco.it/forum/index.php?showtopic=20870&hl=luna&st=0
  7. vedrai che col tempo imparerai a fare foto migliori, a ridurle ce l'hai fatta Giovanni
  8. Grazie Daniele per questo straordinario reportage che mi ha consentito di dare un nome a tanti funghetti che a volte vedo in giro Giovanni
  9. Come ti hanno già detto i rossi al faggio sono i primi a buttare, poi partono al castagno e poi arrivano gli estatini. Il faggio è molto selettivo e i rossi non fanno dappertutto, se avrai occasione di camminare con chi è fungaio ti dirà: quella è zona da rossi, quella da estatini, anche vedendo il bosco dal basso a centinaia di metri, perchè sono molto tipiche. Per cui quando troverai un rosso ricordati che quella è zona da rossi e che i rossi rifanno negli anni negli stessi posti, contrariamente agli altri funghi. Non so quale consiglio darti se non di provare e riprovare, cercando di capire il perchè li hai o non li hai trovati. Per ora da megli estatini stanno buttando nelle zone più calde dei boschi, ma c'è sempre vento e quindi non ricordo di buttate normali: magari al pulito non partono per via del vento, ma poi dopo qualche giorno partono sotto le foglie. Giovanni
  10. non ti scoraggiare, arriveranno Giovanni
  11. Marco tema interessante, ma bisognerebbe analizzare i funghi al rientro e la vedo complicata. Ma se ti vengono tutti 'sti pensieri mi sa che prima o poi smetti di mangiare tutto, io penso che questi prodotti siano molto più sani di quello che mangiamo di provenienza supermercato, poi magari sono un po' facilone io, ma vedo frutta e verdura, tanto per fare esempi, troppo perfetta e sempre fuori stagione rispetto al normale volgere delle stagioni e poi non sa di nulla. Un po' come i funghi di novembre e dicembre rispetto agli stessi negli stessi boschi in settembre, mai sentito la differenza di sapore?
  12. Edulis crudo non ho mia provato, ma se devo farlo preferisco estatini (non bacati :biggrin: ), visto che neri su da me è quasi un'impresa. Per il terreno direi che ho notato le stesse tue cose, freddo abbastanza diffuso
  13. Direi un ottimo rapporto tra quantità e ore nel bosco, mi sa che i tuoi boschi sono già avanti Giovanni
  14. Ora un giretto è più complicato, ma quando tornerai ci faremo una passeggiata assieme, non importa dove, anche se qualche posto ce lo siamo pregustato assieme
  15. Roberto se trovi gli scorci mettili su, così mi fai vedere come sono cambiati quei boschi che io conosco dal 2010, prima non li ho mai visti
  16. Le castagne in quella stagione è difficile siano ancora buone, sono in terra da oltre un mese e la maggior parte sono bacate. Poi sono sotto le foglie e quindi la fatica è doppia, ma è il gesto di amore che ci sta dietro che mi fa stare lì, potrei andare in negozio ma non sarebbe la stessa cosa
  17. Grazie Aldo sono contento che hai apprezzato
  18. Grazie Moreno, sono convinto che sia uscito qualcosa di più vero e che fa pensare
  19. Carletto sai quanto sono legato a te, mi ha fatto piacere farti capitolare con i dormienti e soprattutto farti una sorpresa sabato sera :biggrin: Quando si hanno tante cose da fare o tanti problemi si devono dedicare tutte le energie alle cose importanti e quindi si smette di disperdere le forze in tante inezie, in questo mi sono allenato e anche molto, ora viene tutto naturale, se non ci pensi le cose le fai, altrimenti ti sente il pancino e invece la cura esiste ed è naturale. All'ora in cui hai scritto ero al castagno a svelgere due estatini con Alessandra che avevo convinto a venire (nibbosco dalle 6.15 e tornato verso le 8 con 3 funghi come dimostrazione che qualcosa si muoveva...) I rossi di faggio li ho lasciati per le ore calde, una bella pettata per arrivare dopo due ore a due rossi, ma la soddisfazione di averli trovati in un bosco che è la seconda volta che frequento. Insomma pare che anche io stia imparando qualcosa a forza di impegno e ho sacrificato volentieri qualche pezzo dei funghi che amo di più per raccogliere quelli che amo meno, ma che sono i più impegnativi e quelli su cui devo ancora crescere tanto.
  20. Credo che il bello sia riuscire a ritagliarsi spazio per fare quello che amiamo anche nella frenesia della vita, se fossimo sempre in vacanza non lo apprezzeremmo allo stesso modo
  21. Mario detto da te mi fa molto piacere, perchè come fotografo mi sento scarso, poi se i soggetti aiutano anche io qualche scatto discreto riesco a farlo
  22. Mi fa piacere che tu abbia trovato spunti di riflessione, non è facile mettersi a nudo, ma alla mia età n on si ha nulla da perdere Che intendi con ben composto?
  23. Grazie Giuliano, mi fa piacere che ti sia piaciuto, spero di vederti presto e riprenditi dai tuoi acciacchi
  24. Penso che tu abbia centrato un bel punto di cui non ero consapevole. Agli inizi della mia avventura mi sentivo un ospite dei boschi, non li conoscevo, non sapevo come funzionavano e quindi ero sospettoso e sospettato :biggrin: Ora, sempre più spesso e soprattutto in quelli in cui ho consumato le scarpe, mi sento di farne parte, ritrovare un albero o un riferimento mi dà l'effetto di rivedere un vecchio amico che non senti da tempo, mi piace sdraiarmi sul crinale, toccare un albero, appoggiarmi a lui per salire o anche toccare un fungo primaverile e sentire il fresco del terreno dal gambo che contrasta con il calore esterno E in tutto questo metto il cellulare muto, ascolto e respiro la natura
  25. Grazie Baldacci, accetto suggerimenti per le foto (senza distruggermi eh?)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).