Vai al contenuto

mare e monti

Members
  • Numero contenuti

    7114
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    10

Tutti i contenuti di mare e monti

  1. ciao intanto complimenti ,ti porgo una domanda ma le verpe in cucina le sbollenti prima di consumarle o le cucini direttamente fresche? mi diresti in che modo le cucini per favore ciao Aldo
  2. ciao Mado un mio caro amico del Lazio (e collega di lavoro) nelle sue zone sta trovando o verpe o morchelle non ho capito bene visto che si somigliano un pò lui mi diceva che questo fungo prima di consumarlo va sbollentato molto,poi scolato e asciugato bene lo si cucina in padella con salsiccia in bianco viene un sughetto per la pasta grandioso,tu come li consumi in cucina? un saluto Aldo
  3. Salvù comu dici tu miegliu ri funci ri fierra nienti c'è sintiu mi padri pì telefonu pochi iorna fa e puru iddu quacchi cosa di funci di fierra ne zoni di (Gangi-Geraci) sta attruvanno ... addivirtitivi vuatri ca putiti un' ù tò paisanu Adduzzu
  4. ...profumo di salsedine ..Marzo 2010 Lazio
  5. dai che presto li troverai :biggrin: saluti Aldo
  6. quando esce l'aspetto :biggrin: un' :tongue: Aldo :tongue:
  7. grande Ivan schietto e sincero,bello davvero :tongue: un'abbraccio Aldo :biggrin: e complimenti come sempre :tongue: tutti i tuoi topic hanno un grande.......
  8. ...bella Ale neanch'io ho mai visto un istrice dal vivo,i ricci si ma l'istrice mai ripeto,comunque è davvero bello un' a te e al tuo amico anche se non lo conosco bei ritrovamenti e grande uscita Aldo :wink:
  9. belle foto Ivan complimenti a te e anche a coloro che ne hanno aggiunte altre un'abbraccio a tutti :wink:
  10. Bella uscita Tonino come dici tu l'importante è distendersi un pò e respirare aria buona,io oggi dopo una settimana di (fossato ad asparagi) quando potevo... stamane ho accettato l'invito di amici a mare in zona Civitavecchia a pescare con la canna a traina,così ho alternato con aria al profumo di salsedine ci si aggiorna,bella uscita un'abbraccio Aldo alla prossima :wink:
  11. Ottimo Ivan e ottima certamente in cucina la cicoria mostrataci un' Aldo :hug2:
  12. complimenti bel raccolto Aldo :hug2:
  13. Ciao Tonino :tongue: intanto grazie dei complimenti in bocca al lupo per domattina come dici tu l'importante è fare una sana passeggiata respirado un pò d'aria pulita anche in compagnia se ci stanno volontari,io sto ricominciando a fare qualche uscita da fine Febbraio diciamo... complici iniziali un pò di calde giornate che col passare dei mesi sembrano continuare e aumentare,per la durezza dell'asparago superiore confronto ai "cugini" coltivati non è vero secondo me... anzi sono tenerissimi,anch'io faccio come te,li comincio a spezzettare dalla punta a scendere finchè sono morbidi, i resti dei gambi duri come consigliato dall'amico Ignazio (Sardus) si potrebbero buttare nell'acqua di cottura della pasta per insaporirla mentre cuoce ancor di più :hug2: . La differenza tra i selvatici e i coltivati la noto molto quando faccio "plin plin" col selvatico si sente molto "l'aroma :biggrin: ".... Se ne trovi posta sia i ritrovamenti che l'ambiente tuo di zona,io personalmente ti consiglierei di controllare maggiormente le zone che stanno esposte al sole,infatti dove gli batte il sole li trovo belli cicciotti,dove gli batte meno li trovo più fini,in zona da me i posti sono tanti ma lungo i fossi stanno cacciando meglio,sicuramente perchè sono zone più riparate dal freddo,per i posti un pò più alti e scoperti ci vorrà un'altro pochetto. Divertiti e fammi sapere un'abbraccio di cuore ciao Aldo .
  14. Come dice Maurizio anch'io estirpo gli asparagi solitari che crescono non oltre i 35cm. e li ritrovo dopo giorni ricacciati più belli,invece se gli asparagi sono alti li spezzo (ciao Ennio :biggrin: ) un'abbraccio Aldo
  15. Grazie Mario :biggrin: ,si qua questa zona non è molto praticata e conosciuta perchè abbastanza "fitta" ma non esegeratamente... molti preferiscono camminare in posti "piani e puliti", ma li.... non gli danno il tempo di crescere... un'abbraccio a presto Aldo
  16. AaaaahhooOOOooooOOOOoooOOOoo :biggrin: ......... e se me perdo???? col fosforescente m'avvistano subito... e poi... vuoi mettere il fascino del domatore ... Ciao un' a presto Aldo
  17. gli uccellini non li conosco.. Lady invece è bellissima Aldo
  18. da porcinocurioso oggi l'ho tramutato in asparagiocurioso bella Danì un par d'orette a passeggio l'avemo fatte e pure nà bella chiaccherata mentre al mitico Marino dico... guarisci presto che si organizza appena stai meglio,un'abbraccione a tutti e due Aldo alla prossima....
  19. ........il fosso continua a cacciare bei neretti pomeriggio era programmata un'uscita con due grandi amici APBini.. "perchè stamane eravamo tutti a lavorà " uno causa raffreddore non è potuto venire (ma guarisci presto ormai che conosciamo le abitazioni reciproche le occasioni non mancheranno ) ...l'altro si nasconde dietro di me un pò più sotto .....e comincia a raccoglie qualcosina
  20. Per chi non è mai andato ad asparagi e ne ha la possibilità in zona che ci provi, perchè è bello hanno un'ottimo sapore in cucina e fanno fare lunghe passeggiate,un' a tutti.. e un bacio quasi ...gibbico.... Aldo
  21. quelli che crescono nascosti nel fitto spino sono i più belli,crescono bene e se non ci casca l'occhio dentro si prosegue senza avvistarli... da non trascurare anche i posti aperti selvatici,oppure uliveti spesso accanto le piante degli ulivi ve ne crescono attorno...
  22. gli asparagi selvatici hanno un sapore gradevolmente amarognolo e crescono sia vicino al mare che in alta collina io li cerco nelle zone limitrofe a dove vivo che se ne trovano molti,ma nella regione Lazio sicuramente sono molti i luoghi da esplorare,magari amici del forum possono aggiornarci dalle loro regioni come prosegue e se ci vanno...
  23. Nelle condizioni meteo giuste noto una ricrescita molto frequente,sono un pò di settimane che giro sempre gli stessi posti e dopo pochi giorni ricacciano subito dal terreno... il terreno penso sia importante per vari fattori,ovvero per un'ottima qualità del vegetale,l'esposizione giusta per una veloce crescita e il clima ideale per un prodotto finale eccellente.
  24. A questo punto visto il periodo e visto che le piante di sparacine in giro non mancano,parlerei anche degli asparagi selvatici I loro filamenti neri o verdi, bassi e cicciotti o lunghi e fini crescono bene lungo i fossi o in spazi aperti abbastanza frequentemente,causa piogge e sole molto caldo,un'ottimo periodo per loro direi...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).