Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27850
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    651

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Gibbo

    bosco ancora vivo

    ...beh per Maremma noi si dice praticamente da Siena in giù! Non so poi se è geograficamente corretto!!! Sovicille è un posto rinomato per molte varietà di Funghi! Comunque visto il tuo interesse ti invito a navigare sulla cartografia di questo sito, e a sovrapporre le carte 1:25000 con le Ortocolor.... poi mi dici! Ti chiederà di scaricare un programmino accetta pure è un sito del Ministero dell'Ambiente :o:o: ATLANTEITALIANO CARTOGRAFIE Gibbo.
  2. ......oggi ho fotografato i funghi cresciuti prima di coglierne alcuni, tutti localizzati in una sola fungaia ed ho trovato anche qualcos'altro.... A dopo per le foto! ....mi spiace Mario che sei andato giù a vuoto, ma non far riferimento a quel che dicevo per la Maremma, quest'anno non l'ho nemmeno vista, io son specializzato nei miei Boschetti vicino al lavoro! Sono il Casalingo dell'Aereus!!! Un abbraccio. Gibbo.
  3. Gibbo

    bosco ancora vivo

    Tanto per chiarire.... i funghi di questo Post sono Pratesi! Quelli dell'uscita di Massi Marco e Lupo di sabato son della Maremma... Infatti io quest'anno non sono andato a Neri in Maremma... ma i Boschi vicino casa mi stan volendo bene. Piccole quantità ma va benissimo così!!! La qualità è eccelsa .....e sto scattando foto di un sacco di Funghi che non conoscevo bellissimi!!! Riguardo ai Boschi dintorno Prato, si va dai 50 mt s.l.m. fino ai 1300 mt, i Boschi partono in basso con Quercia e Castagno, abbiamo Faggete che iniziano miste a 400mt circa, ed a 600mt sono Faggio puro, si possono anche trovare Abetaie sui 1000mt, ma siamo ai confini nel Comune di Cantagallo. Non sono certamente Boschi immensi, ma non mi pare si possano riscontrare problemi di inquinamento più che in altre zone d'Italia simili, ci aiutano anche i venti che normalmente discendono dall'Appennino per soffiare sulla Città. Il Boletus aereus lo troviamo in anni mormali prima in collina nel Castagno e Quercia, con episodi occasionali nel Faggio, poi scendono nei Boschi di Quercia che delimitano la pianura come in questo periodo e durano fino ai primi freddi di Novembre, quest'anno mi sa che sforeremo!!!! P.S. al Faggio si possono trovare ancora Edulis e Phinophilus, rari ma possibili! Ciao. Gibbo. ......riguardo all'inquinamento poi ho letto i risultati di una ricerca Sanitaria sui Camosci della Val d'Aosta che fa venire i brividi!!!! E loro non son molto vicini alla città!!
  4. Ti dirò di più, ci son punti anche parecchio sabbiosi, infatti è vicino al mare. Quest'anno i Boschi in Toscana stan continuando a farci sorprese. Gibbo.
  5. ...ed era fresco!!! Ciao Marco... che annata!! Un abbraccio. Gibbo.
  6. Non li dobbiamo vendere Carletto, se vieni a cena qualcosa si rimedia sempre anche all'ultimo minuto l'ultimo dell'anno! Bellissima questa frase.... di Homer: Prato un tempo era città del tessile, oggi città del fungo Guai a provocare gli incredibili, è come giocare a carte ti fanno subito scopa Quello che c'è di bello, è che tra la loro scopa, si trovano dei neri bellissimi .....e un c'è nulla da fare gli ha ragione il Malaparte nella frase della mia firma!! ..e poi non abbiate paura i Funghi ci son per tutti, e ne avanzano pure..... :o Un saluto alla simpatia degli amici che digitano a pochi passi da noi!!! :pedr:
  7. .......in tutta sincerità quest'anno non ho mai avuto più di dieci neri nel paniere, ed anche oggi li abbiam lasciati tutti meno uno.... che mi mangio stasera.... Non una grande annata per i neri qui in basso, ma è come avere un ortolano vicino casa, è un mese che uno o due per volta si fan cogliere! Temperatura ancora decisamente sopra la media del periodo! Chissà....... Gibbo.
  8. Gibbo 2 presenti....... Solo la domenica.
  9. Gibbo

    bosco ancora vivo

    Bellissimi funghetti.... complimeti ragazzi! Villa Fiorita non mente.... anch'io son nato alle Case rosse nello slargo, nella casa dove ora c'è l'ortolano! Ottima notizia la vostra.... ottimo posto quello! Un saluto e a presto ....non si sa mai.... Gibbo.
  10. Si può determinare macroscopicamente un micaceus? Potrebbe questo essere Coprinus saccharinus per i fiocchi del cappello bianchi?? Grazie. Gibbo.
  11. Stropharia aeruginosa (Cur. ex Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 141 (1872) = Agaricus aeruginosus Curtis, Fl. Londin. 2: tab. 210 (1786) Pratella aeruginosa (Curtis) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 626 (1821) Psilocybe aeruginosa (Curtis) Noordel., Persoonia 16(1): 128 (1995) 16 Ottobre 2005 Cantagallo (PO) Gibbo.
  12. Stropharia aeruginosa (Cur. ex Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 141 (1872) = Agaricus aeruginosus Curtis, Fl. Londin. 2: tab. 210 (1786) Pratella aeruginosa (Curtis) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 626 (1821) Psilocybe aeruginosa (Curtis) Noordel., Persoonia 16(1): 128 (1995) 16 Ottobre 2005 Cantagallo (PO) 600mt slm. Castagno Faggio.
  13. Da vicino.... Un saluto. Gibbo.
  14. Non è da molto che mi son soffermato ad osservarla bene.... bellissima!
  15. Gibbo

    Colus hirudinosus

    Bellissimo Doni!!! Complimenti per il ritrovamento.... Gibbo.
  16. Ciao Neno bellissime immagini!!!! Mi raccomando questo tipo di immagini con i dovuti commenti sono quanto di più utile ed importante possiamo fare!!!!!!! Complimenti ancora..... foto da brividi! Gibbo.
  17. Nooooo Mony ma come???!! Non puoi far niente per cambiar programma??? :contr: Un abbraccione.... Gibbo.
  18. Gibbo

    Chantarellus albino

    Foto di Gruppo... confermo che è l'ultima varietà che reperisco ogni anno. Un saluto. Gibbo.
  19. Gibbo

    Chantarellus albino

    Non son due o tre, è una fungaia intera che da' normalmente un centinaio di esemplari.
  20. Gibbo

    Chantarellus albino

    Facendo il mio solito giro dei Galletti oggi ho trovato la varietà più chiara, quasi albina, che reperisco sempre nello stesso sito a fine stagione. Ancora Cantharellus lilacinopruinatus?
  21. ...... Grazie. Gibbo. P.S. i colori fan schifo, ma tempo pessimo e difficoltà per fotografare.
  22. Mi sembra una Lepiota..... ma quale?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).