Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27815
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    644

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. E poi è divenuto un appuntamento immancabile il recarsi nel boschetto di pianura dove li trovai la prima volta, in un habitat che fino ad allora avevo letto solo su rari testi e non c'erano immagini in giro di nessun tipo, e invece cara la mia testa dura li trovai qui. Che ricordi!!!!!! Post "Marzuoli di pianura" del 2008 Ogni anno non posso fare a meno di fare un giretto per salutarli in questo habitat desueto. Permettetemi una foto storica di quella prima volta nel 2008 🥰 .....e quelle di quest'anno. Come passa il tempo.
  2. Non molte uscite e forse questa, la prima a febbraio con meno dormienti ma con una spruzzata di neve e un atmosfera che non si può spiegare. ❤️ E poi il bello è guardarsi attorno perché il quadro è importante ma la cornice a volte lo è quasi di più.
  3. Buon anno fungino 2024 l’inizio si sa che è dei dormienti, questi funghi che fino a pochi anni fa sembravano così rari e relegati a due o tre zone dell'appennino, e era pure difficilissimo trovarli, vista la loro capacità di nascondersi nel terreno e sotto ogni genere di detriti, poi ho avuto la fortuna di conoscere Marcone che anche con loro mi aprì un mondo sconosciuto e mi insegnò come riconoscerli e trovarli. Questo fungo mi intrigò fin da subito, sarà che nasceva nel periodo in cui apparentemente il bosco si riposa, sarà che non era appariscente, e poi sicuramente perché in cucina fin da subito mi sembrò eccezionale. Insomma mi innamorai dei Dormienti come ci si innamora delle bella addormentata nel bosco.😂 Insomma...... iniziamo.... i dormienti.
  4. Purtroppo io il sabato ho la cresima della mia pronipote più grande, ma se qualcuno trova più comodo dormire qui la sera non ci sono problemi. 👍
  5. Il contenitore “anarchico” adesso è così in foto si nota, tronco di legno al centro, Ganoderma lucidum alto a sx e Fomes fomentarius alto a dx 😂
  6. I miei proseguono tranquillamente. Mi hanno sporato sul tavolino, non vorrei si riempisse di funghi 😂😂😂
  7. Domenica 12 Maggio Passeggiata in Calvana per godere delle splendide fioriture primaverili. Le Orchidee e i narcisi sono in piena fioritura. Pranzo al sacco. Consigliato scarponcino da montagna/trekking e kway o mantella in caso di pioggia. ore 8:00 casa mia a Coiano https://maps.app.goo.gl/yAuBJMEW7cyVwdsd8?g_st=ic o ore 8:30 a Sofignano all’orto. https://maps.app.goo.gl/2YwFHqHVCbxszefT7?g_st=ic
  8. Son curioso di capire quanto durano 😁
  9. Mentre l’altro contenitore era così
  10. Ho inserito un legno adesso. Vediamo
  11. E non avete idea della bellezza che è esplosa
  12. A sinistra ho spruzzato la mia propoli alcolica sul fungo che infatti si è fermato. Mentre nel resto del contenitore è esploso riempiendo tutto velocemente
  13. Questo è quello che produceva cardoncelli e poi si vede il fungo che ha contagiato il micelio di cardoncello
  14. Questi due contenitori hanno preso strade diverse. Uno sta tuttora producendo, l’altro contaminato da un fungo o lichene adesso è molto diverso
  15. Hai abbassato troppo la temperatura e si sono fermati. Se li rimetti al calduccio ripartono
  16. Un cassone prosegue in produzione. L’altro sta prendendo un altra strada contaminato da qualcosa di diverso…. seleziono le foto d vi faccio vedere. un attimo
  17. Pensavo che per chi vuole, sarebbe bello riproporre questa uscita in Calvana visto il successo degli anni passati. Quest’anno andremo all’avventura verso luoghi meno conosciuti di queste zone. Il periodo è nel secondo fine settimana di maggio, domenica 12 maggio che ne pensate? (Avevo sbagliato data come da tradizione apb) 😂
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).