Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    643

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Quest'anno dura di più, abbiamo Acacia a non finireeeeeeeeeeeeee
  2. ....non è che mi piaccia uccidere qualsiasi animale, ma alcune trappole vicino alle arnie sono d'obbligo!
  3. ....dimenticavo! il nemico numero uno delle Api.... il calabrone..... uno solo di loro ne uccide centinaia spezzandole a metà con le mandibole e poi nutrendosi della muscolatura alare.... tanto per capirsi i calabroni sono questi e tenete conto che la bottiglietta è di quelle d'acqua di misura piccola, sono giganteschi, soprattutto le femmine!! Ed anche pericolosi per la loro puntura...
  4. .....ed il risultato lo conoscete perchè non ha bisogno di lavorazioni particolari, il miele d'Acacia, chiarissimo, fluidissimo, e visto il luogo in cui lo raccogliamo in mezzo alla riserva, con quel pizzico di romanticismo che sapete bene andiamo a cercare nella natura. Un salutone a tutti ed un grazie a chi ci ha dato una mano, un sacco di amici..... ....chi lo vuole glielo porto in Maremma, Acacia e Castagno, per il Polline siamo all'inizio della produzione e questa sarà una tappa che non mancheremo.....
  5. .......le Api si "spazzolano" via delicatamente!
  6. ...questo è perfetto!!! Notate il colore chiarissimo della cera, tipica di quella prodotta con miele di Acacia.... pensate che servono 10kg di miele per fare 1kg di cera!!
  7. .....si controllano i MIelari e si tolgono i telaini ben opercolati (con le celle ceree chiuse dall'opercolo) perchè le celle chiuse contengono il Miele deumidificato, con una quantità di acqua minore al 18%, se la quantità di acqua risultasse superiore il miele fermenterebbe e "andrebbe a male". Ma le Api sanno perfettamente quando chiudere le cellette e noi sappiamo che dobbiamo raccogliere telaini ben opercolati per questo motivo.... questo non è ben chiuso e lo rimettiamo nel mielario.
  8. S'era rimasti al Bariga e la sua presentazione alle "ragazze"..... Riprendiamo da oggi che stiamo iniziando la procedura di invernamento delle famiglie. La stagione di produzione per noi è finita, per le api no, ci sono ancora molte essenze che in questo periodo possono fornire nettare, ma noi con l'ultimo raccolto di agosto finiamo di togliere miele e lasciamo che facciano una buona scorta per l'inverno. Ci sono habitat in cui la stagione è nel pieno, basti pensare a chi fa il miele di corbezzolo, di edera, di eucalipto, ecc ecc... ma in sincerità credo che sia onesto per noi che non siamo professionisti veri e propri dirci appagati del raccolto. Le immagini che vi mostro adesso sono della stazione della Riserva, zona di immensi castagneti dove quelle birbanti son riuscite a fare un raccolto eccezionale di Acacia, un ottima Acacia, che a dirla tutta non se ne vede una pianta all'orizzonte ma tant'è che le Api sanno il fatto loro e han raccolto Acacia per più di un mese.... Il Lupo alle prese con la raccolta dei telaietti da miele.... non si utilizza il fumo per non "sporcare" il profumo del Miele. I telaietti da miele sono posti nei "mielari", degli anelli che vanno ad aggiungersi sopra le arnie, le Api dopo aver gestito la parte inferiore per la covata, una riserva di polline, e del miele da utilizzare al momento, porteranno il miele in sovrappiù nella parte superiore, il Mielario appunto....
  9. io ci sarò per forza e per piacere! Dai dai carletto porta tutta la famiglia
  10. .....arrivo in ritardo Luigi!!! .....e che ti devo dire? Per adesso solo che non vedo l'ora di rivedersi in maremma Le tue zone mi hanno sempre incuriosito, devono essere immense e bellissime..... dei funghi non dico nulla che quest'anno sono a "dieta" Un abbraccione
  11. Forza su dai..... è l'ora di riabbracciarsi!! io ci sarò sicuramente dal venerdì sera, non vedo l'ora di scattare ancora un immagine di questo gruppo e se possibile ancora più numeroso
  12. Il fatto è che ogni macchinetta genera file diversi e i Software rendono meglio o peggio a seconda del file che la macchina scatta.... per la mia il migliore è DXO ma in genere questo che linko è gratuito e funziona bene, provalo. Anche se gli artefatti sono una brutta bestia con il rumore.... ciao Marco http://www.imagenomic.com/setup/20070213W/NoisewareCESetupXP2601.exe
  13. Abbiamo perso un grande uomo di montagna..... bravo Aldo a ricordarlo. Non posso fare a meno di pensare alla scalata del Grand Capucin nel 1951 e di quanto è stata lunga quella scalata, iniziata un anno prima tra rinunce e difficoltà senza contare del fatto che non avessero i soldi per il Rifugio Torino..... altri tempi, altro approccio alla montagna, sempre fisico ma mentalmente molto diverso. Un saluto ad un uomo che ha toccato per primo rocce intoccabili....
  14. io lo quanto ci vuole a far queste foto, ti stimo di brutto fratello!!! Grandissima qualità, sfondo clamoroso e animale agognato.... ma la stima te la sei meritata non tanto per la qualità delle foto, ma per aver dedicato cosi tanto tempo a questi animali e al conoscerli prima di fotografarli..... non le avevo viste.....
  15. ....mi sa che è lui Marcella Dalla nostra galleria..... Lentinus da Galleria di APB
  16. Gibbo

    Ciuffolotto

    bello scatto Angelo!!! quando ci si vede?????
  17. ......si vabbè, ma se ce li fai vedere così sembra che vivi in porcinolandia e diventa pure facile cercarli!!! sarà che io ho dovuto emigrare per vederli e parlo da invidioso, ma mi piaci di più quando fai i topic col gruppo storico. ...oh, ma se ti capita un annata di magra che fotografi???? A minuti esce la data della Maremma mi raccomando.....
  18. Noi decidiamo la dimensione delle maglie del setaccio..... e la differenza è lì, troppo strette resta tutto lì, troppo larghe e si perdono pepite importanti, comprendo e apprezzo le dimensioni del tuo setaccio..... tra le parole e le immagini son rimaste perle di inestimabile valore. Un abbraccio.....
  19. ....e ringraziando la fam.Baldi che la sera prima era con noi, vi saluto con gli altri due compagni di questa "avventura", fotografati prima che si svegliassero!!! Il Bariga e Enrico..... ciao e alla prossima dataaaaaaaaaaaaaaaaa
  20. ...il monte Bocco, un panorama bellissimo che si gode da ogni punto della valle. ......i prati della cima che ci eravamo dati per meta.
  21. l'Agriturismo visto dall'alto e le Apuane sullo sfondo.... ci siamo fatti una bella salitina è???
  22. Son contento, son contento e ve lo voglio dire..... son contento perchè queste son le cose che sento fatte per APB, le domande, la curiosità, il riempire lo spazio tra la Micologia come Scienza e il raccoglitore della domenica, in mezzo ci siamo noi che dobbiamo fare da raccordo, da collante, l'esperienza che abbiamo noi di APB è grande, più di quello che pensiamo, ce ne accorgiamo quando ci mettiamo a disposizione in serate come questa..... un nostro importante fine è suscitare curiosità, unito al raccontare i legami creati tra di noi così distanti e così vicini come sentire. Il luogo era bellissimo, da rimanere senza fiato, che spettacolo di posto la Lunigiana..... Abbiamo utilizzato qualche mezzo "scorretto" per avere attenzione (video della "pista degli aereus" ) dopodichè una bella sequenza di immagini commentate da Enrico Ponzi dell'AMB di Parma, poi ho parlato di APB, di chi siamo e cosa facciamo..... a seguire un pò di foto. Il momento più bello a mio avviso è stato la mattina dopo quando con Bariga e Enrico partivamo per la passeggiata, in paese abbiamo trovato una comitiva numerosa che la sera prima era a cena all'agriturismo e riconoscendoci ci hanno tempestato di domande..... pochi minuti ma di grande valore, perchè dimostravano che era scattato qualcosa in loro, curiosità o altro, non so, ma erano lì a chiederci di tutto di più, dai funghi ai lupi!!! Insomma, m'è piaciuto e credetemi mentre parlavo pensavo che sarebbe stato bello avere tutti voi lì assieme...... per far vedere che quello che raccontavo era reale. Son piccoli semi gettati che spero daranno qualche frutto..... Un salutone a tutti voi L'Agriturismo Montagna Verde..... e.... un ringraziamento speciale a Barbara che è stata efficentissima.
  23. ....oh fratellino, l'è proprio come quelle dei Prati di Sara.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).