-
Numero contenuti
27807 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
640
Tutti i contenuti di Gibbo
-
cavolo!!!! Foto formidabile
-
Apicoltura, un passo alla volta....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Il regno degli animali
C'è un mondo da studiare e comprendere e un giornalista parla dell'attacco alla popolazione delle api impazzite! Non un lettore di articoli scritti da altri, un giornalista! Ma come si fa? Vi lascio un articolo interessante della UNAAPI Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani che ho letto in questi giorni: MIELE E DIABETE: UN SORPRENDENTE CASO CLINICO E DI FEDE TOTALE NEL MIELE In medicina, un “rapporto di caso clinico” è una relazione che descrive sintomi, diagnosi, trattamento e follow-up di un paziente individuale. Può contenere un profilo demografico del paziente, ma soprattutto qualche manifestazione o accadimento nuovi o insoliti. A differenza delle prove cliniche randomizzate, che analizzano poche variabili senza dare un completo quadro della situazione medica, il “rapporto di caso clinico” può dare una grande varietà di particolari sulla situazione medica del paziente. Un rapporto singolo può indicare l’utilità di successive prove randomizzate, a loro volta indispensabili per verificare seriamente un’ipotesi terapeutica. Un rapporto di Mamdouh Abdulrhman del Dipartimento Pediatrico dell’Università Ain Shams del Cairo (Egitto) descrive il decorso di un paziente affetto da malattia coronarica e da diabete mellito di tipo 2 (la forma più comune di diabete, caratterizzata da glicemia alta e deficienza di insulina solo relativa, a differenza della carenza assoluta che caratterizza il diabete di tipo 1). Nonostante i progressi compiuti nella cura del diabete, la mortalità da complicazioni macrovascolari, in particolare da malattia coronarica, resta alto. Finora sono state utilizzate varie strategie, inclusi farmaci, per controllare l’iperglicemia e gli squilibri metabolici ad essa associati, in alcuni casi senza successo. Il paziente è un egiziano nato nel 1956 con una storia familiare di ipertensione, dislipidemia e malattia coronarica. Il padre era morto di infarto, il fratello maggiore di arresto cardiaco dopo l’applicazione di un bypass coronarico, un altro fratello era in attesa di bypass. Il padre e tre dei fratelli avevano sviluppato il diabete dopo alcuni anni dall’insorgere delle malattie cardiovascolari. Al paziente, dopo un ricovero per ischemia miocardica e un successivo impianto di stent, fu diagnosticato il diabete. Dal 1997 al 2002 assunse farmaci, ma subì attacchi di angina e ischemici, oltre che infezioni del tratto respiratorio. Nel 2002 si offerse volontariamente di arrestare l’assunzione di farmaci e di usare il miele come trattamento alternativo. Pur essendo stato informato dei rischi dell’uso del miele, col suo noto contenuto in zuccheri, come terapia alternativa, fu fermo nella sua decisione, sostenuto dal suo credo religioso che il miele sia un agente di guarigione (“Scaturisce dai ventri delle api un liquido dai diversi colori, in cui c’è guarigione per gli uomini” dice il Corano), e dall’esperienza della morte del padre e del fratello che si erano attenuti alle cure farmacologiche e nonostante questo erano morti. Sulla base di precedenti osservazioni in letteratura che il miele può migliorare la glicemia e avere effetti cardioprotettivi grazie alle sue proprietà antiossidanti, gli fu somministrato del miele di trifoglio egiziano in dosi inizialmente alte (la dose empirica era di 2 grammi per chilo di peso corporeo al giorno, in questo caso 150 grammi) allo scopo di produrre velocemente degli effetti che fossero positivi o negativi, nel qual caso la prova sarebbe terminata. La possibilità era che la prova potesse terminare anche dopo un solo giorno. Sorprendentemente, durante le prime tre settimane la condizione del paziente è rimasta stabile quanto a livelli di pressione sanguigna e di glucosio nel sangue. Dopo la terza settimana, a causa di complicazioni (poliuria e peggioramento dell’iperglicemia) al paziente fu consigliato di interrompere la cura alternativa e di riprendere i farmaci, cosa che rifiutò perché la sua capacità di esercizio fisico era migliorata e fondamentalmente perché non aveva fiducia nei farmaci dopo l’esperienza dei suoi parenti prossimi. Continuando col miele, la poliuria migliorò, e anche la perdita di peso, la pressione e la capacità di esercizio fisico. Ma c’era la possibilità che questi effetti fossero solo temporanei. Lo studio era iniziato nel 2002 e il paziente era stato sottoposto a continue pressioni da parte della famiglia, così come degli specialisti in cardiologia e diabete per cessare questa rischiosa impresa. La morte del fratello maggiore nel 2007 lo rese ancora più ostinato. Nel 2010 sviluppò retinopatia proliferativa (la cui progressione poi si arrestò) e piede diabetico e venne indotto a usare insulina per il controllo degli zuccheri nel sangue, mentre invece la condizione cardiovascolare si era stabilizzata e non aveva bisogno di farmaci. Per il piede diabetico gli fu suggerita un’amputazione al di sotto del ginocchio, che rifiutò facendosi dimettere dall’ospedale contro il parere del medico. Alla fine gli venne amputato il solo alluce e dopo tre mesi smise l’insulina, a dispetto del consiglio del suo medico, continuando a usare solo miele per uso topico, e la ferità guarì completamente nel 2011. Anche se non si possono trarre conclusioni definitive da un singolo caso, questo studio di caso è ricco di spunti e osservazioni che giustificano la messa a punto di una varietà di studi randomizzati per valutare se l’assunzione di miele abbia la potenzialità di ridurre le macro e micro complicazioni vascolari del diabete. Questo è il riferimento dello studio: Abdulrhman M (2013) Honey Therapy in a Patient Volunteer with Type 2 Diabetes Mellitus: Case Report. J Clin Trials 3: 148. doi:10.4172/2167- 0870.1000148. -
Apicoltura, un passo alla volta....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Il regno degli animali
si figlia di galeazzo e la un capisce un........ niente -
Apicoltura, un passo alla volta....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Il regno degli animali
Servizio di alcuni giorni fa sul TG5: "un gigantesco sciame che si è abbattuto su un quartiere della città" della fanta super mega giornalista Susanna Galeazzi "Scene da film quelle vissute ieri a Napoli dove uno sciame di api impazzite ... ha invaso l'intero quartiere tra Capodimonte e Arenaccia, terrorizzando passanti e negozianti. Le api in pochi attimi si sono abbattute sugli scuter, sulle auto, sulle finestre dei palazzi, attaccando chiunque intralciasse il loro volo.(...) Un fenomeno per gli esperti causato dagli sbalzi repentini di temperatura e dai primi caldi di stagione, che a volte può far impazzire questi insetti. (...) Pericolose per i loro pungiglioni le api possono anche essere portatrici di malattie pericolose per l'uomo." Non commento sennò mi bannate perchè qui utilizzerei i vocaboli che i miei genitori non hanno mai voluto che utilizzassi! Il "professionismo" è morto e i veri professionisti licenziati o senza lavoro, chissà avran voluto usare il loro cervello e di questi tempi è cosa assai negativa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -
Se passa di qui Lorenzo ci aiuta di sicuro.... :wink: oh babbo di Lorenzo diglielooooo :biggrin: P.S. x Muflone: il Biacco sarà geloso di questo tuo nuovo amico?
-
Nuovo regolamento Provincia di Pistoia
Gibbo ha risposto a Lupo di Toscana nella discussione Leggi Regionali e Nazionali per la raccolta dei funghi
Un giorno si, uno solo loro, gli altri tutti, poi io pago, lui no, loro dieci volte tanto.... boh, sarà che mi piace le cose semplici ma a me, mi pare na str..... :biggrin: Resta il fatto che per come la vedo io due giorni di chiusura la settimana ci potrebbero stare. -
Cinque petali.... direi Melo e vicino al cotogno.... :wink:
-
E che mi "scivolate" su un fiore così comune??? :wink:
-
Questo è un mio "familiare"..... posso concorrere???? :biggrin: :biggrin: :biggrin:
-
sicuramente le solite raccomandazioni che fa anche agli altri ragazzi di casa. :biggrin: :biggrin:
-
Un fungo da ammirare e tutelare,passeggiata sicula.
Gibbo ha risposto a mare e monti nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
Non avevo visto il topic Aldo!!!! Fungo mitologico di cui ho trovato il parente a Bellamonte :wink: :hug2: bellissimo l'habitat, fiori e rocce che creano un luogo ben diverso da quelli che frequento. Un salutone Aldo... provi a descrivere il sapore??? :wink: -
.....che poi per emulare Lorenz, dovrebbe nuotare col pesce. ce lo vedi???? :biggrin:
-
Meno male che non può parlare!!! :biggrin: ...glu glu glu ma guarda che schifo.... glu glu glu dove mi tocca vivere..... gluglgu che letamaio!!! :biggrin:
-
. . . . non sapevo di averli dietro casa . . . .
Gibbo ha risposto a roberto nella discussione Il regno degli animali
Per chiarezza su questo bellissimo animale... Li abbiamo alla stazione di apicoltura di Animal House, e anche abbastanza numerosi. Il brutto è che durante il rarissimo volo nunziale della regina, loro sono gasatissimi perchè è l'ape più grossa e gustosa essendo piena di pappa reale, e poi è inseguita da tanti grossi e grassi maschi. Quindi se è un problema per l'apicoltura non lo è tanto per le api che mangia, a differenza del calabrone ben più affamato, ma per il pericolo di perdere la preziosissima regina e ritrovarsi una famiglia orfana. :wink: che colori vivaci, molto simili al martino vero?? -
. . . . non sapevo di averli dietro casa . . . .
Gibbo ha risposto a roberto nella discussione Il regno degli animali
Maremma ammazzalapi!! Vai a vedere il nome scientifico e capirai perché non gioisco nel vederli Belle le foto disegnate però :wink: -
Qualche fungaccio per Ennio
Gibbo ha risposto a muflone nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Bosco del Vespaio invaso, ma il castagno ce la può fare, basta dargli tempo. ... ti manca i castagni perchè sei uomo d'Appennino e lo sai, Ielpo docet!! :biggrin: -
Qualche fungaccio per Ennio
Gibbo ha risposto a muflone nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Visto l'amore per il Castagno il Muflone lo passerei a Cinipide come nick mi sembra più appropriato..... :biggrin: Ma cosa vuoi che ci capisca di funghi, ha lasciato tutti i libri a casa mia!!! -
Se sei ai primi passi hai ancora il ciuccio! Fatti un selfie mi piacerebbe vederlo :biggrin: Dormienti belli assonnati vedo.... quest'anno si rischia di trovare un rosso un prugnolo e un dormiente assieme, quello si sarebbe da Campione del Mondo ...io ho fatto palo con dormiente, morchella, prugnolo. Ciao Alpino Apuanino rimettiti prestino :biggrin: :hug2:
-
Finchè non torneranno sul territorio dei VERI rappresentanti dei cittadini e non dei faccendieri queste cose capiteranno con gran facilità.... c'è da ripartire da zero, questo non piace a molti e li capisco, ma volenti o nolenti a zero arriveremo. Ripenso a quei fumetti post-atomici con città abbandonate e cemento ovunque, eviteremo il discorso guerre forse, da queste parti, ma non il cemento e l'asfalto abbandonato e inutilizzato....
-
Apicoltura, un passo alla volta....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Il regno degli animali
...hemmm a dir la verità ho un misto di curiosità e di paura. :biggrin: :biggrin: Ma certo, ve lo faremo vedere!! -
Qualche fungaccio per Ennio
Gibbo ha risposto a muflone nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Oh che bello un pò di funghi!!! Io ieri sera ne ho visti manco uno, ma vi ripiglio vi ripiglio..... :biggrin: :wink: x Muflo: vedi che a forza di ascoltarmi qualcosa hai imparato!!??? :biggrin: :biggrin: -
Se fissi con lui, concorda almeno due date..... :biggrin:
-
Apicoltura, un passo alla volta....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Il regno degli animali
Quest'anno sarà dura far miele se continua così..... faremo sciami allora!!! :wink: Sette cassette Barigone..... adesso sei Apicoltore a tutti gli effetti! Da qui a fine stagione fai almeno altri tre sciami e vai a invernare con una decina di famiglie. Perchè questo è un "giochino" che averne 2 o averne 10 ci vuol lo stesso tempo, quindi tanto vale!!! :wink: :hug2: -
Io comunque resto convinto... APB è una serie di occasioni che la vita ti offre. Belle, brutte, fantastiche, normali.... ma il bello delle occasioni è che tu puoi scegliere e poter scegliere è un GRAN DONO!! :hug2:
-
Bellissimi scatti Andrea!!! Posso solo immaginare l'emozione dell'incontro....... :wink: :hug2: