Vai al contenuto

mado

Members
  • Numero contenuti

    3067
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di mado

  1. e tornando in pianura si va a verificare la partenza dei pioppini...
  2. finalmente si cambia colore......coprinus atramentarius
  3. ma noi ci accontentiamo??? e stamane si parte per altre colline........con il desiderio di trovare le prime morchelle...... ma il risultato non cambia
  4. e il bottino....circa 130 verpe tra grandi e piccole...... sembran piccole ma....chiedetevi perchè ho urlato "morchella esculenta"
  5. eh si...dopo l'ultima pioggia la primavera micologica è iniziata alla grande!! qui teresio(presidente gm pavese) e seduto in macchina piero(grande socio del gmp).....
  6. grandi dimensioni......entro in un bosco fitto.....urlo:"morchella esculentaaa" ..... dopo 10 minuti di estasi totale....torno alla normalità... sono verpe,ma che verpe!!!!
  7. battere il ferro finche è caldo
  8. gasato come non mai inizia la ricerca in habitat sconosciuti a noi...... continuano,si cambia boschetto,un pò qui,un pò là.... il risultato è sempre lo stesso ...... :biggrin:
  9. già il sabato mattina..... che si fa? si va a funghi!!! ma ci saranno?saranno nati?troppo tardi?.. molti dubbi ci assalgono...... ma appena arrivati al primo boschetto.....eccolaaaaa!!! anzi...eccoleeeee!!
  10. ciao lucio!mi sa che sono gli ultimi,non i primi vabè che da voi ci son tutto l'anno mado
  11. mado

    Dente di leone ?

    le foglie del tarassaco(o cicoria) sono buone in insalata con uova al tegamino,pancetta affumicata :biggrin: ma dopo che nasce il fiore non sono più commestibili.........mado
  12. ehehehhe :hug2: ci si vede a vallombrosa ennio!! :biggrin: mado
  13. leonardo torna immediatamente a raccogliere le mitrophore semilibere..... :hug2: e fatti un risottino...........c'è gente che si fa km per trovarle(tra cui io)........provale! :biggrin: mado
  14. ahia paolo mi sa che hai sbagliato post....(mai parlare di porcini con ennio )mado
  15. mado

    Sensazioni

    grande gava che bei pensieri e foto........però fa impressione vedere così il tuo appennino ad aprile mado
  16. interessante!!!grazie gio!!!mado
  17. grande ennio!!!ehehe è incredibile vedere come in poco più di un mese la pianta sia passata dal bianco della neve invernale ai fiori primaverili mado
  18. secondo me,come qualcuno ha detto,il sapore diminuisce risalendo la penisola........è un pò come la verdura.....al sud il sole batte più forte e i pomodori(esempio) maturando aquisiscono un gusto superiore a quelli del nord....esistono sempre le eccezioni però......qui in lombardia i migliori per esempio dicono siano quelli dl parco del ticino.....neri,abbastanza rari,vista la ricerca collettiva......negli ultimi boschi di querce rimasti......poi il gusto cambia anche a seconda della pianta.......pur essendo un assiduo frequentatore delle alpi per me quelli di faggio,castagno e quercia dell'appennino sono molto più buoni e profumati degli edulis di abete rosso.....siccome non conosco bene l'aereus la mia classifica è aestivalis-edulis.pinicola.molti sarano daccordo mado
  19. anche noi del gruppo micolgico pavese stiamo realizzando un progetto "simile".....non si parla di zone percorse da antichi studiosi.....semplicemente un censimento di alcuni parchi pavesi,e alla fine del progetto,verrà pubblicata una mappa simile alla vostra!!!comunque tantissimi complimenti!!!!mado
  20. pare anche a me....... non ci vedo nulla di male a parlare dell'habitat.......ma delle fungaie mado
  21. il terreno sabbioso con pino è buono adesso ma per le morchelle!per gli aereus,non li conosco molto bene...se non conosci i posti(almeno qui da me) è dura a trovarli.....importante è anche sapere di dove sei...se sei del sud gli aereus sono più abbondanti.....e se per caso li trovi,postali!!mado
  22. mado

    Consiglio

    penso che per le morchelle nere non ci sia una regola fissa:prati,giardini,parchi,boschi,sentieri ecc.!!ovviamente sarebbe meglio conoscere il posto...per quelle bionde invece devi andare nelle zone umide,magari nei boschetti di olmi,frassini,pioppi,querce ecc,almeno in pianura!oppure se hai un fiume vicino,ai margini del corso d'acqua ci saranno sicuramente questi tipi di boschi......e con condizioni meteo adeguate gli amati frutti non mancheranno mado
  23. ancora non hai visto quello che ti sa regalare s.rossore mado
  24. bravo artù!!!!!belle foto....come rosiko però!!da voi ci sono....qua con tutto sto ventaccio speriamo che la perturbazione del week end mado
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).