Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27807
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    640

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Gibbo

    olive o fiori??

    .......beh, nessuno può saperlo, per il semplice fatto che per adesso il perscrso è lo stesso. Solo dopo la fioritura saprai quali fiori "allegheranno", cioè inizieranno a far crescere l'oliva dopo la caduta dell'intero fiore. ciao Mado e tienilo d'occhio, sarà carino seguirlo in questa crescita..... Gibbo
  2. .......oh bravi Baldi Montanari, vorrei farvi un appunto...... ma che è possibile che per vedervi e debba invitavvi a cena!!!?? Ma nibbosco 'nsieme no??! Io e illupo domenica si fece una fuga su il prato fiorito, funghi nulla, ma per il resto, tutto!!!!!
  3. ....oh Ale!!!! E gl'è passato 23 minuti, che aspetti che cresca dell'altro??!!! ...tu ci fa morire!!!
  4. ....premesso che spero di non gufare!!! Preferisco di gran lunga il misto che hai trovato, alla predominanza dei Rossi dei Boschi Toscani!!! E con l'acqua che spero stia cadendo sul Lazio potrebbe scapparci un bel misto russule, galletti, estatini ancor più abbondante!!! Un abbraccione Tonì.... mannaggia a te, mannaggia!!!
  5. ......c'è polemicaaaaaaaa!!! ...ohhhh c'è polemicaaaa!!! ......ehhhh c'è polemica!!! ....c'è polemica!!! Tipico coro calcistico!
  6. ....se tu trovi un rosso stasera o gl'è d'acciaio o gl'è sottoterra!!! Questo "Tramontano bastardo" Oh Gava ma questo l'avei visto??? Tramontano bastardo ...doppiato in diretta da me e Massimo dalla casa del Grande Fratello!!
  7. ....bellissimo Primo Porcino 2008 LEONARDO!!! Complimenti e un suggerimento, se posso .... se ami mangiare i Funghi impara a conoscere le Russule, chiedi agli Incredibili come sono i miei crostini di Russole!! Quella che hai trovato mi sembra(tanto per giocare mi butto) una Russula cyanoxantha forma pelteraui, che si differenzia dalla classica per una dominante verdastra mantenendo però la colorazione violacea della carne, che si nota se si "sbuccia" la cuticola del cappello.
  8. Gibbo

    Pulcherricium caeruleum

    E ci macherebbe altro, caro Ennio.... è solo che lo trovo spesso e sai com'è ci si "appassiona". Un salutone.... e un altra immagine dello stesso fungo.
  9. ....certo che per quanto ne sappiamo potrebbe essere anche un giovane Agaricus porphyrizon con una colorazione rossastra ancora poco evidente. :hug2:
  10. .....in effetti a "lui" il Leccio piace!!
  11. ....ciao Ennio, le squame del cappello mi farebbero propendere verso Agarico o Lepiota, non mi sovvengono Russule con un cappello simile. Passo
  12. .....detto alla pratese: che fia che tu'sei!!!! Bisogna metter a punto con l'aiuto di qualcuno più esperto un modus operandi per inserire tutti i filmati allo stesso modo e fare una galleria di link, sai che risate!!!! Mi diceva Artù che si può fare identica a quella fotografica, però con i video, sarebbe un bel progetto per il futuro..... credo si comprenderebbe ancor di più lo spirito con cui andiamo nel Bosco..... ....forse troppo!!!! :wink:
  13. ....lo sai Ale che amo la realtà e in queste foto sembra veramente di entrare nel monitor. Mi sa che prima o poi si fa un giretto assieme, famiglia permettendo, quanto manca???
  14. Anche io pensavo lo stesso....
  15. Se posso azzardare, ma azzardare!!!!! ....convinci qualcuno a tornare nel luogo preciso del ritrovamento, un pinicola è difficile che sia solo Queste son le sfide che i Micologi del Pratese mi lanciano, perchè sanno che mi appassionano moltissimo..... (vedi dormienti :hug2: ) Peccato la distanza perchè mi prudono già gli scarponi!!
  16. .....perchè giallognola? Negli esemplari giovani i pori son bianchissimi, no? Comunque ho detto B.pinicola perchè: colore del cappello, ha la tipica sfumatura dei rossi che prendono sole, la screpolatura del cappello non è da B.aestivalis ma da pinicola. Poi il portamento in generale, tozzo, con il bordo del cappello che non è circolare ma fa quelle pieghe. Il gambo che alla base è come appuntito e si colora di rossastro.... L'odore avrebbe dato la certezza essendo ben diverso dagli altri Boleti. ....ma il motivo principale della risposta univoca da parte mia, di Marco-bo, di Wolfer, di Fuoriclasse è che dalle nostre parti a bassa quota, in habitat Castagno, Pino, Faggio, Cerro, i pinicola nascono con questo tipo di habitus. E' logico poi che non si cerca "la ragione" in certe discussioni Pino, :tongue: e la mia non è una "certezza" ma solo si cerca di far comprendere la variabilità della Specie che spesso è ben più ampia di quanto siamo poratti a credere. Io prima che fuoriclasse me li facesse trovare i Pinicola di bassa quota non li avrei mai riconosciuti. Un abbraccione.....
  17. Come dice Ennio per la tua e nostra passione non serve camminare delle ore!!! Per il Boletus, beh, qui siamo sul Forum e ci leggon tutti, fossimo a quattrocchi ti direi che (per me) è sicuramente un B.pinophilus.... E se è il primo negli Iberici ha scelto un annata speciale per la sua specie. Un abbraccio ancora ed a presto.....
  18. ........a proposito Gianluca, io la risposta alla tua domanda l'ho da tempo nella mia Firma, sarà solo un caso??!!
  19. ........via dai, mi fermo qua, un pò ho scherzato, un pò ho detto quello che sento io in quel posto, un pò ho cercato vi farvi capire perchè c'è chi fa 300km senza batetr ciglio per venir due volte l'anno qui. E con questa foto che susciterà ricordi e emozioni in non pochi cuori, vi saluto... e vi aspetto presto al Vespaio!!! Gibbo
  20. .......insomma s'era tutte persone che si vogliono un gran bene, c'era anche chi esagerava...
  21. ......che c'era Fabio s'era già detto vero???
  22. .....insomma eravamo un bel gruppone. C'era pure lui, il Conte Max.... altro ragazzo serissimo....
  23. .......i più giovani han ceduto dopo una lunga giornata, vero Alice??
  24. .......anche Jack ha apprezzato la Cucina Toscana, vero Jack???
  25. ....il ritrovarsi numerosi a tavola è da sempre segno di gioia e allegria.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).