Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17356
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    353

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. funghimundi

    Settembre..

    mi butto: Grande Apostolo, dolomiti di Braies se ci ho preso sono un mostro (o forse lo sono lo stesso ... ) Marco
  2. bravo Nico hai molto ben immortalato "l'alito del drago": complimenti! marco
  3. funghimundi

    Settembre..

    dicci da dove hai 'sparato' col tuo Can(n)on e vedrai che un aiutino lo trovi .. Marco
  4. allora lo hai fatto come me nel mesolitico
  5. orca l'oca possibile mi siano sfuggite?? garzie della segnalazione alla prossima missione bergamasca, magari verso la bella stagione, vado a vederle ... però mi sorge un dubbio : non è che dal paleolitico :biggrin: ad oggi si sono disintegrate?? Marco
  6. ma no dai, non ti disturbare
  7. premio speciale della giuria con la seguente motivazione: "per l'assiduo impegno, la competenza e soprattutto perchè lascia a noi tutto il prodotto della fermentazione alcoolica dell'uva" assegnato a Carlo una succo di carota!!!
  8. certo che siete due bei cacciatori in rete ....
  9. ggggggrande slam!!! lago di Costanza o come lo chiamano i tedeschi Bodensee dove si trovail il bellissimo Museo delle Palafitte di Unteruhldingen (Pfahlbaumuseum) "...... è un parco archeologico, situato nella Germania meridionale sul Lago di Costanza, il più antico del genere in Europa, che dal 1922 propone annualmente ad un pubblico di 250-300.000 visitatori le conoscenze storiche acquisite sull’età neolitica e sull’età del bronzo (4000-850 a.C.) nell’area prealpina settentrionale. Il parco è costituito da 23 capanne, raggruppate a formare 5 porzioni di abitato, fedelmente ricostruite in scala 1:1 e parzialmente dotate di arredi interni. La più antica oasi naturalistica dell’area del Lago di Costanza - la Seefelder Aachniederung - cinge il parco archeologico a nord e a est. Da qui è possibile abbracciare con una visione panoramica a 180° sul lago all’incirca 40 siti di età pre-protostorica. Un’esposizione permanente con reperti originali provenienti da insediamenti lacustri, modellini esplicativi in scala ridotta, aree di archeologia sperimentale, un acquario subacqueo ed un’area botanica preistorica completano l’offerta museale." peo hai sbancato sentirai che "l'acino", lambrusco Grasparossa di castelvetro dell'azienda agricola Manzini, è davvero buono (nel suo genere naturalmente) Marco
  10. fuochino .... per paicere ci piace ma
  11. Alberto mica ci sono le palafitte a Sarnico ma va là.... adesso non esageriamo; il Caspio è circa 371.000 Km quadrati, il ************ appena 500 ..
  12. è per via che ci s'hanno gli stessi orari ... Cava a otto nol conosco ma mi sa che non sia grande abbastanza comunque c'hai ragione se sto qui presidiarlo sieeee che si va a dormire!! bonaaa
  13. va bene un aiutino prima di andare a nanna (però satvolta non mi faccio fregare da google ...) non è vulcanico ed è molto grande ....
  14. so ... rbole omonimo, a's vad propri che te'nlet mai vest (si vede proprio che non l'hai mai visto)
  15. e 'un ci siamoooo ..
  16. ecco cosa c'era che non andava
  17. ma ... la Nina non stava prima della 3° curva?
  18. compà non hai vinto perchè ..... .... ero su una passerella
  19. funghimundi

    Quiz geografico ...

    mi pare un'OTTIMA proposta!! Stefano ci dovrei essere e allora :hug2: Marco
  20. :wink: mi pare un proposta equa
  21. allora ricapitolo: il lago 1 aggiudicato a peo : lago di Vernago (o Senales) il 2 ha diversi nomi ma vorrei la località di scatto ...
  22. scusa avevo letto male (ma a me sta funzionando proprio malissimo) le figure le vedo una volta si e una no, poi in questo caso leggevo il nome dell'allegato che guarda un pò era 'senales' comunque qule che è detto è detto!! aggiudicato il Salamino
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).