Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27792
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    638

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Gibbo

    A Galletti nel Bosco

    .....dettaglio del cappello di un esemplare adulto.
  2. Gibbo

    A Galletti nel Bosco

    .........sempre loro.....
  3. Gibbo

    A Galletti nel Bosco

    ........mi son incuriosito per quello che mi ha fatto notare Salentino, la varietà di questi Cantharellus cibarius non è sempre la stessa in questi ritrovamenti. Devo ammettere che asserivo la differenza solo ad un fattore ambientale. Invece......
  4. Gibbo

    A Galletti nel Bosco

    Di solito aspetto due settimane per tornarci, infatti...... oggi.
  5. Gibbo

    Russola Olivacea

    La R.olivacea ricordo perfettamente di averla trovata su un testo come "Buon Commestibile"... se la tua notizia è confermata si aggiunge a numerosi, oramai, casi di Funghi che creduti commestibili dopo esser stati studiati o analizzati, rivelano la loro pericolosità. Il Mondo dei funghi, mi rendo conto ogni giorno che è fra i più inesplorati della terra..... o per lo meno dei meno studiati. Comunque fammi spezzare una lancia a favore della mia amata R.virescens e fammi dire che non somiglia molto all'olivacea.... molto più a R.heterophylla o Russula cyanoxantha var.pelteraui. Grazie dell'info Massimo.... sentiamo cosa ne sanno gli altri amici. Gibbo.
  6. Giusto Doni!! E' la prima cosa che mi han insegnato pochi giorni fa al Corso che sto facendo, sistematica, nomenclatura, ecc ecc.... Scrivere correttamente è importante. :contr: Ciao. Gibbo.
  7. Non ho avuto la fortuna di seguire tutti gli interventi di cui Iacopo potrà raccontarci. Riguardo alle uscite mattutine organizzate da noi del Prugnolo, spero che i partecipanti sian rimasti contenti, non era logisticamente semplice gestire ogni giorno più uscite in contemporanea, ma gli Ambienti visitati son stati molteplici e ricchi di speci fungine. ....Già!!! abbiam trovato anche il Phylloporus rhodoxanthus seguiranno foto! Un rammarico mio è quello di non aver potuto godere più di tanto dell'esperienza vissuta, organizzare e gestire i vari momenti ci ha sinceramente spossato, pensate che la Mostra ce la siam vista con calma da soli dopo la chiusura ..... Non avevo mai partecipato ad un comitato Scientifico e non ho ancora ben capito come funzioni, c'è chi lo vive da solo sia nel Bosco che sul Microscopio, c'è chi invece racconta e spiega, c'è chi ha cercato anche l'aspetto conviviale dell'incontro, come in tutte le esperienze vissute conta molto lo spirito con cui si raggiunge il fine. Sono felice di aver conosciuto nuovi Amici e modi diversi dal mio di vivere la passione per la Micologia..... molto interessante. Comunque volevo dire a voi del Forum e dell'APB, che siamo letti da moltissimi, anche e soprattutto non iscritti, beh ci conoscono e non è poco, abbiamo fatto "pubblicità" alla nostra Associazione e le magliette APB non ci han mai lasciati.... l'importante è essere più possibile visibili e collaborare anche con attività di questo tipo. Siamo venuti a contatto con appassionati Vecchi e Nuovi dei Funghi, due tre persone si sono aggregate entusiaste e ci han dato appuntamento agli incontri del Prugnolo, un buon risultato... si cresce, lentamente, ma si cresce. Un abbraccio a tutti. Gibbo.
  8. Passiamo agli interventi che sono stati di buon livello, dalla presentazione a livello naturalistico della Val di Bisenzio e della Riserva Ambientale Acquerino-Cantagallo fatta da Carlo Ricceri, che ho trovato Favolosa, peccato per l'ora tarda e la stanchezza che avevamo tutti accumulato. Massimo Antonini ha presentato il lavoro che sta facendo col fratello Daniele sulla compilazione di una Red List dal titolo "Funghi ed Ambienti meritevoli di salvaguardia", molto interessante anche se molto tecnico, encomiabile il lavoro che stan facendo per far conoscere i Funghi come indicatore ambientale. Voto altissimo anche a "Le orchidee del territorio Pratese" di Giovanni Gestri del G.I.R.O.S. anche se non si parlava di Funghi, e strano ma vero Giovanni ha spiegato i forti legami che vi sono tra alcune specie di Funghi e Orchidee, un intervento bellissimo oltre che per le Immagini anche per il feeling che si è creato in sala con le domande ed i commenti del pubblico presente.
  9. Inizio col ringraziare gli Amici del Prugnolo, perhè grazie a loro siamo riusciti a creare l'ottima ambientazione del Comitato Scientifico. Ringrazio il Comune di Vernio, di Cantagallo, la Comunità Montana della Val di Bisenzio, Legambiente, e tanti altri Uffici pubblici e non, che ci sono stati di grande aiuto. Abbiamo avuto a disposizione una struttura perfetta, l'ex Meucci, una fabbrica in disuso tramutata dal Comune di Vernio in un Centro capace di centinaia di posti e con spazi e dotazioni illimitate, e ce lo han messo a disposizione "chiavi in mano"..... abbiamo avuto la fiducia ed il sostegno dei responsabili, peccato solo che non lo abbiamo sfruttato appieno visto il ridotto numero dei partecipanti.
  10. ....un saluto dalla frangia APB del Comitato Scientifico...... manca il Lupaccio ma immaginarlo con noi è facile!!! Un saluto e domani con calma vi racconto... Gibbo.
  11. .........un funghetto reperito durante un uscita in Abete-Faggio...... Clitocybe geotropa
  12. ....la zona Mostra, in cui di dialoga sulle determinazioni tramite caratteri macroscopici...........
  13. .....il salone Microscopi con i Funghi reperiti nella prima uscita........
  14. .......i partecipanti durante la redazione delle schede.
  15. ....relazione di Massimo Antonini sul tema: "Funghi ed Ambienti meritevoli di salvaguardia"....... le Red list.
  16. ....interventi vari tra cui: "Le orchidee del territorio Pratese" di Giovanni Gestri.
  17. Presentazione di carattere Naturalistico dell'area a cura di Carlo Ricceri.
  18. Saluti iniziali di Massimo Antonini a nome della Presidenza dell'AGMT, saluti del Sindaco di Vernio, saluti del Presidente della Comunità Montana della Val di Bisenzio, saluti dell'Assessore alle Aree protette della Provinzia di Prato.
  19. Prendo nota e cerco di ricordare..... che ne dite faccio bene a provare ad avvicinarmi??? Un abbraccio. Gibbo.
  20. Ciao Salvo .....in effetti Marasmius poteva esser vicino al bulliardii, ma vedo lamellule e peluria alla base del gambo... forse ha ragione Scoiattolo ma con le Mycene non ci provo nemmeno. A proposito Scoiattolo, benvenuto!!! Immagino tu faccia parte di qualche Gruppo Micologico, appena entrato sei subito in sezioni calde!!! Fatti conoscere nell'apposita sezione! Un saluto. Gibbo.
  21. .....mah. Molte lamellule, un poco il portamento, anche io mi butterei su Lepista glaucocana. Gibbo.
  22. Gibbo

    perfect day

    ...... Concordo!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).