Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27807
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    640

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Sei un genio, hai detto in tre parole TUTTO Oh, allora son davvero i Porcini a farci male, ha ragione Ennio , tu sei sana per forza ne hai uno solo all'attivo in quel di Rodengo!!!
  2. ......fa caldo e si vede Gigione!!! Il fungo della foto 11, questo: ....non lo mangiare dammi retta, è un Boletus calopus, non fa male ma è amaro come il fiele. Un salutone e alla prossima.... P.S. hai la data della D50 impostata all'anno scorso.
  3. Gibbo

    Ho visto...

    ......mi rendo sempre più conto che "tocca a noi", non c'è nessun altro adesso che può farlo. L'istinto che era nato da anni di contatto e vita vissuta è perduto, i saggi in questa società non son più ascoltati e si inneggia al nuovo come la salvezza. La Natura non vuole recinti, parchi, riserve, la Natura vuole il vissuto e questo è l'unica chiave per capirla e viverle fianco a fianco in un crescendo reciproco. .....Gianluca la vedo buia, ma io non mollo, io voglio vedere e capire.
  4. ....è una bella frase Ross, resta solo il fatto che spesso non ci rendiamo conto che oltre lo schermo c'è una "classe" attenta e costante, spesso scriviamo solo per noi e non è sempre un bene. Ti abbraccio forte e ti mando un bacio .......io ancor più spesso mi trovo a intitolarlo: ritorno al futuro .....scopriamo cose impensabili che per chi c'era prima di noi erano normalissime, anzi erano il quotidiano, e noi ci troviamo a vivere un "ritorno al futuro" Un salutone e grazie .....ho ancora da far due passi in Apuane, organizza impunito!!!!
  5. ...ti fo passare avanti nell'impeto della risposta. Si, io credo che vivere le esperienze anche così di riflesso possa far vedere oltre, oltre il numero dei porcini, oltre il numero delle uscite, oltre l'unico pensiero di non tornare a mani vuote. Il non voler tornare a mani vuote è il primo dei nostri errori da fungaioli. Arrendersi al Bosco deve essere come perdere a carte con un vecchio Amico, si sorride e ci si da appuntamento a domani....
  6. .....ok alcuni posti son ripidi, ma non è tutto così! Non guardare poi che il Lupone trova sempre l'occasione per buttarsi in terra Un saluto a te Luciano ....oh Pat, non si smette mai d'imparare, mio zio di Chicago tornò in università a 65 anni, per me è sempre stato un grandissimo esempio. La sua curiosità e la sua voglia di raccontare erano qualcosa di magico. Ciao over50 ......Crociati allerta, i Briganti solcano le creste dell'Appennino, carichi di poesie e di misteri.... Un abbraccio
  7. .......amo la R.virescens, da poco nell'occhio ed è una prelibatezza, ho fatto figuroni in cucina con lei. Io insegnare a pescare??? ......ok di riflesso può essere.... ti abbraccio Grazie Lucio, non hai idea di quanto ti ammiri... tu e tua moglie, senza dare nell'ìocchio a preparare prelibatezze incredibili, non vedo l'ora di sdebitarmi!! Un abbraccione Fede Fede quanto gl'è che un ci si vede!!! Tra quanto una discesa in terra Tuscia?? Ti aspetto e non svicolare!! Un abbraccio forte...
  8. I Briganti del Crinale si perdono nella notte dei tempi, i Carraias poi han rilevato il compito di andare oltre.... Fratellino, fosse per me voi stareste qua, senza alcun problema lo sai.... non manca niente. Anche se hai un gregge non indifferente pensaci!!! Giusto Sam, anzi giustissimo.... la montagna va sempre rispettata, io e Lupo non ci separavamo mai, nei punti più ripidi ci siamo scaricati degli zaini e abbiamo cercato intorno senza fretta rimanendo a vista, lassù non si scherza, quello che in un Boschetto di pianura potrebbe essere un contrattempo lassù è un pericolo. Grazie Sam..... un salutone
  9. ......è solo questione di tempo!! Promesso, se ne parlava domenica. :biggrin:
  10. .....i Porcini, li adoro, li sogno, trovarli è un pensiero che mi eccita, ma oggi senza ipocrisia posso anche dire che, ho ancora curiosità e non solo di loro ma di tutto il loro mondo. Ed il ragionamento che avevo sempre fatto per la fotografia oggi vale anche per i funghi: si guarda tutta la vita ma si può non vedere mai... si può cercare porcini per tutta la vita, ma si può non trovare nientaltro... ...ed allora dietro questo Boletus pop-corn c'è l'altitudine, la temperatura, il vento, c'è un habitat particolare, c'è un esposizione particolare, ci sono altri funghi che mi han portato a comprendere questo habitat che è intimamente connesso in ogni sua particolarità , insomma, non finirò mai di ringraziare chi mi sta insegnando a "pescare"..... curiosità, mi auguro tanta, curiosità...... .....che belli i Pop-corn di Faggio!!! Un saluto dai "Briganti del Crinale" :biggrin:
  11. ........ed allora capite perchè faccio mio il detto: non regalarmi il pesce, ma insegnami a pescare.
  12. ......ed ho imparato la gioia più grande è poter condividere con un amico che non trattiene le emozioni. ....con un Amico che poi in un istante guarda i funghi e te li regala tutti.
  13. ...ed altre volte il suo modo unico di rivelare.
  14. ......con alcuni amici ho condiviso la curiosità di habitat estremi, dove il faggio e la roccia fuggivano lontano dai soliti boschi a cui ero abituato. Il Faggio in particolare mi ha conquistato, la sua luce, il suo modo di nascondere talvolta.....
  15. ......mi è stato detto che per conoscere il loro nome a volte non bastava un occhiata dall'alto, ma c'era da fare attenzione a molti particolari e talvolta serviva l'ausilio di altri strumenti. E pensare che io ero rimasto a Agarici=Prataioli=Si mangiaaaaaaaaaaaaa ....niente di più sbagliato.
  16. ....ho conosciuto micologi ed appassionati di micologia. Ennio mi ha raccontato della sua passione per gli Agarici, e domenica non ho potuto fare a meno di dedicare un attimo a questo bellissimo esemplare dall'odore anisato...
  17. ......ho conosciuto tante persone, da ciascuna ho imparato qualcosa e ne ho fatto tesoro. Ricordo ancora le prime foto alle api di Gianky, poi le meravigliose foto agli insetti di Patrizio...... il Bombo per me non era più un insetto da scacciare ma un momento per guardare più profondamente il luogo in cui ero.
  18. ......mi han fatto assaggiare l'amarissimo Boletus calopus, me ne ricordo bene, mammamia se me ne ricordo.... ...che poi ho imparato a riconoscere per il gambo rossastro alla base.
  19. ....e non immaginate come son rimasto quando ho constatato che la Russula virescens è il fungo più buono che avessi mai assaggiato, trovarla poi in faggeta a quote elevate è stata un ulteriore bellissima scoperta.
  20. ....ho imparato che lo squisito Boletus aereus, può crescere anche sopra i 1000mt nel castagno in Appennino.
  21. ....ad uno dei più rari, che non avevo mai trovato in faggio a oltre 1400mt. il Gyroporus cyanescens
  22. ...al più curioso, lo Strobilomyces strobilaceus
  23. ...e la mia curiosità ha continuato a insinuarsi nelle fenditure dei meandri del Bosco ed a voler conoscere, dal fungo più puzzolente..... il Phallus impudicus ....abbondantissimo tra le spesse foglie delle faggete.
  24. .....ho trovato con chi passeggiare senza l'ansia del ritrovamento.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).