-
Numero contenuti
27845 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
651
Tutti i contenuti di Gibbo
-
Che bellezza Rossano..... ed immagino che soddisfazione per vari motivi!! :wink: :hug2:
-
Solstizio d'Estate e Festa al Santuario
Gibbo ha risposto a roberto nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Bellissima festa tradizionale!!!! Siete mitichi!! :wink: :biggrin: W i paesi dell'appennino dove sopravvivono le tradizioni :hug2: ...ma io che ho la scala di casa in cardoso ho fatto male a comperarla??? -
Urinascens "quasi" da record
Gibbo ha risposto a Volpe grigia nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
Da noi si trovano ma non così grandi!! bellissimo e buonissimo :wink: -
L'Agaricus promesso ...
Gibbo ha risposto a Volpe grigia nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao volpe, ma quelli della prima foto a parte la sezione son tutti da estrarre? Bello (anzi, esteticamente "brutto").... non ricordo un agarico così. Un saluto e grazie :wink: :hug2: -
I pantani di Accumuli
Gibbo ha risposto a loril nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
A parte il luogo che ricordo sempre con piacere, una ciaspolata APB percorse proprio quel tragitto..... :wink: Le foto son fatte con la tua nuova "piccolina"??? Olympus xz10 se non sbaglio... I colori son loro, quelli Olympus che amo da sempre, ricordo le mie prime foto con quei colori. Ben equilibrate e ottimo contrasto, i colori son troppo saturi ma nelle compatte è normale, va benissimo così. Ridimensionandole perdono un pò di nitidezza nei piccoli dettagli, casomai devi provare a dare nitidezza ma se ne parla assieme se vuoi... In pratica la macchinina è ottima e ce ne eravamo già accorti a suo tempo.... :wink: ottimo acquisto. Hai preso un cavallettino per scattare da terra ai funghi? :wink: Ciao Big Luciano a prestissimo in quel del Ceppo!!! :hug2: n'abbraccione -
Un pensiero... i miei nipoti che prima non erano felici di mangiare questa roba "troppo ruspante" adesso non guardano nemmeno cos'è, si fidano ciecamente e non avete idea di quanti kili di erba di campo ci pappiamo tra la fine dell'inverno e la primavera. Incredibile!!! :wink: Insomma, è questione di abitudine, anche i ragazzi pian piano si abituano a questi sapori che sono oggi come oggi un pò fuori dal comune. ciao belli :hug2:
-
ERA UN PALLINO FISSO IN.........................
Gibbo ha risposto a lucio60 nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
Sarebbe che hai preso la patente senza aver la macchina..... :biggrin: -
200 Euro di porcini . . . . .
Gibbo ha risposto a roberto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
Non ho mai vinto la "coppa dell'olio" :biggrin: ma lo squarcio della gomma l'ho avuto in maremma!! :cheer: Almeno te Roberto hai visto qualcosa :wink: -
ERA UN PALLINO FISSO IN.........................
Gibbo ha risposto a lucio60 nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
Quindi io che ho carbonato di calcio in quantità industriale potrei ambire ad una boschetto tartufoso????? -
ERA UN PALLINO FISSO IN.........................
Gibbo ha risposto a lucio60 nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
Evvai Lucioooooooooooooooooooooooooooooo :hail: :cheer: Io lo so come sei felice, quelli come noi che ne hanno sempre una per la testa vanno pazzi di esperimenti così!!! Bravo bravo bravo te e buon divertimento ai ragazzi dal naso sopraffino che avranno di che divertirsi!! :wink: Un abbraccione :hug2: ci si vede al ceppo -
Tra irre e orre....la dura vita del Giardiniere.....
Gibbo ha risposto a Cibarius nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
.....sento del movimento fuori, devono essere i giardinieri in giardino!!!! Oh!! Ci hanno preso gusto!!! :biggrin: -
Tra irre e orre....la dura vita del Giardiniere.....
Gibbo ha risposto a Cibarius nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
A questo punto è già tanto venire al Ceppo..... ma ce la faccio di sicuro dai!! :wink: -
Tra irre e orre....la dura vita del Giardiniere.....
Gibbo ha risposto a Cibarius nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
La "ttestata" te la do' io!!!!! Mannaggiattè!!!! :biggrin: :biggrin: Ma bada te se un mi tocca continuare a fare il guardone.... uff.... :crybaby: Saluate il proff ragazzi e in bocca al lupo per l'esame di maturità!! :wink: -
Belli belli belli e pure buoni!!! :hug2:
-
Oh Peppe, come va? Vedi di ricordarti come si scrive, appena esce du funghi qui me lo ricordo anch'io!!!!! :wink: :hug2:
-
Quest'anno era più facile un edulis... :wink:
-
Tanto lo so, fare il Presidente porta bene, ne so qualcosa, allora li trovavo ad aprile pure!!! O tutti questi giardinieri chi li paga??? Non cominciamo è? Perchè se fate il giardino c'è da pagarvi tutti e mi sembrate tanti!!! :biggrin: facciamo così, vi prendete quella robaccia olezzante che trovate e siamo pari! Ok??? :biggrin: .....mi sa che pagherei pure per farlo io il giardiniere, mi sa pure che era meglio se invece dell'orto facevo il giardino :huh:
-
A'giardiniereeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :biggrin: haeuxyfkurbwmxjzfmb poi il resto te lo dico a voce!!
-
ve la racconto.... venerdì sera trovo un nido di merlo con due uova, credo abbandonate, su un olivo a 40cm da terra nell'erba alta. Sabato vado a rivedere se per caso c'era la merla, e trovo un serpone sull'erba alta che ha qualcosa in bocca, appena mi avvicino scappa..... guardo il nido e vedo che è inclinato e manca un uovo. Poteva essere una foto spettacolo. :wink: Grazie dell'ospitalità sul topic ste :biggrin:
-
Una stagione lunga 4 mesi
Gibbo ha risposto a pietragi nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
E io che ricordavo di averti risposto, quanto son peggiorato!! Con i telefoni ci si deve telefonare e non scrivere in forum, e infatti io è assai se riesco a telefonare, non avevo mai perso tante telefonate come in questo periodo, acciderba all'ai fon!!! Il Re dei Marzoli, c'è poco da dire e hai pure invitato un sacco di gente.... chapeau e complimenti, facile a dirsi ma poi a farsi mica tanto! Andrea è ganzo, s'è fatto due passi ma è bastato a farmi capire che persona è..... :wink: ....speriamo di vedersi presto, ma considerato che non mi muovo più i fine settimana, ci vedremo al prossimo incontro di APB :wink: :hug2: -
-
Vatti a fidare del cercatore di fungacci
Gibbo ha risposto a rossano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
Ennioooooooooooooooooo -
cavolo!!!! Foto formidabile
-
Apicoltura, un passo alla volta....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Il regno degli animali
C'è un mondo da studiare e comprendere e un giornalista parla dell'attacco alla popolazione delle api impazzite! Non un lettore di articoli scritti da altri, un giornalista! Ma come si fa? Vi lascio un articolo interessante della UNAAPI Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani che ho letto in questi giorni: MIELE E DIABETE: UN SORPRENDENTE CASO CLINICO E DI FEDE TOTALE NEL MIELE In medicina, un “rapporto di caso clinico” è una relazione che descrive sintomi, diagnosi, trattamento e follow-up di un paziente individuale. Può contenere un profilo demografico del paziente, ma soprattutto qualche manifestazione o accadimento nuovi o insoliti. A differenza delle prove cliniche randomizzate, che analizzano poche variabili senza dare un completo quadro della situazione medica, il “rapporto di caso clinico” può dare una grande varietà di particolari sulla situazione medica del paziente. Un rapporto singolo può indicare l’utilità di successive prove randomizzate, a loro volta indispensabili per verificare seriamente un’ipotesi terapeutica. Un rapporto di Mamdouh Abdulrhman del Dipartimento Pediatrico dell’Università Ain Shams del Cairo (Egitto) descrive il decorso di un paziente affetto da malattia coronarica e da diabete mellito di tipo 2 (la forma più comune di diabete, caratterizzata da glicemia alta e deficienza di insulina solo relativa, a differenza della carenza assoluta che caratterizza il diabete di tipo 1). Nonostante i progressi compiuti nella cura del diabete, la mortalità da complicazioni macrovascolari, in particolare da malattia coronarica, resta alto. Finora sono state utilizzate varie strategie, inclusi farmaci, per controllare l’iperglicemia e gli squilibri metabolici ad essa associati, in alcuni casi senza successo. Il paziente è un egiziano nato nel 1956 con una storia familiare di ipertensione, dislipidemia e malattia coronarica. Il padre era morto di infarto, il fratello maggiore di arresto cardiaco dopo l’applicazione di un bypass coronarico, un altro fratello era in attesa di bypass. Il padre e tre dei fratelli avevano sviluppato il diabete dopo alcuni anni dall’insorgere delle malattie cardiovascolari. Al paziente, dopo un ricovero per ischemia miocardica e un successivo impianto di stent, fu diagnosticato il diabete. Dal 1997 al 2002 assunse farmaci, ma subì attacchi di angina e ischemici, oltre che infezioni del tratto respiratorio. Nel 2002 si offerse volontariamente di arrestare l’assunzione di farmaci e di usare il miele come trattamento alternativo. Pur essendo stato informato dei rischi dell’uso del miele, col suo noto contenuto in zuccheri, come terapia alternativa, fu fermo nella sua decisione, sostenuto dal suo credo religioso che il miele sia un agente di guarigione (“Scaturisce dai ventri delle api un liquido dai diversi colori, in cui c’è guarigione per gli uomini” dice il Corano), e dall’esperienza della morte del padre e del fratello che si erano attenuti alle cure farmacologiche e nonostante questo erano morti. Sulla base di precedenti osservazioni in letteratura che il miele può migliorare la glicemia e avere effetti cardioprotettivi grazie alle sue proprietà antiossidanti, gli fu somministrato del miele di trifoglio egiziano in dosi inizialmente alte (la dose empirica era di 2 grammi per chilo di peso corporeo al giorno, in questo caso 150 grammi) allo scopo di produrre velocemente degli effetti che fossero positivi o negativi, nel qual caso la prova sarebbe terminata. La possibilità era che la prova potesse terminare anche dopo un solo giorno. Sorprendentemente, durante le prime tre settimane la condizione del paziente è rimasta stabile quanto a livelli di pressione sanguigna e di glucosio nel sangue. Dopo la terza settimana, a causa di complicazioni (poliuria e peggioramento dell’iperglicemia) al paziente fu consigliato di interrompere la cura alternativa e di riprendere i farmaci, cosa che rifiutò perché la sua capacità di esercizio fisico era migliorata e fondamentalmente perché non aveva fiducia nei farmaci dopo l’esperienza dei suoi parenti prossimi. Continuando col miele, la poliuria migliorò, e anche la perdita di peso, la pressione e la capacità di esercizio fisico. Ma c’era la possibilità che questi effetti fossero solo temporanei. Lo studio era iniziato nel 2002 e il paziente era stato sottoposto a continue pressioni da parte della famiglia, così come degli specialisti in cardiologia e diabete per cessare questa rischiosa impresa. La morte del fratello maggiore nel 2007 lo rese ancora più ostinato. Nel 2010 sviluppò retinopatia proliferativa (la cui progressione poi si arrestò) e piede diabetico e venne indotto a usare insulina per il controllo degli zuccheri nel sangue, mentre invece la condizione cardiovascolare si era stabilizzata e non aveva bisogno di farmaci. Per il piede diabetico gli fu suggerita un’amputazione al di sotto del ginocchio, che rifiutò facendosi dimettere dall’ospedale contro il parere del medico. Alla fine gli venne amputato il solo alluce e dopo tre mesi smise l’insulina, a dispetto del consiglio del suo medico, continuando a usare solo miele per uso topico, e la ferità guarì completamente nel 2011. Anche se non si possono trarre conclusioni definitive da un singolo caso, questo studio di caso è ricco di spunti e osservazioni che giustificano la messa a punto di una varietà di studi randomizzati per valutare se l’assunzione di miele abbia la potenzialità di ridurre le macro e micro complicazioni vascolari del diabete. Questo è il riferimento dello studio: Abdulrhman M (2013) Honey Therapy in a Patient Volunteer with Type 2 Diabetes Mellitus: Case Report. J Clin Trials 3: 148. doi:10.4172/2167- 0870.1000148. -
Apicoltura, un passo alla volta....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Il regno degli animali
si figlia di galeazzo e la un capisce un........ niente
APasseggionelBosco ODV
