Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27850
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    651

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. .....Marco!!! Guarda la foto di gruppo!!!!!! Pura Famiglia Boletus aereus Appenninici di Macchia cinghialeggiante!!!!!
  2. ....ma appena riagganciato scova i primi Neri della sua stagione!
  3. .....l'animale strano era al telefono ed io faccio conoscenza con un Boletus aereus...
  4. ....e siamo al giovedì! Oggi con un "animale strano" ritorno sulle traccie passate nei giorni precedenti, vado a ritrovare il piccolo di ieri, appena cresciuto e lo rassicuro che fino a lunedì potra farsi una pennichella!
  5. E' così anche da noi ed io lo feci notare a suo tempo al vecchio proprietario che però possedeva tanto e troppo per esser scomodato da chi di dovere!! Se aspetto che questo lavoro sia fatto da altri passeranno almeno dieci anni ed allora la vecchia Sorgente sarà solo un ricordo. Felice dei vostri incitamenti! Gibbo.
  6. Gibbo

    La Fonte perduta

    Ho un piccolo terreno di quasi un ettaro a 10 km da Prato da oramai più di trent’anni, in una zona collinare terrazzata, su uno dei confini laterali scende un fosso piccolo fatto con pietre a secco, ha poca portata ma scorre anche d’estate! Nasce cento metri sopra di me da un antichissima Sorgente, io nel mio terreno ho sempre tenuto pulito un passaggio per accedere al sentiero che risale il fosso e porta ad essa, ma da alcuni anni i proprietari dei terreni sopra il mio han gettato rami e sterpi sul sentiero e lungo il fosso (volontariamente) fino a ostruire completamente il passo, le erbacce han fatto il resto. La Sorgente è stata ricoperta dalla terra dei campi vicini ed è adesso quasi invisibile. Era molto bella con un getto d’acqua che cadeva in due vasche distinte e comunicanti di circa 2 metri di lato ciascuna. Adesso tutto questo non c’è più. E’ deceduto da poco il proprietario dei terreni sopra il mio che son per ora incolti. Io non ce la faccio più, ero troppo affezionato a quella fonte, e nonostante le 1000000 cose che avrei da fare, questo inverno voglio ripulire il passaggio e ripristinarlo, ma la cosa più dura sarà riscavare la terra nelle vasche. Io credo che sia importante, anche forse soltanto simbolicamente salvaguardare questi beni preziosi che sono le Sorgenti, l’acqua prima era una ricchezza immensa e ogni terreno che avesse valore ne era provvisto, triste è oggi dover constatare che non esiste più una coscienza Ambientale che insegni a valorizzare molti doni della Natura che diamo per scontati. Lancio qui il mio piccolo progetto e inizierò ad informarmi anche sulla fattibilità del ripristino, chiederò un aiuto Incredibile e mi impegnerò a informarvi dei progressi via via che ci lavorerò, a breve le immagini della Fonte scomparsa. Un saluto. Gibbo.
  7. Gibbo

    GLI UMANI

    .......basta DARE L'ORDINE AI VIGILI di multare chi getta rifiuti! La gente è come i cani se prendono un calcio se lo ricordano! E allora diamoglielo sto' calcio cavandogli un po' di soldi no????? La legge c'è ed è anche tosta! Ma questo ordine chi lo deve dare? ........ Comunque, sapete cosa vi rispondono? Io si... sono ben più gravi i problemi che ogni giorno andiamo ad affrontere e bla bla bla bla bla.... ed un Sindaco che chiede alle forze dell'ordine questi interventi si sente dire... ....siamo in pochi per il lavoro che facciamo, mal stipendiati, abbiamo un rischio altissimo... e volete anche farci fare il controllo spazzatura!!?? E finisce come tutto e sempre in Italia..... han tutti talmente ragione e son così sfruttati, che sono anche loro vittime di un malcostume dilagante a cui non si può trovar rimedio. Le leggi ci sono e se venissero applicate per come sono farebbero sicuramente il loro effetto! Quello che noi possiamo fare è farlo notare a quanti possiamo e aspetto proposte da chiunque per muoverci come Associazione per iniziative che promuovano l'Educazione ambientale!!! Siamo in tutta Italia, siamo letti da tante persone che vanno nei Boschi, possiamo sicuramente fare qualcosa...... Ricordate la proposta di Wolfer? Inseriamo in ogni nostra uscita a funghi l'immagine dei rifiuti che abbiamo portato via dal Bosco!!! Gibbo.
  8. Gibbo

    L'ultima pazzia...

    .....brava Paola, grazie a Te ed alla lingua italiana che sa descrivere così bene. Chiare le sensazioni che avete vissuto, le ho invidiate, insieme al desiderio della vostra compagnia.... Un abbraccio. Gibbo.
  9. Gibbo

    La nostra piccola Maremma

    .......ce lo ricorderemo per un pezzo il 2005, e poi un inizio di Novembre con delle giornate così!!! La luce delle vostre foto è irreale!!! I funghi anche, visto il periodo! Un abbraccio in rete ed uno a breve dal vivo. Gibbo.
  10. ....giusto Salvo! Uno per Te! Gibbo.
  11. Cantharellus cibarius Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821) var. cibarius = Agaricus chantarellus L., Sp. Plantarum 2: 1171 (1753) Agaricus chantarellus Bolton, Hist. fung. Halifax 2: 62 (1788) Alectorolophoides cibarius (Fr.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 407 (1909) Cantharellus cibarius Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821) Cantharellus cibarius f. neglectus Souché, Bull. Soc. mycol. Fr. 20: 39 (1904) Cantharellus cibarius var. albus Fr., Publ. Inst. Bot. Barcelona: 49 (1937) Cantharellus cibarius var. amethysteus Quél., Comptes rendu de l'Association Française pour l'Avancement des Sciences 11: 397 (1883) Cantharellus cibarius var. neglectus (Souché) Bigeard & H. Guill. Cantharellus cibarius var. pallidus R. Schulz, in Michael & Schulz, Führer für Pilzfreunde, 1 Edn 5 (Berlin: Förfter & Borries): pl. 82 [text] (1924) Cantharellus edulis Sacc., Fl. Ital. Crypt., Hymeniales (Genoa): 456 (1916) Cantharellus neglectus (Souché) Eyssart. & Buyck, (2000) Recent record: see Index of Fungi Cantharellus pallens Pilát, Omagiu lui Traian Savulescu: 600 (1959) Cantharellus rufipes Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 13 (1878) Cantharellus vulgaris Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 636 (1821) Chanterel alectorolophoides (Schaeff.) Murrill, North American Flora (New York) 9(3): 169 (1910) Chanterel cantharellus (L.) Murrill, North American Flora (New York) 9(3): 169 (1910) Craterellus cibarius (Fr.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 37 (1888) Merulius alectorolophoides (Schaeff.) J.F. Gmel., Syst. Nat. 2(2): 1430 (1792) Merulius cantharellus (L.) Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 461 (1772) Merulius cibarius (Fr.) Westend., Hausschwammforsch.: no. 340.
  12. Cantharellus aurora (Batsch) Kuyper, Riv. Micol. 33(3): 249 (1991) [1990] = Agaricus aurora Batsch, Elench. fung. (Halle): 93 (1783) Cantharellus lutescens sensu Fr. (1821); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Cantharellus xanthopus (Pers.) Duby, Bot. gallic. 2: 799 (1830) Craterellus xanthopus (Pers.) Duby, Bot. Gall., Edn 2 (Paris) 2: 799 (1830) Merulius xanthopus Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 19 (1825)
  13. Cantharellus aurora (Batsch) Kuyper, Riv. Micol. 33(3): 249 (1991) [1990] = Agaricus aurora Batsch, Elench. fung. (Halle): 93 (1783) Cantharellus lutescens sensu Fr. (1821); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Cantharellus xanthopus (Pers.) Duby, Bot. gallic. 2: 799 (1830) Craterellus xanthopus (Pers.) Duby, Bot. Gall., Edn 2 (Paris) 2: 799 (1830) Merulius xanthopus Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 19 (1825) Gibbo
  14. Coprinus picaceus (Bulliard) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 634 (1821) = Agaricus picaceus Bull., Herbier de la France: 407 (1876) Coprinopsis picacea (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple (2001)
  15. Cantharellus melanoxeros Desmazières, Bot. gallic. 2: 799 (1830) = Craterellus melanoxeros (Desm.) Pérez-De-Greg., in Carbó, Pérez-De-Gregorio, Rocabruna, Vila, Llistosella, Tabarés, Ballarà, Rodríguez, Torrent & Cortés (2000)
  16. .....va beh Pedroso uno per Te!!!
  17. .......il fattore C gioca a nostro favore per adesso.... se continua così ci divertiremo..... Immaginate la fortuna che ho io, con i tempi ridotti che ho non posso andar via per una o mezza giornata.... non avrei potuto sperare a questo punto che fossero loro ad avvicinarsi!!!!!!!! Un saluto a tutti. Gibbo. ...ed adesso passo la palla!
  18. ....Michele, questo regalo del Bosco è dedicato a Te.... Un abbraccio forte ragazzaccio!!! .....inaspettato in un cespuglio buio, l'unico esemplare di una fungaia all'aperto. Veramente bello Michè!
  19. ......altri piccoli si affacciano adesso alla luce, la mia speranza è che inizi veramente, credetemi, oggi pochissime persone avevano un Porcino! Noi abbiamo avuto fortuna ad indovinare il punto giusto!
  20. ....questo cresciuto veramente bene!
  21. .....cresciuti comunque bene, peccato che come dicevano giusto ieri i "vicini di casa" si trovano a macchia di leopardo solo nelle fungaie esposte al sole.
  22. .....poi la visita ai piccoli lasciati ieri con Massi!! Il primo è cresciuto e lo porto con me... purtroppo anche se giovani, essendo esposti al sole e allo scoperto, iniziano a esser verminati nella parte bassa del gambo...
  23. E come dicevo prima ecco le foto di oggi.... due funghetti lasciati ieri, eran anche grossotti.... va beh.... son passati a miglior Cercatore, iero non avevo la dgt e sparavo di fotografarli oggi! Comunque a 10 cm un fratellino che ho tranquillizzato e lasciato alla balia terra....
  24. Gibbo

    bosco ancora vivo

    Veramente IL SUCCO è: Io son di Prato, m'accontento d'esser di Prato, e se non fossi nato pratese vorrei non esser venuto al mondo. E dico questo non perchè son pratese .......... ma perchè potrei esser venuto male come QUELLO STRULLO di Romanus!!!! .....comunque in quanto a scopa ne sappiamo certo più noi di voi!!!! :corna: Vuoi una sfida? Tu porta il mazzo! .......speriamo un legga nessuno......
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).