Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27806
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    639

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. E delle amanite che a mio avviso non sono della stessa famiglia 🤔
  2. La sempre presente Hygrocibe conica
  3. Ed anche su funghi che seppur comuni non sono spesso riconosciuti. Xylaria hypoxylon
  4. Ci siamo soffermati su tante cose interessanti. Dai funghi come i Cortinari. Qui siamo attorno al C.melanotus con caratteristiche del venetus/montanus.
  5. E poi loro…. Ohhh svegliaaa!!! Avete fatto tardi!!!!
  6. Ebbene si, questo bosco aveva perso il calendario e ce ne accorgevamo via via che andavamo avanti…. anche la temibile Amanita phalloides se ne stava tranquilla e serena come fosse estate.
  7. Ero con Piero che conosce bene queste zone. Detto tra noi, in sincerità, avevamo detto di andare più in esplorazione che per funghi, ed i chilometri fatti lo confermano. Peró…
  8. Approfittando della fine della raccolta delle olive, la prima domenica libera ho subito pensato al Bosco…. e ho preferito il bosco del Senese rispetto all’Appennino, e non nascondo che i funghi hanno aiutato la scelta. Ma il luogo è speciale, questi boschi sono un insieme meraviglioso di biodiversità.
  9. Pori prima piccolissimi poi grandi poligonali da maturo. Gambo privo di reticolo.
  10. Riporto da testo: Gambo di colore giallo all'apice, con punteggiature brune nella parte mediana, bruno-rossastro alla base, privo di reticolo; virante al tocco al blu scuro e poi lentamente imbrunente.
  11. A me mancava. Se si va per esclusione è lui. Allora, partiamo dal cappello. Cuticola giallo, giallo bruno, scurente con età e manipolazione. Margine, involuto, cioè che si arriccia su se stesso, soprattutto da giovane; eccedente, sarebbe la cuticola che tende ad andare oltre la carne del cappello.
  12. Aspettavo un cenno per mettere altro 😁👍 grazie Artù Odore buono di fungo classico. Viraggio intenso e istantaneo, prima più colorato e poi via via più verso lo scuro perdendo la colorazione blu vivo. Sotto quercia. Carne da porcino. Base del gambo con sfumature e tinte rossastre.
  13. Potrebbe essere Cyanoboletus pulverulentus?
  14. Sono tante le conferme e le riscoperte…. Io non sono presente ma queste foto mi hanno permesso di essere un po’ li con voi ❤️🔝
  15. E finalmente si passeggia nel bosco tutti assieme con i ragazzi di Animal House
  16. X chi volesse scaricare e stampare questo lavoro del CNR sulla terapia forestale è veramente interessante: Terapia forestale 1 Terapia forestale 2
  17. Non ci sarò e non potete capire…. Non sempre si può fare tutto ciò che si desidera. Spero solo facciate tantissime foto ❤️❤️🔝🔝 W APB
  18. Gibbo

    Boschi e fiori

    Un piacere rileggerti Andrea. La tua esperienza naturalistica in questi ultimi anni è cresciuta molto, si sente e si vede. Le foto poi sono formidabili grazie a questa tua caratteristica di isolare il soggetto. Complimenti e a presto.
  19. Provo a prendere un immagine di questi ultimi anni che possa far capire quanto si è ridotto il ghiacciaio.
  20. Era più o meno il 2000 e quello dietro di me era il ghiacciaio della Marmolada.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).